• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

thinkdesign 64ビット

  • Thread starter Thread starter lubos
  • Start date Start date

lubos

Guest
ciao a tutti,dovrebbe uscire a giorni la versione 64 bit ma la presentazione di
bologna del 3 ottobre che era stata pubblicizzata e' stata annullata mi han
detto e' verra' fatta solo quella piu' avanti a linate(x saperlo ho dovuto mandare piu' solleciti a persone diverse visto che l'iscrizione doveva essere in teoria entro il 21 settembre...).
io ho l'impressione che in think3 ci sia un po' di confusione,o almeno a livello
di organizzazione/comunicazione stanno lasciando un po' a desiderare(mia
esperienza personale),qualcuno sa' dirmi qualcosa in merito?

thanks
 
se ti può interessare abbiamo iniziato il beta nella nostra azienda circa 4 mesi fa.
la versione che abbiamo installato sarà probabilmente l'ultima prima del rilascio ufficiale.
performances veramente elevate ora sopratutto su assiemi e gsm.

per il resto non so come aiutarti.
 

Attachments

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    35.3 KB · Views: 141
sul mio pc gira che è uno spettacolo
 

Attachments

  • tD2012T1x64.jpg
    tD2012T1x64.jpg
    160.2 KB · Views: 80
ciao a tutti
vorrei vederla anche io questa nuova versione
anche perchè io sono fermo ( e molto affezionato ) alla mia 2008.1
ma dove vado a pescarla per un'anteprima senza coinvolgere direttamente l'azienda ?
 
proprio così, non sai quanto odio l'interfaccia ribbon. forse è vero che riduce i km che facciamo col mouse, ma io faccio ancora fatica ad abituarmi. td2013x64 gira decisamente bene a 64 bit, per quanto riguarda la modellazione solida+superfici a mio giudizio si colloca al top con zw3d, mentre lo sheet-metal a confronto con sw lascia ancora molto a desiderare. però questa ultima release di td la vedo matura, appare un prodotto stabile e consolidato, che certamente può soddisfare un'ampia fascia di utenze. il tutto considerando ovviamente soltanto le caratteristiche cad, non certamente i vari risvolti economici/amministrativi della società. questi li lasciamo a chi è di dovere ;)
 
la versione 2013.1 presenta numerosi miglioramenti, ciascuno dei quali è descritto brevemente, insieme alle nuove funzionalità, in questo documento.

assiemi
plug-in ansys
scambio dati
proprietà entità
molddesign
lista componenti e bolle
miglioramenti delle prestazioni
lamiere
lavorazioni
superfici
think3 wizards (api-com)
windows 8




assiemi
nelle versioni precedenti, se si rompeva la relazione di un componente semplice, questo era rinominato usando il nome generico: comp<numero_progressivo>.
nella versione 2013.1, il comando rompi relazioni rinomina il componente seguendo le regole impostate nell'area impostazioni rinomina automatico della categoriia assiemi/gruppi condivisi delle opzioni di sistema. quando la casella di controllo abilita (presente nell'area indicata sopra) è deselezionata il nome è <nome_componente><numero_progressivo>.

--------------------------------------------------------------------------------

plug-in ansys
in questa versione è possibile installare il plug-in ansys v14.5 durante l'installazione dalla finestra personalizza del wizard di installazione. il plug-in è disponibile sia nell'ambiente a 32-bit che 64-bit.

--------------------------------------------------------------------------------

scambio dati
nella versione precedente il modulo td xchangereader consentiva di leggere file catia® v5 (*.catp*), pro/engineer (*.prt*; *.asm*; *.neu*) and parasolid® (*.x_*; *.x_*).

ora è in grado di leggere file solidworks© (*.sld;*.sld*), autodesk® inventor® (*.ipt*; *.iam*), jt (*.jt) e siemens nxtm (unigraphics) (*.prt) semplicemente usando il comando apri e le relative opzioni.
per il formato solidworks©, permette di leggere i file di qualsiasi versione fino alla 2012; per autodesk® inventor® qualsiasi versione fino alla 2013; per jt qualsiasi versione fino alla 9.5; per siemens nxtm (unigraphics), qualsiasi versione dalla v11.0 alla nx 8.

in aggiunta alle versioni supportate in thinkdesign 2012.1, permette di leggere file catia® v5 (*.catp*) rel 22.

