• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

stlによる表面再建

  • Thread starter Thread starter theluka90
  • Start date Start date

theluka90

Guest
ciao a tutti, scrivo per la prima volta sul forum con la speranza che qualcuno possa gentilmente aiutarmi.
utilizzo catia v5 e sono in possesso di un file stl e da questo dovrei ottenere una superficie pulita da cui ottenere un solido chiuso.
ora le mie domande sono:
- è possibile convertire il file stl in superfici sparametriche?
io sono riuscito con un altro programma ad ottenere un igs, quindi lo stesso pezzo è composto da tante piccole superfici triangolari, con questo file riesco a fare delle sezioni per ricostruire il pezzo; o meglio riesco fino ad un certo punto.
allego il file stl e la parte di catia fino al punto a cui sono arrivato.
se qualcuno potesse suggerirmi come fare l'ultima parte ne sarei davvero grato.
inoltre esiste un comando che selezionando un tot di sezioni verticali ed orizzontali ricostruisce una superficie: tipo il comando patch di rhino.
grazie in anticipo
 

Attachments

ciao,

con catia è possibile convertire il file stl, ma devi avere un modulo che mi pare si chiami digitize shape editor e con il comando import selezioni il file stl e lo importi; poi con il modulo quick surface reconstruction e con il comando automatic surface generi tutta la superficie, ma devi fare attenzione, in quanto gli automatismi non fanno miracoli, se il rilievo o l'stl sono brutti, il risultato sarà similare.

prima di tutto bisogna capire di cosa si tratta e poi operare di conseguenza (il rilievo è finalizzato a realizzare un modello di carrozzeria? è una tubazione?) in base a quello, si stabilisce la procedura.
nel tuo caso hai fatto un'unione dall'iges, e poi ricavato delle sezioni spline, ancorando dei punti d'intersezione, in questo modo il tuo modello sarà molto prossimo al rilievo, ma difficilmente gestibile per le lisciature e l'eliminazione dei flessi.
molto difficile risponderti senza sapere cos'è e a cosa serve il modello... prova a creare un piano su cui creare le due curve di base con delle spline senza vincoli (ma vicine al rilievo) inserisci l'analisi di curvatura e prova a ottimizzarle, poi passa alle sezioni e fai la stessa cosa.

ps la tua superficie non giace sull' 1.stl e non mi pare specchiata...

ciao
 
innanzitutto grazie per la tua risposta. si tratta di una scannerizzazione 3d di un braccio. l'obbiettivo è ottenere una superficie simile al file stl anche non uguale in modo tale che ci si possa lavorare sopra con degli offset, tagli etc. devo ottenere uno spessore solido che rappresenterà un tutore.
 
ah aggiungo che è un aiuto che sto dando alla mia ragazza per la tesi di laurea
 
ciao. si grazie è un buon risultato. molto simile al mio se lo hai fatto col metodo di gianni55 ottenendo una superficie da stl. se invece hai fatto proprio tutta la costruzione potresti allegarmi la parte catia? grazie
 
ciao. si grazie è un buon risultato. molto simile al mio se lo hai fatto col metodo di gianni55 ottenendo una superficie da stl. se invece hai fatto proprio tutta la costruzione potresti allegarmi la parte catia? grazie

ho fatto la ricostruzione ma non ho usato catia. posso solo lasciarti il file .step
 
ciao a tutti, scrivo per la prima volta sul forum con la speranza che qualcuno possa gentilmente aiutarmi.
utilizzo catia v5 e sono in possesso di un file stl e da questo dovrei ottenere una superficie pulita da cui ottenere un solido chiuso.
ora le mie domande sono:
- è possibile convertire il file stl in superfici sparametriche?
io sono riuscito con un altro programma ad ottenere un igs, quindi lo stesso pezzo è composto da tante piccole superfici triangolari, con questo file riesco a fare delle sezioni per ricostruire il pezzo; o meglio riesco fino ad un certo punto.
allego il file stl e la parte di catia fino al punto a cui sono arrivato.
se qualcuno potesse suggerirmi come fare l'ultima parte ne sarei davvero grato.
inoltre esiste un comando che selezionando un tot di sezioni verticali ed orizzontali ricostruisce una superficie: tipo il comando patch di rhino.
grazie in anticipo

chiedo scusa per l' intrusione nel forum di catia..

ma visto che hai iniziato il lavoro con rhino e visto che la precisione per ricostruire la superfice e' cosi blanda .. mi chiedo perche' non hai fatto tutto in rhino. potevi ottenere il solido che ti serviva con 4 comandi.

