• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

sformの方向と広がります。

panormus

Guest
ciao raga, dovrei eseguire uno sweep con direzione di sformo

Cattura20.JPG

e dare una legge perché il segmento che scorre lungo la linea guida spazzi un determinato angolo alfa.

lo sweep è necessario perché mi servirà come superficie di appoggio per realizzare il riempimento della parte terminale del timone, che come vedete da figura, rappresenta la parte terminale di un profilo naca e quindi termina con forma appuntita.

e domando sono:

1- se applico una legge di sformo, l'angolo finale alfa che imposto sembra non partire dalla direzione di sformo. perché? da quali riferimenti si genera questo angolo?

Cattura21.JPG

la direzione di sformo è stata ottenuta creando una linea tangente al profilo.
l'angolo che ho chiamato alfa, tra la direzione di sformo e la direzione di termine dello sweep è di "90°-7,694".

Cattura22.JPG

al termine mi crea un angolo di 7,694 che non capisco da dove ha inizio.

Cattura23.JPG

2- posso fare in modo che il piano finale di sweep cambi e coincida con l'altro segmento bianco disegnato? se sì come?

Cattura24.JPG


continuo col secondo post.. non mi fa inserire un altro allegato.
 
sweep con direzione di sformo_timone.JPG

e questi sono i parametri da me impostati.

Cattura25.JPG

forse dipende dal piano di sweep? forse se mi dite come si cambia ho risolto... :wink:
 

Attachments

  • Cattura26.JPG
    Cattura26.JPG
    38.3 KB · Views: 19
pan..
non ho capito benissimo dalla immagini quello che chiedi..
le immagini mi creano una certa confusione, sarebbe
meglio il file o uno stralcio del file;
però credo che se disegni due linee
(una già disegnata se non erro che ti serve per
impostare la direzione di sformo )
l'altra nella parte opposta del profilo con un angolo di 7, .... gradi
o quello che sià
puoi utilizzare sweept con due curve guida ( utilizzando queste due line)per formare la superficie di appoggio..
sbaglio...
forse il processo e semplificato o forse
non ho ben capito quello che chiedi....

al
 
azz..forse hai ragione, a casa provo e se hai ragione ti segnalo a sua santità il papa... ;-)
 
rien à faire alpole, non funge.

ho postato più angolazioni sperando che si capisse bene ma forse così rendo più confuso il messaggio.
ho provato a selezionare la curva come profile e i due segmenti come guide, ho provato a selezionare come dorsale una delle due guide (prima l'una e poi l'altra), ma non va.

allego foto, spero non sia troppo confusionaria.

Cattura27.JPG

Cattura28.JPG

non capisco qual'è il principio con cui catia v5 r19 assegna piani di sweep e punti di partenza della superficie.
perché la superficie da lato dx inizia con il segmento, come da me stabilito e a sx invece prende addirittura un punto che non c'entra nulla e che non è punto di ancoraggio?

Cattura29.JPG
 
pan.. mai scoraggiarsi..
nel file che ti allego non ho avuto grandi problemi
a fare la sweept , certo le curve saranno diverse..
ma il principio resta il medesimo-
ti allego anche un immagine con il fly out aperto
sulla funzione sweept.. come vedi c'e un argomento
in fondo.. profilo posizionato... dagli un occhiata...
inoltre per la spine , in alcuni casi , e questo è uno
di quelli , va selzionato anche il campo sezione inserendo
il profilo...
fai delle prove diverse , utilizzando il mio file , per la comprensione della
feature che è tuttaltro che scontata o intuitiva
buon proseguimento

al
 

Attachments

  • Sweept-03-05.jpg
    Sweept-03-05.jpg
    208.5 KB · Views: 10
  • SWEEPT.rar
    SWEEPT.rar
    35.8 KB · Views: 10
se riesco lo posto stasera, grazie ad entrambi. considerate che ho la r19 però... al, spero possa aprire il tuo file.
 
grazie ragazzi, sono riuscito a fare il lavoro. in pratica non avevo spezzato una curva, o meglio lo avevo fatto, poi ho fatto altre modifiche ed era tornata unita.

fatto il taglio ho eseguito senza problemi lo sweep, anche se non è chiarissimo come funziona. al, se puoi quel file me lo gireresti in modo da portelo aprire con la r19?

grazie anche a te mrwolverine, ricambio la tua disponibilità pubblicando comunque il mio lavoro, così magari se notate lacune potete anche aiutarmi a colmarle.

bye

View attachment profili.7z


Cattura32.JPG
 
pan
ho lavorato un poco sul tuo file
spero non me ne vorrai....
ho cercato di migliorare un po la superfice -
ho prima ricreato la sweept, poi ricreato il fill, e quindi ho
cercato di creare il joint delle " pezze " ;
l'operazione di joint con l'opzione di tangenza attivata
dava errore.....
ho fatto alcune modifiche alla superfice originaria, heling,vari
split , vari blend ed alla fine il risultato ottenuto l'ho
giuntato in tangenza-
nel gruppo geometrico aggiunto ( modifica) , ho proceduto in maniera diversa..
mi sono appoggiato su queste surf iniziali per creare
nuove superfici che alla fine ho giuntato..
puoi vedere i due risultati ottenuti e confrontarli, non so quale sia
il più coerente...personalmente,in entrambi i casi
il risultato non mi entusiasma, ma tieni presente che ho conservato
curve e vincoli che tu avevi impostato...
forse la famosa sweept con direzione di sformo, poi realizzata
con quella a due guide, forza troppo....
creando poi un fill di chiusura troppo forzato..
ho infatti proceduto a taglire la jointsurf ed a ricreare un blend
prima di effettaure il joint finale.