--------------------------------------------------------------------------------

proprietà entità
nell'elenco a discesa tipo: della categoria quote-testi-font e cornice nel tab proprietà entità della finestra di dialogo opzioni/proprietà sono stati aggiunti quattro elementi.

scegliendo uno di loro ed eseguendo il comando label con l'opzione modalità multilinea selezionata, si ottiene uno dei risultati seguenti:

sottolineatura jis tutte le sottolineature sono lunghe quanto il testo più lungo e sono unite da una linea verticale
sottolineatura jis (non più lungo) le sottolineature sono lunghe esattamente quanto il testo a cui sono riferite e sono unite da una linea verticale
sottolineatura jis (non vert.) tutte le sottolineature sono lunghe quanto il testo più lungo e non c'è nessuna linea verticale
sottolineatura jis (non vert. + non più lungo) le sottolineature sono lunghe esattamente quanto il testo a cui sono riferite e non c'è nessuna linea verticale

--------------------------------------------------------------------------------

molddesign
il comando componenti normalizzati stampo ora permette di selezionare come punti di posizionamento non solo punti di snap, ma anche punti liberi sul piano di lavoro. i feedback grafici sono diversi: ogni punto di snap viene visualizzato utilizzando una palla rossa, ogni punto libero viene visualizzato utilizzando una croce grigia.

questo miglioramento permette di posizionare il componente normalizzato in qualsiasi punto (posizionamento libero) e poi, cliccando sul suo punto di ancoraggio, di muoverlo specificando i valori x e y o di trascinarlo. i mini-dialoghi relativi alle coordinate sono disponibili solo se si seleziona un componente normalizzato. nell'altro caso (snap) è possibile modificarlo a posizionamento libero attraverso un doppio clic sul punto di ancoraggio o selezionandolo e usando il comando rompi relazioni nel menu contestuale.

il nuovo comando cancella è ora disponibile nel menu contestuale e permette di rimuovere uno o più componenti normalizzati. è possibile selezionare più di un componente normalizzato tenendo premuto il tasto shift durante il clic; se la selezione multipla non contiene posizionamenti liberi, nel menu contestuale saranno disponibili i comandi rompi relazioni e cancella, altrimenti sarà disponibile solo il comando cancella.

il nuovo elenco a discesa scarico è stato aggiunto al comando raffreddamento sotto altre opzioni. è possibile definire come scegliere i componenti in cui devono essere creati i fori di raffreddamento. le opzioni disponibili sono:

automatico
quando è selezionato, i fori di raffreddamento sono creati in tutti componenti attraverso cui passa il profilo di raffreddamento.
manuale
quando è selezionato, i fori di raffreddamento sono creati in solo nei componenti selezionati. il selettore componenti permette di eseguire la selezione.

un altro miglioramento è la nuova finestra di dialogo editor lista componenti che permette di modificare la lista componenti in modo semplice.
nell'ambiente 3d, mostra un'anteprima della lista componenti (senza raggruppamenti).
è possibile ordinare la tabella a seconda delle necessità.
inoltre, consente di guidare la sequenza di numerazione dei componenti.