1 ) _dupborder (per estrarre i bordi del stl)
2) _mesh2points (per estrarre i vertici del stl come nuvola di punti)
3) _patch 25 u spans 13 v spans stiffnes 0.1 ( per creare una unica superfice di patch selezionando la curva di bordo e la nuvola di punti con tolleranza +- 0.1 mm)
4) _offsetsrf con opzione solido=yes(per fare l'offset della superfice e ottenere il ) solido

il risultato di questi comandi lo vedi nell' allegato ( offset di 2mm verso l' esterno del braccio)

ho esportato in formato iges che sicuramente catia legge ( pessimo formato per i solidi)
 

Attachments

grazie per la risposta. per rispondere alla tua domanda e' perché non ho mai usato rhino e non so quale sia la potenzialità del programma.
il progetto lo sta sviluppando con rhino la mia ragazza la quale trovava appunto difficoltà ad ottenere la superficie, io siccome utilizzo catia mi sono proposto di trovare una soluzione per ottenere quella superficie (anche come esercizio). non è che mi potresti passare il file rhino così le faccio dare un occhiata per vedere se le può essere utile? grazie.
 
grazie per la risposta. per rispondere alla tua domanda e' perché non ho mai usato rhino e non so quale sia la potenzialità del programma.
il progetto lo sta sviluppando con rhino la mia ragazza la quale trovava appunto difficoltà ad ottenere la superficie, io siccome utilizzo catia mi sono proposto di trovare una soluzione per ottenere quella superficie (anche come esercizio). non è che mi potresti passare il file rhino così le faccio dare un occhiata per vedere se le può essere utile? grazie.

ok ...in allegato il file in rhino .
attento a non viziarla troppo o in futuro ti ritroverai a dover fare tutte le facende di casa :)
 

Attachments

grazie. domani glielo passo. non avendo rhino sul pc non posso visionare il tuo operato.
tra l'altro ho visto che il primo file che hai allegato era già un file rhino e non igs.
per il momento grazie ancora.
 
grazie. domani glielo passo. non avendo rhino sul pc non posso visionare il tuo operato.
tra l'altro ho visto che il primo file che hai allegato era già un file rhino e non igs.
per il momento grazie ancora.

hai ragione ho allegato il file di rhino anziche' l' iges ....e' meglio che vada a letto !
 
ciao theluka90, hai visto che bella discussione ne è venuta fuori... :biggrin: adesso se provi a importare tutti i file che gentilmente gli altri utenti ti hanno inviato e li confronti con le superfici che hai ottenuto da catia, noterai che più le superfici hanno delle isoparametriche prive di discontinuità e regolari e più differiscono dal rilievo, mentre più le superfici sono piccole e decisamente bruttine (parlo proprio delle automatiche di catia) e più sono fedeli al rilievo (queste differenze sono ben visibili facendo delle sezioni dinamiche...). quali servono al tuo scopo? dipende appunto da fattori quale il materiale e tecnica con cui realizzi il tutore, se rigido o morbido, se dai un offset e poi lo rivesti di materiale soffice, oppure se vuoi simulare e compensare l'aumento e la diminuzione di alcuni fasci muscolari ecc. vedi tu come procedere: se vuoi semplicemente realizzare la superficie e il suo offset in modo approssimato, oppure se ti serve editarla... facci sapere.

ciao
 
buongiorno. si in effetti non mi aspettavo tale "successo" [emoji16]. comunque ho notato quanto hai detto. il mio scopo per adesso è ottenere una superficie pulita che dalla dimensione del rilievo si ottenga un offset di 8 mm
 
mariuss.r scusa se ti disturbo. mi potresti mandare in privato la tua mail che vorrei farti vedere il file che ha ottenuto la mia ragazza e chiederti due cose? grazie.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top