• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

.stpからフル5軸からの製粉への移行の許容幾何学

JJLegends

Guest
salve a tutti ,

ho progettato con solid-edge delle piastre per la moto di cui ho gia' fatto 1 prototipo in acciaio , l'ho provato e dopo aver risolto solo 2 problemi
dimensionali
ho ben pensato di produrre le piastre in alluminio . via internet mi sono pian piano, confrontandomi coi costi del preventivo che mi generava un
sito di lavorazioni meccaniche cnc con frese a 5 assi , reso conto di come gestire i costi del prototipo in alluminio. smanettando indi col modellatore e
tenendo basso il profilo del blocco totale per fare i pezzi son riuscito a creare una piastra che pero' come perimetro e geometria , nn sapendo come si effettuano le lavorazioni , non capisco se sian fattibili. o se eventualmente con modifiche si possono eseguire. cercavo indi qualche esperto di fresatura o chi sappia gia' come sarebbe meglio creare la piastra in questione. ;)

weerg2.jpg

weeerg3.jpg

parte posteriore

weeerg4.jpg


grazie a tutti .
 
Last edited:
tralasciando i costi di cui sono ignorante:
-la sagoma la si può ricavare da taglio laser. si può ottenere anche una buona precisione della geometria se è necessaria. ma se devi lavorare il profilo esterno qualche zona critica c'è
-i due scavi quadri non sono fattibili in quanto vanno fresati e quindi gli spigoli vanno raggiati idoneamente
-i fori non sono un problema e nemmeno il ribasso di quei due piedi
piuttosto sei sicuro che quel collegamento tra l'anello ed il corpo (che nella prima immagina si vede a sinistra) sia sufficientemente robusto? alluminio e acciaio non hanno le stesse caratteristiche meccaniche, anche se molto dipende dal tipo di alluminio usato
 
mi costerebbe 116 euro iva esclusa con trasporto compreso , lo spessore e' 10 , 120*126 circa il perimetro.

- il profilo esterno indi potrebbe creare problemi indi andrebbe rinforzato ...certo si questo e' solo un abbozzo .

- giustamente gli scavi quadri nn vanno bene , li faro' passanti entrando da un lato superiore . ..bene .

-magari non si elude dalla piastra giacche' non mi son bene spiegato .. ma tutte le giunzioni alla fine saranno rimosse con un bel dischetto da taglio , limate con lime dolci , e scartavetrate con 60-280 600 ....i vari pezzi genereranno le piastre ...finali ;) il progetto era nato inizialmente cosi' ...poi ho diviso i componenti per rimanere dentro il blocco di riferimento , se facevo il blocco 20 mm mi sparavano 500 euro invece che 120 ...piastra_freno_dx.jpg

allora rimetto le mani alla piastra e vi metto le foto di come potrebbe andare meglio , giacche' cio' era l'abbozzo per capire come procedere. ho pure lavorato con la fresa manuale ma nn so adesso con le cnc se l'approccio sia diverso ...mah vedremo. grazie del feedback cmq
 
Last edited:
mi costerebbe 116 euro iva esclusa con trasporto compreso
quindi ti eri già informato su come ricavarlo, da laser, da stampaggio, da fusione.... sarebbe stato interessante saperlo.

il profilo esterno indi potrebbe creare problemi indi andrebbe rinforzato ...certo si questo e' solo un abbozzo .
mai scritto una cosa del genere. io sono partito dal presupposto che fosse una piastra unica e non che fossero più piastre collegate fra loro visto che non lo hai specificato. la parte rinforzata è, era, solo una (il collegamento fra anello e piastra) ma dalle nuove informazioni non ha nessuna funzione meccanica quindi non serve rinforzarla.

magari non si elude dalla piastra giacche' non mi son bene spiegato .. ma tutte le giunzioni alla fine saranno rimosse con un bel dischetto da taglio
ma sai il termine dei vocaboli che usi? eludere significa evitare non dedurre o che altro volevi dire... e comunque non è che non ti sei spiegato, non lo hai proprio detto!