--------------------------------------------------------------------------------

lista componenti e bolle
nella versione precedente in presenza di un assieme con una struttura gerarchica, era possibile utilizzare i comandi per la numerazione, per l'inserimento di bolle e per la creazione della lista componenti solo per il livello superiore. ora i miglioramenti in questi comandi permettono di lavorare anche sul livello foglia.

al comando inserisci proprietà posizione articolo è stato aggiunto l'elenco a discesa livello gerarchia:; è possibile scegliere fra primo e foglia, le successive selezioni terranno conto di questa scelta. quando è selezionato il livello primo, la rinumerazione viene fatta solo per i componenti selezionati. analogamente, quando è selezionato il livello foglia, la rinumerazione viene fatta solo per i componenti foglia dei componenti selezionati.
nell'ambiente modello, il comando consente selezioni multiple quando ordinamento è impostato ai valori per codice o per ordine di inserimento: è disponibile il nuovo selettore componenti selezionati:.

l'elenco a discesa livello gerarchia: è stato aggiunto anche ai comandi bolle in automatico e bolle in manuale.

il valore foglia è stato aggiunto anche all'elenco a discesa livello gerarchia: nella categoria lista componenti della finestra fi dialogo opzioni lista componenti. nella stessa categoria si può selezionare in carattere che si vuole usare come separatore: lista componenti in un file.

anche il comando strumenti lista componenti contiene la stessa modifica nell'elenco a discesa livello gerarchia:.

in ambiente modello, il comando strumentilista componenti ora apre la finestra di dialogo editor lista componenti invece della lista di selezione.

questa finestra contiene la lista di ciascun componente con le sue proprietà senza raggrupamento, in modo differente della normale lista componenti.
il pulsante esporta in file csv permette di salvare la lista componenti su un file cvs, si può scegliere il percorso per il salvataggio con la finestra di selezione standard del sistema operativo. il pulsante opzioni mostra la finestra di dialogo opzioni lista componenti che permette passare in rassegna e cambiare le proprietà della lista componenti.

gli utenti molddesign possono utilizzare questa finestra per modificare la lista componenti.

la tabella può essere ordinata in base all'ordine crescente o decrescente di una colonna di dati semplicemente cliccando sull'intestazione della colonna corrispondente.

cliccando sul codice di un componente è possibile modificarlo.

l'area proprietà posizione articolo risulta abilitata dopo la selezione di una riga con un click. si può inserire il numero che si desidera assegnare al primo componente selezionato (inizio) e la differenza numerica fra due componenti successivi (passo). si può inoltre specificare il comportamento richiesto nel caso ricorrenze multiple dello stesso codice (stessa posizione articolo per stesso codice).

si possono eseguire selezioni multiple. se le righe sono contigue, tenendo premuto shift e selezionando la prima e l'ultima riga. altrimenti si selezionano le righe tenendo premuto ctrl. per selezionare tutti i componenti, basta fare clic sull'angolo della tabella in alto a sinistra.
con il bottone assegna si aggiorna l'elenco componenti.

un'altra importante funzionalità è il comando zoom entità del menu contestuale; dopo la selezione di un componente aumenta o diminuisce l'ingrandimento dello zoom in modo che le entità selezionate si adattino esattamente all'interno della visualizzazione corrente.

con applica è possibile salvare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo; con ok si salvano le operazione e si chiude la finestra di dialogo; premendo annulla si cancellano tutte le modifiche e si chiude la finestra di dialogo.
 
--------------------------------------------------------------------------------

miglioramenti delle prestazioni
in questa versione sono state apportate significative migliorie per aumentare le prestazioni di thinkdesign in diverse e complesse situazioni.

spostare superfici e facce con l'opzione copie selezionata è più veloce. per ogni entità, maggiore è il numero di copie e la complessità dell'entità, maggiore è il guadagno. creando 20 copie di un solido con più di un migliaio di facce, l'operazione risulta circa due volte piú veloce.

quando si rigenerano solidi molto complessi (migliaia di facce, centinaia di lavorazioni) avendo selezionato l'opzione propaga proprietà, il tempo di calcolo si riduce (in media meno del 70%).

quando si creano molte curve di sezione su un solido complesso utilizzando le opzioni incremento colore e incremento livello, il risultato è più veloce.

quando si modifica un solido di suddivisione spostando facce, spigoli o vertici, il tempo per ridisegnare è ridotto (fino al 97%), questo è visibile specialmente maneggiando grandi modelli con migliaia di punti sulla griglia. anche estrudere una faccia richiede molto meno tempo (fino al 93%), questo miglioramento è evidente in modelli piccoli con centinaia di punti, ma è più eclatante su grandi modelli.

avendo un modello che contiene molti componenti (circa più di 100) e/o solidi con molte lavorazioni (circa più di 100), si ottiene più velocemente la creazione di una tavola da esso sia la prima volta che ogni volta la si ricostruisce.

tutti questi miglioramenti sono visibili sia in ambiente 32-bit che 64-bit.