questo è solo un piccolo esercizio che ho voluto fare per
mostrarti che il risultato e migliorabile.. e credo lo sia ancora -
in ogni caso per una modellazione di superfice
importanza massima hanno le curve di ingresso ed il wire che
si crea... diciamo che se queste sono correte e ben ponderate
la creazione di superfici e agevole fluida e di qualità
altrimenti , anche operando dei rattoppi, come nel mio caso
il risultato e di qualita meno soddisfacente-
dal tuo file non mi è chiara la strategia che ti ha portato
a modellare il pezzo in questa maniera
spesso vale la pena di studiare attentamente le curve di ingresso
in relazione alla forma da rappresentare per cercare di usare
la strategia migliore....
la mia non vuole essere una predica ma credimi solo un modo per
aiutarti e spero di riuscirci
al
ps -le immagini ed il file entrabe nel file compresso
 

Attachments

se riesco lo posto stasera....

pan
ho lavorato un poco sul tuo file
(cut)
questo è solo un piccolo esercizio che ho voluto fare per
mostrarti che il risultato e migliorabile.. e credo lo sia ancora -
(cut)
dal tuo file non mi è chiara la strategia che ti ha portato
(cut)
ps -le immagini ed il file entrabe nel file compresso

c.v.d. !

nell'altro thread ti avevo scritto questo:
"capisci bene che, dopo mesi di lavoro da parte tua, con il modello "finito" e nessun file nativo su cui ragionare, per i possessori di catia c'è poco da inventarsi delle soluzioni mracolose..."

lo vedi che se invece di tenerti i files catia gelosamente nascosti nel tuo pc (neanche fossero segreti industriali), atteggiandoti ad agnello sbranato dai lupi (doppio rotfl!) postando fiabe in latino (lingua che proprio non ti si addice) quei files li pubbli poi le soluzioni e gli aiuti concreti arrivano?
rifletti su tutto questo e restituisci il vello da agnellino al noleggiatore di costumi teatrali. ti stava decisamente stretto per cui ti abbiamo sgamato subito :rolleyes:
 
pan
ho lavorato un poco sul tuo file
spero non me ne vorrai....
ho cercato di migliorare un po la superfice -
ho prima ricreato la sweept, poi ricreato il fill, e quindi ho
cercato di creare il joint delle " pezze " ;
l'operazione di joint con l'opzione di tangenza attivata
dava errore.....
ho fatto alcune modifiche alla superfice originaria, heling,vari
split , vari blend ed alla fine il risultato ottenuto l'ho
giuntato in tangenza-
nel gruppo geometrico aggiunto ( modifica) , ho proceduto in maniera diversa..
mi sono appoggiato su queste surf iniziali per creare
nuove superfici che alla fine ho giuntato..
puoi vedere i due risultati ottenuti e confrontarli, non so quale sia
il più coerente...personalmente,in entrambi i casi
il risultato non mi entusiasma, ma tieni presente che ho conservato
curve e vincoli che tu avevi impostato...
forse la famosa sweept con direzione di sformo, poi realizzata
con quella a due guide, forza troppo....
creando poi un fill di chiusura troppo forzato..
ho infatti proceduto a taglire la jointsurf ed a ricreare un blend
prima di effettaure il joint finale.

questo è solo un piccolo esercizio che ho voluto fare per
mostrarti che il risultato e migliorabile.. e credo lo sia ancora -
in ogni caso per una modellazione di superfice
importanza massima hanno le curve di ingresso ed il wire che
si crea... diciamo che se queste sono correte e ben ponderate
la creazione di superfici e agevole fluida e di qualità
altrimenti , anche operando dei rattoppi, come nel mio caso
il risultato e di qualita meno soddisfacente-
dal tuo file non mi è chiara la strategia che ti ha portato
a modellare il pezzo in questa maniera
spesso vale la pena di studiare attentamente le curve di ingresso
in relazione alla forma da rappresentare per cercare di usare
la strategia migliore....
la mia non vuole essere una predica ma credimi solo un modo per
aiutarti e spero di riuscirci
al
ps -le immagini ed il file entrabe nel file compresso

grazie ancora al, domani do un occhiata se posso perchè ho la r19.

cerco proprio chi mi insegni al, quindi nessun problema, io procedo a sentimento.
potevi iniziare anche dalle curve stesse, quelle usate per ripecorrere il profilo tenendo conto dei 3blueprint di eric, il tizio che ha scritto il progetto.
mi piacerebbe capire come imposti il disegno, le wire, in fase iniziale e come butti giù le prime superfici.
se non puoi pubblicare in r19 potresti girarmi qualche immagine? chiaramente quando e se hai tempo e voglia. grazie
 
il risultato e mio avviso è notevole al, almeno dai print, ma purtroppo non ho potuto vedere al momento il come hai operato per problemi di release come ti accennavo.
il problema era quindi lo sweep? come hai visto ho usato due segmenti tangenti alle rispettive curve, percui la superficie doveva comportarsi e chiudersi correttamente, cosa che non è stato e non capisco perché.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top