allora rimetto le mani alla piastra e vi metto le foto di come potrebbe andare meglio , giacche' cio' era l'abbozzo per capire come procedere
io ho dato solo un parere sulla fattibilità delle lavorazioni non certo sulla funzionalità meccanica
ho pure lavorato con la fresa manuale ma nn so adesso con le cnc se l'approccio sia diverso
a parte la capacità di fare profili spinti in merito del fatto che vengono interpolati più assi un cnc non si differenzia da una macchina manuale per la capacità di eseguire il tipo di lavorazioni
 
- si son informatissimo, materiale sarebbe ergal ....sarebbe stato creato con cnc ..se vuoi ti posso dire i modelli di macchine

- infatti scusa dovevo specificare prima magari , ma sinceramente mi sembrava forse che gia' fosse infattibile cosi' invece sembra che non lo sia ..d'altronde cerco di rendermi conto in questo modo di come far in maniera che il mio progetto possa esser fresato da sta 5 assi dopo il preventivo online

- scusa ma ho sbagliato il verbo eludere ....faccio spesso errori di grammatica e poi modifico ..volevo dire capire dalla piastra , quando son arrivato al punto del commento nn so' mi e' balenato sto verbo e mi sembrava giusto ...scusa se nn ho riletto il tutto un po' meglio.

- va bene cosi' , meccanicamente io son preparato , sulla fattibilita' delle lavorazioni invece no ....grazie indi delle dritte ..

- ok ...capito.
 
si son informatissimo, materiale sarebbe ergal ....sarebbe stato creato con cnc ..se vuoi ti posso dire i modelli di macchine

in che senso sarebbe stato? non lo fai più così? e come lo ricavi?
comunque se pensi di ricavarlo tutto, ma proprio tutta la sagoma, col cnc partendo da una piastra allora il pezzo non va bene. vedi commenti sull'immagine
Immagine.jpg
 
mi costerebbe 116 euro iva esclusa con trasporto compreso , lo spessore e' 10 , 120*126 circa il perimetro.

- il profilo esterno indi potrebbe creare problemi indi andrebbe rinforzato ...certo si questo e' solo un abbozzo .

- giustamente gli scavi quadri nn vanno bene , li faro' passanti entrando da un lato superiore . ..bene .

-magari non si elude dalla piastra giacche' non mi son bene spiegato .. ma tutte le giunzioni alla fine saranno rimosse con un bel dischetto da taglio , limate con lime dolci , e scartavetrate con 60-280 600 ....i vari pezzi genereranno le piastre ...finali ;) il progetto era nato inizialmente cosi' ...poi ho diviso i componenti per rimanere dentro il blocco di riferimento , se facevo il blocco 20 mm mi sparavano 500 euro invece che 120 ...View attachment 45620

allora rimetto le mani alla piastra e vi metto le foto di come potrebbe andare meglio , giacche' cio' era l'abbozzo per capire come procedere. ho pure lavorato con la fresa manuale ma nn so adesso con le cnc se l'approccio sia diverso ...mah vedremo. grazie del feedback cmq

alcune considerazioni:

1) lo spessore di 10mm, verosimilmente in ergal, lo fresi agevolmente con un utensile diam.6.
quindi, tutti (tutti) gli spigoli interni vanno raggiati almeno r:3.
questo, a mio avviso migliora anche la resistenza meccanica della piastra stessa.

2) l'alluminio non lo puoi fissare su di un piano magnetico, per le lavorazioni cnc, quindi servono dei fori per delle viti per fissarlo ad un'apposita piastra.
vedo scomodo mettere delle staffe esterne, e poi spostarle.
 
.... sarebbe stato nel senso che se avessi accettato la lavorazione avrei avuto il pezzo in ergal , ..sarebbe stato nelle mie grinfie ;)

beh ho rimodellato , come mi hai suggerito dalla jpg ho tolto tutti gli spigoli vivi esterni raggiandoli r1 , gli interni come suggeritomi dal post di beppino gli ho raggiati con r3 .