--------------------------------------------------------------------------------

lamiere
nel comando lembo solido ora è possibile tenere sotto controllo la direzione dello spessore di ogni spigolo. questo permette di creare il proprio profilo e renderlo parametrico senza considerare lo spessore sul singolo bordo.

al comando lembo solido è stata aggiunta la nuova casella di controllo direzione spessore locale. se è selezionata, la direzione dello spessore di ogni spigolo viene mostrata come una freccia rossa. è possibile cambiarla con un doppio clic sulla freccia corrispondente.

l'opzione direzione spessore locale è ammessa solo per profili rettilinei; negli altri casi si ottiene un messaggio di errore.

--------------------------------------------------------------------------------

lavorazioni
nella versione precedente di thinkdesign, quando dopo la selezione di un foro cilindrico creato con la casella di controllo per vite non selezionata, si eseguiva il comando filettatura, al completamento del comando al foro era aggiunta la filettatura. la struttura modello cambiava come illustrato nell'immagine seguente.

nella v. 2013.1 invece, nella stessa situazione, il programma esegue il comando ridefinisci lavorazione sul foro e automaticamente seleziona l'opzione per vite e filettato nell'elenco a discesa tipo di foro. questo comportamento assicura la creazione di un foro filettato standard.

nel caso di un foro cilindrico creato con casella di controllo per vite deselezionata e con cieco come estensione e l'opzione angolo finale selezionata, il comportamento del programma è lo stesso della versione precedente.

al comando foro è stato aggiunto l'elenco a discesa modalità per permettere lo stesso tipo di filettatura disponibile nel comando filettatura. è possibile scegliere fra completa, altezza e doppia. il valore cieco è disponibile nell'elenco a discesa estensione solo quando il valore di modalità è completa o doppia.

se si vuole creare un foro filettato non standard (i valori del diametro del foro e della filettatura non sono una combinazione standard), occorre creare il foro con il comando tasca lineare e poi usare il comando filettatura.

per migliorare l'usabilità del comando cambiasolidisolido di suddivisione sono stati introdotti i pulsanti interni di annulla( ) / riesegui ( ).
quando si cambia qualche impostazione all'interno del comando, in alto nella lista di selezione è disponibile il pulsante annulla per annullare le modifiche. appena fatto il clic su questo pulsante, si annullano le modifiche e il pulsante riesegui verrà mostrato nella stessa posizione. premendolo, le precedenti modifiche verranno applicate nuovamente.

--------------------------------------------------------------------------------

superfici
nelle versioni precedenti non era possibile tagliare o estendere una superficie su i suoi confini tagliati quando l'elenco a discesa modalità era fissato a parametro.

ora è stato aggiunta alla modalità parametro l'elenco a discesa bordi: il valore non tagliati produce lo stesso risultato delle versioni precedenti; il valore seleziona permette di selezionare i bordi di qualsiasi superficie

un altro miglioramento è relativo al comando raccordo doppio. nelle precedenti versioni era possibile solo disegnare un raccordo fra due superfici. ora con il nuovo elenco a discesa modalità, si può creare una superficie di raccordo tra una curva e una superficie. le opzioni disponibili sono:

superficie - superficie permette di creare un raccordo o smusso tra le due superfici selezionate.
quando è selezionata questa modalità, il comando lavora esattamente come nella versione precedente.
curva - superficie permette di creare una superficie di raccordo fra la curva e la superficie selezionate. la superficie può essere arrotondata (raccordo) o diritta (smusso). quando nell'elenco a discesa tipo è selezionato raccordo, è disponibile l'elenco a discesa raggio e si può scegliere fra costante, variabile, e parabolica.
quando è selezionata questa modalità, tutte le opzioni sotto altre opzioni sono disabilitate e il selettore quadrante non è disponibile, perché inutile.

in questo comando è disponibile la modalità ripristina selezione per le selezioni e le impostazioni.

