• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

stipendi nella ue, キプロス

  • Thread starter Thread starter jedi
  • Start date Start date

jedi

Guest
ciao

ho intenzione di andare a lavorare all'estero, trasferendomi.
la mia figura attuale è di product designer, che detto così è tutto e niente. ho un diploma univ. in dis industriale e in 7 anni di esperienza mi sono avvicinato (anche per interesse personale e lavori svolti) all'engineering, utilizzando proe e superfici avanzate....non nasco come stilista quindi ho nulla a che fare con il car design.
siccome in italia gli stipendi sono saltati e si è perso (almeno nel mio settore) il rapporto lavoro->compenso...nell'inviare il mio cv e book mi sento chiedere "si ma quanto vuoi?" in inghilterra, spagna, germania, svizzera, francia. io non so cosa rispondere...o meglio lo saprei in italia con sanità pubblica, etc....ma in quei paesi?
a spanne in inghilterra mi pare di aver capito, valutando le offerte che indicavano skills e stipendio, di essere intorno ai 30.000-33.000 pound più fantomatici benefits, holiday, assicurazione sanitaria...bla bla. netti o lordi? costo della vita? giusto per non svendermi e cadere dalla padella nella brace...visto che qui mi sto già scottando.

grazie
 
ti posso rispondere per quanto riguarda il suolo elvetico visto che ci sono nato,ci vivo e ci lavoro.
anche se effettivamente noi non siamo in europa...:wink:
 
ciao

lo saprei in italia con sanità pubblica, etc....ma in quei paesi?
a spanne in inghilterra mi pare di aver capito, valutando le offerte che indicavano skills e stipendio, di essere intorno ai 30.000-33.000 pound più fantomatici benefits, holiday, assicurazione sanitaria...bla bla. netti o lordi? costo della vita? giusto per non svendermi e cadere dalla padella nella brace...visto che qui mi sto già scottando.

grazie

beh per quanto riguarda il lordo o il netto puoi chiedere direttamente a chi ti formula l'offerta.
sembrerebbe un'offerta migliore di quanto non si offra normalmente in italia.
se calcoliamo: 31.500 pound corrispondono a circa 36.300 euro che diviso 13 mensilità fa circa 2.800 euro al mese.
se sono lordi, bisognerebbe capire quanto se ne va via per assicurazioni, fondo pensione e imposta sul reddito (e anche quanto costa affittare una casa).
se sono netti ... parti di corsa.
 
beh per quanto riguarda il lordo o il netto puoi chiedere direttamente a chi ti formula l'offerta.
sembrerebbe un'offerta migliore di quanto non si offra normalmente in italia.
se calcoliamo: 31.500 pound corrispondono a circa 36.300 euro che diviso 13 mensilità fa circa 2.800 euro al mese.
se sono lordi, bisognerebbe capire quanto se ne va via per assicurazioni, fondo pensione e imposta sul reddito (e anche quanto costa affittare una casa).
se sono netti ... parti di corsa.
ho avuto ospite qui il responsabile sviluppo del nostro pacchetto "stile e classi a".
un tecnico di livello (chiamato engineer) guadagna dai 50 ai 55 k€/anno.
al di fuori di londra, il costo della vita e simile al nostro o inferiore.
 
ciao

ho intenzione di andare a lavorare all'estero, trasferendomi.
la mia figura attuale è di product designer, che detto così è tutto e niente. ho un diploma univ. in dis industriale e in 7 anni di esperienza mi sono avvicinato (anche per interesse personale e lavori svolti) all'engineering, utilizzando proe e superfici avanzate....non nasco come stilista quindi ho nulla a che fare con il car design.
siccome in italia gli stipendi sono saltati e si è perso (almeno nel mio settore) il rapporto lavoro->compenso...nell'inviare il mio cv e book mi sento chiedere "si ma quanto vuoi?" in inghilterra, spagna, germania, svizzera, francia. io non so cosa rispondere...o meglio lo saprei in italia con sanità pubblica, etc....ma in quei paesi?
a spanne in inghilterra mi pare di aver capito, valutando le offerte che indicavano skills e stipendio, di essere intorno ai 30.000-33.000 pound più fantomatici benefits, holiday, assicurazione sanitaria...bla bla. netti o lordi? costo della vita? giusto per non svendermi e cadere dalla padella nella brace...visto che qui mi sto già scottando.

grazie

ecco un altro che se ne va...
intendiamoci non che faccia male anzi ora come ora per chi si occupa di industrial design, design di prodotto, è una delle poche vie se non l'unica alternativa per vivere di questo lavoro..
in un paese che non innova ne produce, occuparsi di manufacturing è un'impresa ardua..

però io mi faccio questa domanda.. da italiana (ahimé) vorrei portare lavoro e contribuire alla crescita del paese in cui sono nata..se tutti noi laureati e non con un pò di sale in zucca (quanto basta per non passare le serate davanti la tv a guardare il gf) ce ne andiamo..che ne sarà del nostro paese? :confused:
 
affondiamo, siamo un pò come l'orchestra del titanic che continuava a suonare anche quando la tragedia stava per compiersi ......
d'altronde ricordate:
"semplici uomini costruirono l'arca, raffinati progettisti il tit........"
se molta gente avesse un pò meno la puzza sotto il naso .......:rolleyes:
 
affondiamo, siamo un pò come l'orchestra del titanic che continuava a suonare anche quando la tragedia stava per compiersi ......
d'altronde ricordate:
"semplici uomini costruirono l'arca, raffinati progettisti il tit........"
se molta gente avesse un pò meno la puzza sotto il naso .......:rolleyes:

non credo c'entri..il problema italiano è che le imprese (quelle che rimangono) non investono in progettazione anzi se possono spostano il tutto all'estero portando lavoro in altri paesi...
i progettisti che "se la tirano" quelli con la puzza sotto il naso..ovvero i grandi nomi, prendono la maggior parte dei lavori soprattutto in certi settori, ma quello è così ovunque..
 