poi ho allargato gli spazi come descritto in jpg

cad3dforum1.jpg

cad3dforum2.jpg

cad3dforum3.jpg


.... per il bloccaggio con dei fori penso lo facciano sul blocco totale , l'ingombro del blocco totale sarebbe 167,82 *157,92* 10 millimetri,
volume 265,02 cm cubici , netto del pezzo 83 cm cubici , peso 238 grammi,costo 115 euro

magari manca qualche rotondita' ma intanto spero sia la strada giusta ;)
 
credo tu non abbia capito quanto ti è stato detto a proposito delle raggiature.
anzi, hai addirittura peggiorato l'esecuzione del pezzo.
e si che hai lavorato su un fresa, anche se manuale; la fresa per asportare il metallo avanza e ruota sul suo asse, quindi contornando non potranno esserci spigoli vivi sulle zone lavorate lateralmente mentre saranno possibili in quelle lavorate con il fondo. il raggio minimo sarà quello della fresa più piccola utilizzabile. nel tuo caso, siccome hai più piastre collegate da giunti che verranno rimoss,i non ha grande rilevanza ed è sufficiente che permetta la contornatura.
vedi l'immagine che ti allego:
in rosso sono gli spigoli vivi (alcuni ma dovrebbero chiarire il concetto)che la fresa non può eseguire, in blu quelli che la fresa può creare, in verde i raggi che hai messo interpretando male ciò che ti è stato detto. a proposito di quest'ultimi per eseguirli o si usa una fresa apposita che ha un profilo concavo del raggio definito oppure deve essere usata un interpolazione che allunga notevolmente i tempi della lavorazione; in entrambi i casi i costi schizzerebbero verso l'alto.
Immagine.jpg
 
.... sarebbe stato nel senso che se avessi accettato la lavorazione avrei avuto il pezzo in ergal , ..sarebbe stato nelle mie grinfie ;)

beh ho rimodellato , come mi hai suggerito dalla jpg ho tolto tutti gli spigoli vivi esterni raggiandoli r1 , gli interni come suggeritomi dal post di beppino gli ho raggiati con r3 .

poi ho allargato gli spazi come descritto in jpg

View attachment 45627

View attachment 45628

View attachment 45629


.... per il bloccaggio con dei fori penso lo facciano sul blocco totale , l'ingombro del blocco totale sarebbe 167,82 *157,92* 10 millimetri,
volume 265,02 cm cubici , netto del pezzo 83 cm cubici , peso 238 grammi,costo 115 euro

magari manca qualche rotondita' ma intanto spero sia la strada giusta ;)

ha ragione massivonweizen.
non hai capito come lavora la fresa.
prova a guardare l'immagine allegata:
il raggio in verde è necessario.
il raggio in giallo assolutamente non serve, anzi, è difficile e costoso da realizzare.
l'utensile che lavora, è schematizzato dal cilindro in rosso
 

Attachments

  • raggi.jpg
    raggi.jpg
    30.1 KB · Views: 1
ok ..ho capito le vs specifiche , pensavo che col cnc certe lavorazioni fossero semplicissime , invece cosi' non e' ancora.

ho rimodellato il pezzo raggiando r1 , nn so' se come dice beppino col 10 mm spessore devo raggiar r3 perche' si usa la fresa diametro 6. cmq penso di aver capito il concetto ora. prima no.

frmcd3d1.jpg

frmcd3d2.jpg

frmcd3d3.jpg
 
per fare un raggio da 1 devi avere una fresa diametro 2. lo avevo anche scritto
MassiVonWeizen said:
il raggio minimo sarà quello della fresa più piccola utilizzabile. nel tuo caso, siccome hai più piastre collegate da giunti che verranno rimoss,i non ha grande rilevanza ed è sufficiente che permetta la contornatura.
è fattibile, ma devi contattare l'officina per essere sicuro che ce l'abbiano altrimenti chiedi il raggio minimo disponibile.

pensavo che col cnc certe lavorazioni fossero semplicissime , invece cosi' non e' ancora.
nel post#3 hai scritto che hai lavorato su una fresa manuale, quindi ti dovrebbe essere chiaro il concetto di come avviene l'asportazione del metallo (tramite rotazione). non è perché si chiama cnc, è computerizzato e ha 20 assi può fare l'impossibile.
 
ok ..ho capito le vs specifiche , pensavo che col cnc certe lavorazioni fossero semplicissime , invece cosi' non e' ancora.

ho rimodellato il pezzo raggiando r1 , nn so' se come dice beppino col 10 mm spessore devo raggiar r3 perche' si usa la fresa diametro 6. cmq penso di aver capito il concetto ora. prima no.