--------------------------------------------------------------------------------

think3 wizards (api-com)
i think3 wizards (usati nell'ambiente api-com) sono stati completamente ridisegnati.
i nuovi pacchetti sono ora disponibili per diverse versioni di microsoft© visual studio®:

microsoft visual studio 2005
microsoft visual studio 2008
microsoft visual studio 2010
microsoft visual studio 2012
sono disponibili in entrambi gli ambienti a 32 bit e a 64 bit.

--------------------------------------------------------------------------------

windows 8
il sistema operativo windows 8 è ora supportato.
 
--------------------------------------------------------------------------------

miglioramenti delle prestazioni
in questa versione sono state apportate significative migliorie per aumentare le prestazioni di thinkdesign in diverse e complesse situazioni.

spostare superfici e facce con l'opzione copie selezionata è più veloce. per ogni entità, maggiore è il numero di copie e la complessità dell'entità, maggiore è il guadagno. creando 20 copie di un solido con più di un migliaio di facce, l'operazione risulta circa due volte piú veloce.

quando si rigenerano solidi molto complessi (migliaia di facce, centinaia di lavorazioni) avendo selezionato l'opzione propaga proprietà, il tempo di calcolo si riduce (in media meno del 70%).

quando si creano molte curve di sezione su un solido complesso utilizzando le opzioni incremento colore e incremento livello, il risultato è più veloce.

quando si modifica un solido di suddivisione spostando facce, spigoli o vertici, il tempo per ridisegnare è ridotto (fino al 97%), questo è visibile specialmente maneggiando grandi modelli con migliaia di punti sulla griglia. anche estrudere una faccia richiede molto meno tempo (fino al 93%), questo miglioramento è evidente in modelli piccoli con centinaia di punti, ma è più eclatante su grandi modelli.

avendo un modello che contiene molti componenti (circa più di 100) e/o solidi con molte lavorazioni (circa più di 100), si ottiene più velocemente la creazione di una tavola da esso sia la prima volta che ogni volta la si ricostruisce.

tutti questi miglioramenti sono visibili sia in ambiente 32-bit che 64-bit.

--------------------------------------------------------------------------------

lamiere
nel comando lembo solido ora è possibile tenere sotto controllo la direzione dello spessore di ogni spigolo. questo permette di creare il proprio profilo e renderlo parametrico senza considerare lo spessore sul singolo bordo.

al comando lembo solido è stata aggiunta la nuova casella di controllo direzione spessore locale. se è selezionata, la direzione dello spessore di ogni spigolo viene mostrata come una freccia rossa. è possibile cambiarla con un doppio clic sulla freccia corrispondente.

l'opzione direzione spessore locale è ammessa solo per profili rettilinei; negli altri casi si ottiene un messaggio di errore.

--------------------------------------------------------------------------------

lavorazioni
nella versione precedente di thinkdesign, quando dopo la selezione di un foro cilindrico creato con la casella di controllo per vite non selezionata, si eseguiva il comando filettatura, al completamento del comando al foro era aggiunta la filettatura. la struttura modello cambiava come illustrato nell'immagine seguente.

nella v. 2013.1 invece, nella stessa situazione, il programma esegue il comando ridefinisci lavorazione sul foro e automaticamente seleziona l'opzione per vite e filettato nell'elenco a discesa tipo di foro. questo comportamento assicura la creazione di un foro filettato standard.

nel caso di un foro cilindrico creato con casella di controllo per vite deselezionata e con cieco come estensione e l'opzione angolo finale selezionata, il comportamento del programma è lo stesso della versione precedente.