ecco un altro che se ne va...
intendiamoci non che faccia male anzi ora come ora per chi si occupa di industrial design, design di prodotto, è una delle poche vie se non l'unica alternativa per vivere di questo lavoro..
in un paese che non innova ne produce, occuparsi di manufacturing è un'impresa ardua..

però io mi faccio questa domanda.. da italiana (ahimé) vorrei portare lavoro e contribuire alla crescita del paese in cui sono nata..se tutti noi laureati e non con un pò di sale in zucca (quanto basta per non passare le serate davanti la tv a guardare il gf) ce ne andiamo..che ne sarà del nostro paese? :confused:

nobile intento.

ma dal mio punto di vista se far strada in un paese significa cercare di correre nel fango a causa di centomila lacci, lacciuoli ed una mentalità retrogada e superficiale, bhe, me li scrollo di dosso ed al posto di fare il tiraline per uno stipendio da fame, me ne vado via dove posso fare il mestiere che amo con un giusto riconoscimento economico.

in italia tornerò a passarci le vacanze.

sono cinico ma per me una bandiera (sventolata solo durante le partite di calcio) non vale la feicità.
 
non credo c'entri..il problema italiano è che le imprese (quelle che rimangono) non investono in progettazione anzi se possono spostano il tutto all'estero portando lavoro in altri paesi...
i progettisti che "se la tirano" quelli con la puzza sotto il naso..ovvero i grandi nomi, prendono la maggior parte dei lavori soprattutto in certi settori, ma quello è così ovunque..

appunto, e comunque io mi riferivo al manager, non al progettista, è il manager che decide se e dove spostare l'azienda, a volte manager e progettista coincidono (nelle piccole imprese) ma solo lì.
invece che andarci giù duro e "battersi" anche duramente per il bene del paese preferiscono andare fuori, l'alternativa è quella della fiat che rimane in italia ma vuole fare tutto senza regole (non lacci e lacciuoli) ma semplici regole di base.
preferiscono annunciare con la puzzetta sotto il naso che hanno fatto 3000000000000000 miliardi di utile (all'estero) piuttosto che 3 in qui.
libera di dissentire, ma io la penso così.
saluti
 
da come la vedo io è tutta una questione di squilibrio tra i vari mercati, mentre un mercato globale avrebbe bisogno di regole globali il più possibile uguali per tutti, invece cosa succede, che si produce nei paesi emergenti dove il costo della vita è ancora basso rispetto al nostro e di regole sul lavoro, ambiente ecc. manco l'ombra (altro che lacci e lacciuoli) però poi fiat e compagnia bella i loro prodotti li vogliono vendere a noi perché per venderli nei paesi dove li producono a quattro palanche di conseguenza li dovrebbero vendere rapportati ai soldi che danno a questa gente (però così facendo sparirebbe il famoso utile di cui si riempiono la bocca e le tasche) ma così la cosa non può durare a lungo perché presto noi di soldi da spendere non ne avremo più, chissa poi dove venderanno i loro prodotti ( mi sembra un po' la storia della botte piena e la moglie ubriaca)
 
...... ma così la cosa non può durare a lungo perché presto noi di soldi da spendere non ne avremo più, chissa poi dove venderanno i loro prodotti

parole sante ma falle capire ai politici ( di tutti i settori tranne forse qualcuno che voleva imporre dei dazi ma ue e lobby affaristiche hanno bloccato )
non sono certo i manager che possono avere una coscienza civile

le regole devono essere globali altrimenti noi tra un po' andremo a pascolare le pecore oppure ritorneremo a fare gli emigranti

con questa bella prospettiva vi auguro una "bella serata "
ciao
 
ciao a tutti,

anche io avevo intenzione di postare una discussione del genere. sapete qualche riferimento per cercare di avere un'esperienza all'estero? ovviamente associazioni italo-estere per intenderci...non il sito eures.
secondo me sono esperienze di vita che ti danno una formazione professionale, e soprattutto umana, ineguagliabili.


grazie
 
se vi puoi interessare...anche per farsi un'idea del compenso orario

aston martin ideas cad designer

job type: contract
software category: cad/cam/cae
software packages: cad - nx, cad - i-deas
region: the midlands

aston martin require an ideas designer to work in their current vehicle engineering department.

to apply for this position, candidates must be eligible to live and work in the uk

responsibilities and tasks
the successful candidate will work with engineers to update cad, drawings and master packages to ensure releases are issued on schedule

qualifications and experience
- degree level qualified or equivalent
- worked in automotive industry
- use ideas
- trained in nx
- experience in using teamcentre & vis mock-up
- understands technical drawings & drawing standards
- experience in bom (bill of materials) and understands master packages
- good knowledge of excel

salary: £24 per hour
 
se vi puoi interessare...anche per farsi un'idea del compenso orario

aston martin ideas cad designer

job type: contract
software category: cad/cam/cae
software packages: cad - nx, cad - i-deas
region: the midlands

aston martin require an ideas designer to work in their current vehicle engineering department.

to apply for this position, candidates must be eligible to live and work in the uk

responsibilities and tasks
the successful candidate will work with engineers to update cad, drawings and master packages to ensure releases are issued on schedule

qualifications and experience
- degree level qualified or equivalent
- worked in automotive industry
- use ideas
- trained in nx
- experience in using teamcentre & vis mock-up
- understands technical drawings & drawing standards
- experience in bom (bill of materials) and understands master packages
- good knowledge of excel

salary: £24 per hour
conosco molto bene i colleghi che supportano aston martin...
se vi interessa. :tongue:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top