Gisnio
Guest
buongiorno a tutti ,
ho sempre usato soliworks ma da poco ho iniziato a lavorare anche con creo.
scopro che la flessibilità in creo mi permette di comandare le quote interne di un sottoassieme (anche fosse reso non modicabile perchè magari già in check in) da una funzione nell'assieme che lo contiene.
esempio:
ho un sottoassieme a contenente un pistoncino che scorre dentro un cilindro. dò una distanza dalla base del cilindro alla testa del pistoncino di 400 mm e checkino tutto rendendolo non modificabile.
poi monto a in un assieme b e voglio che quella quota di 400 diventi 500 e che rimanga tale solo in b (senza modificare l'originale). lo posso fare con la flessibilità di creo. ciò reca molti vantaggi nella gestione dei componenti e permette di non dover fare configurazioni a priori.
quindi mi sorge una domanda:
ma con la flessibilità di solidworks si può comandare allo stesso modo le quote interne al sottoassieme (senza modificare l'originale), senza aggiungere altri accoppiamenti nell'assieme superiore?
ho sempre usato soliworks ma da poco ho iniziato a lavorare anche con creo.
scopro che la flessibilità in creo mi permette di comandare le quote interne di un sottoassieme (anche fosse reso non modicabile perchè magari già in check in) da una funzione nell'assieme che lo contiene.
esempio:
ho un sottoassieme a contenente un pistoncino che scorre dentro un cilindro. dò una distanza dalla base del cilindro alla testa del pistoncino di 400 mm e checkino tutto rendendolo non modificabile.
poi monto a in un assieme b e voglio che quella quota di 400 diventi 500 e che rimanga tale solo in b (senza modificare l'originale). lo posso fare con la flessibilità di creo. ciò reca molti vantaggi nella gestione dei componenti e permette di non dover fare configurazioni a priori.
quindi mi sorge una domanda:
ma con la flessibilità di solidworks si può comandare allo stesso modo le quote interne al sottoassieme (senza modificare l'originale), senza aggiungere altri accoppiamenti nell'assieme superiore?