• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

telai da 11 の 2008

  • Thread starter Thread starter Ilario
  • Start date Start date

Ilario

Guest
e' normale che un telaio creato con la rel.11 di inventor, poi non lo riconosca più come telaio in inv 2008? ho notato che li gestisce diversamente, ma non li riconosce più quelli vecchi?
 
urgh mi sembra ci fosse il problema sicuro tra 10 e 11, tra 11 e 2008 non ricordo...
 
boh, sarebbe un bel casino, mi dovrei ricreare tutto il telaio traversino per traversino :( :eek:

non me li vede più come membri telaio, non riesco ad editarli e se ne voglio aggiungere mi crea un sottoassime telaio nuovo.

mi sa che mi devo attaccare al tramve...
 
faccio un'altra domanda da ignorante, ma quando si fanno dei telai dove poi i vari traversi si intersecano con altri traversini dove si fa il comando "intaglia membri telaio", poi, a livello normativo, come si mettono in tavola?
 
io metto intavola, evt dettaglio la zona ma poi sono cose che lascio alla pratica, mi basta che rispettino la posizione, poi come lo tagliano sono affari loro..

v
 
se ho inteso correttamente la domanda:
a livello formale non saprei, visto che ogni ditta poi fa quello che vuole...
c'è a chi basta solo l'unifilare con la semplice indicazione degli assi neutri ed il tipo di profilo (specie per telai semplici saldati)... c'è chi utilizza norme interne standard per definire connessioni e lavorazioni sui vari membri... c'è chi vuole il dettaglio costruttivo per ogni giunzione che non sia un semplice taglio diritto... c'è chi vuole estrapolare tutti i pezzi facendo le schede di taglio (magari considerando gli scarti)... e chissà quante altre varianti...

ovvio che alla fine vince l'assioma per cui se il disegno serve per costruire qualcosa, ma non contiene sufficienti informazioni, non è un buon disegno...
 
ah, ok, scusa l'instenza, ma non ho mai fatto telai e volevo sapere qual'è la maniera più corretta.

ti chiedo però una cosa, visto che io sono legato al problema "è colpa mia, è colpa tua,...." ma se poi sbagliano qualcosa? nel disegno comefai ad evitare errori di noncuranza altrui? che sibologia o nomencaltura si può usare? :rolleyes:

se ho inteso correttamente la domanda:
a livello formale non saprei, visto che ogni ditta poi fa quello che vuole...
c'è a chi basta solo l'unifilare con la semplice indicazione degli assi neutri ed il tipo di profilo (specie per telai semplici saldati)... c'è chi utilizza norme interne standard per definire connessioni e lavorazioni sui vari membri... c'è chi vuole il dettaglio costruttivo per ogni giunzione che non sia un semplice taglio diritto... c'è chi vuole estrapolare tutti i pezzi facendo le schede di taglio (magari considerando gli scarti)... e chissà quante altre varianti...

ovvio che alla fine vince l'assioma per cui se il disegno serve per costruire qualcosa, ma non contiene sufficienti informazioni, non è un buon disegno...

si, ok, non è che non abbia mai fatto una tavola in vita mia, so disegnare, è che non ho mai fatto telai e mi devo interfacciare con un officina e volevo un consiglio per non passare da pivello...
 
Last edited:
parlaci e capisci che vogliono per costruire... evt accordo scritto sul tipo di disegno da fornire...
 
ce qualcuno che gentilmente mi da un a,b,c per creare un telaio da inventor, sono curioso di provare
 
crei una parte con schizzi 2d e/o 3d che formino lo scheletro del telaio, salvi, fai un nuovo assieme e inserisci la parte "scheletro", attivi il generatore telaio e con il comando "posiziona membro telaio" scegli la norma e il posizionamento della geometria, scegli le "ossa" dello scheletro su cui vuoi posizionare i membri.

ti conviene guardare sulla guida in linea (f1) e cercarti il tutorialino sulla creazione dei telai.
 
si, ok, non è che non abbia mai fatto una tavola in vita mia, so disegnare, è che non ho mai fatto telai e mi devo interfacciare con un officina e volevo un consiglio per non passare da pivello...

sinceramente io quando quoto una carpenteria io indico il posizionamento dei tubolari ed eventuali fori..

ritaglio a 45° dove e' possibile e ritaglio ed estendo eventuali tubolari che si intersecano..

nella tavola poi cerco di far vedere tutto e allego una lista dei tubolari che utilizzo e pallino il 3.d assonometrico.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top