View attachment 45637

View attachment 45638

View attachment 45639


anche secondo me, se avessi lavorato (anche per poco) su una fresa manuale, questi concetti ti sarebbero chiarissimi.
r.1 può andare bene sull'alluminio (altessa 10mm), ma molto probabilmente, dovranno fare delle riprese successive (più lavoro = più costi).
a mio parere (ma chiedi all'officina dove vuoi fare il lavoro), con un utensile diametro 6, sui moderni centri di lavoro fai tutto il profilo, in modo veloce, e senza riprese successive.
 
..si infatti chiedero' quando inoltro il preventivo-prototipo se la fattibilita' dell' r1 e' contemplata e con che modalita'. resta il fatto che il preventivatore-online cnc , nn mutava il computo del costo sia che io mettessi o nn mettessi le precedenti raggiature sugli spigoli.

nn saprei come ringraziarvi della disponibilita' che mi avete dato ....;)
 
scusatemi se mi intrometto...lavoro da 20 con cnc, erosioni a filo, erosioni a tufo, e altro....
mi è sembrato di capire che quelli sono 4 "organi" separati, uniti con dei cordoncini per poterli lavorare come se fossero un'unico pezzo.
ho capito bene?
in tal caso, vedo una un distanziale cilindrico forato, un supporto sagomato forato con delle lamature e due fresature, ed infine due squadrette.
mi chiedo....perchè unirli in un pezzo unico?... lavorarli separatamente sarebbe, secondo me, meno oneroso e più veloce.
 
..ti spiego cosa e' successo , se io lavoro separatamente i 3 o 4 pezzi o come ognuno puo' interpretarli , mi costano di costo base prototipo 70 euro iva esclusa , insieme da monopezzo diciamo mi costa 127 iva esclusa . se li separo il costo sale notevolmente. inoltre loro partono da blocco 10*180*160 ...(circa eh!) ..in questo modus operandi e grazie al mitico solid edge riesco a sbatterli tutti insieme.caro stefanov66 io di cnc nn so ' un tubo. vorrei sapere se la piastra e' fattibile o come fare per renderla .gli altri amici mi han dato delle dritte e dicono che si puo' fare. gli esperti che dovrei pagare 127 nn mi rispondono piu' ..dicon solo separa i pezzi ..ma io penso che tra un po' mi compro la barra di alluminio e vado a cercare na fresa manuale. pubblico le foto del pezzo finito con tutte le modifiche per capire bene tutto il pasticciaccio che si sta generando ..tanto per cambiare !!

cd3d1.jpg

cd3d2.jpg


cd3d3.jpg

ci sara' qualche disgrazia-umana in grado di generarmi questa (secondo me) semplicissima piastrina del tubo !!!
 
se non ho capito male, i 12x€ di preventivo (per 1 pezzo solo?) sono saltati fuori da un sito internet con preventivo online, se e' cosi......... ignora completamente la cifra data, se il preventivo viene fuori da un algoritmo su sito e' inutile e fasullo al 99% delle volte.........

120€ per bloccare una fresa a 5 assi per fare un singolo pezzo (+piazzatura) significa far girare la macchina a rimessa
 
cominciamo col dire che una fresa a 5 assi è inutile.....nel senso che non servono 5 assi....una cnc 3 assi o addirittura un 2,5 assi sono più che sufficienti...
 
150 con iva ... ma nn penso usino un 5 assi appunto ..cmq il preventivatore online allora e' una porcata .

nn penso esca da un algoritmo o forse si , giacche' c'e' la prewiev e si sceglie la scala , tipo materiale , etc.

cmq faccio prima a darvi il link del sito ..cosi' entrate con i vs .stl ( per il preventivo - prewiev ) ... e mi dite cosa ne pensate . e devo dire che son propio curioso adesso sinceramente ;)

https://www.weerg.it/it/preventivo-e-ordine/



grazie a tutti !! ....bye .
 
se riescono a mantenere quella cifra per un pezzo solo, complimenti, con le mie de cariole di frese non ci riuscirei; per me l'unico modo di ottenere un prezzo del genere sarebbe chiedendo un favore a fornitori con cui lavoro da anni
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top