ilfrau
Guest
salve a tutti,
vorrei chiedere se c'è qualcuno capace di togliermi definitivamente i dubbi su quale risolutore:
- diretto
- iterativo
è meglio utilizzare e perchè.
sulla guida dice che se ci impiega tanto tempo con uno...allora provare con l'altro.
se l'analisi è statica, allora utilizzare quello iterativo, poi però (almeno a me spesso e volentieri) quello diretto ci impiega sempre meno tempo.
insomma vorrei capire bene come ragionano entrambi e le motivazioni che portano all'utilizzo dell'uno e dell'altro.
grazie
ciao
vorrei chiedere se c'è qualcuno capace di togliermi definitivamente i dubbi su quale risolutore:
- diretto
- iterativo
è meglio utilizzare e perchè.
sulla guida dice che se ci impiega tanto tempo con uno...allora provare con l'altro.
se l'analisi è statica, allora utilizzare quello iterativo, poi però (almeno a me spesso e volentieri) quello diretto ci impiega sempre meno tempo.
insomma vorrei capire bene come ragionano entrambi e le motivazioni che portano all'utilizzo dell'uno e dell'altro.
grazie
ciao