al comando foro è stato aggiunto l'elenco a discesa modalità per permettere lo stesso tipo di filettatura disponibile nel comando filettatura. è possibile scegliere fra completa, altezza e doppia. il valore cieco è disponibile nell'elenco a discesa estensione solo quando il valore di modalità è completa o doppia.

se si vuole creare un foro filettato non standard (i valori del diametro del foro e della filettatura non sono una combinazione standard), occorre creare il foro con il comando tasca lineare e poi usare il comando filettatura.

per migliorare l'usabilità del comando cambiasolidisolido di suddivisione sono stati introdotti i pulsanti interni di annulla( ) / riesegui ( ).
quando si cambia qualche impostazione all'interno del comando, in alto nella lista di selezione è disponibile il pulsante annulla per annullare le modifiche. appena fatto il clic su questo pulsante, si annullano le modifiche e il pulsante riesegui verrà mostrato nella stessa posizione. premendolo, le precedenti modifiche verranno applicate nuovamente.

--------------------------------------------------------------------------------

superfici
nelle versioni precedenti non era possibile tagliare o estendere una superficie su i suoi confini tagliati quando l'elenco a discesa modalità era fissato a parametro.

ora è stato aggiunta alla modalità parametro l'elenco a discesa bordi: il valore non tagliati produce lo stesso risultato delle versioni precedenti; il valore seleziona permette di selezionare i bordi di qualsiasi superficie

un altro miglioramento è relativo al comando raccordo doppio. nelle precedenti versioni era possibile solo disegnare un raccordo fra due superfici. ora con il nuovo elenco a discesa modalità, si può creare una superficie di raccordo tra una curva e una superficie. le opzioni disponibili sono:

superficie - superficie permette di creare un raccordo o smusso tra le due superfici selezionate.
quando è selezionata questa modalità, il comando lavora esattamente come nella versione precedente.
curva - superficie permette di creare una superficie di raccordo fra la curva e la superficie selezionate. la superficie può essere arrotondata (raccordo) o diritta (smusso). quando nell'elenco a discesa tipo è selezionato raccordo, è disponibile l'elenco a discesa raggio e si può scegliere fra costante, variabile, e parabolica.
quando è selezionata questa modalità, tutte le opzioni sotto altre opzioni sono disabilitate e il selettore quadrante non è disponibile, perché inutile.

in questo comando è disponibile la modalità ripristina selezione per le selezioni e le impostazioni.

--------------------------------------------------------------------------------

think3 wizards (api-com)
i think3 wizards (usati nell'ambiente api-com) sono stati completamente ridisegnati.
i nuovi pacchetti sono ora disponibili per diverse versioni di microsoft© visual studio®:

microsoft visual studio 2005
microsoft visual studio 2008
microsoft visual studio 2010
microsoft visual studio 2012
sono disponibili in entrambi gli ambienti a 32 bit e a 64 bit.

--------------------------------------------------------------------------------

windows 8
il sistema operativo windows 8 è ora supportato.


potreste sendarmelo? cortesemente?
 
scusatemi in caso la mia domanda non dovesse riguardare l'argomento o essere non conforme al regolamento.

sto facendo uno stage presso uno studio tecnico dove mi sono imbattuta nel programma "thinkdesign 2006" per disegno 3d (io ero rimasta alla versione 2000 per 2d usato solo per la conversione di dwg in formato dxf) e mi sono incuriosita , mi piacerebbe poter imparare a gestire anche questo tipo di programma e chiedevo dove posso trovare una versione di prova o completa (con *****) da poter usare per fare un pochino di pratica , l'uso è solo di scopo formativo giusto per mantenermi aggiornata e poter scrivere sul cv cosa sono in grado di fare allo scopo di trovare un lavoro.
grazie
 
scusatemi in caso la mia domanda non dovesse riguardare l'argomento o essere non conforme al regolamento.

sto facendo uno stage presso uno studio tecnico dove mi sono imbattuta nel programma "thinkdesign 2006" per disegno 3d (io ero rimasta alla versione 2000 per 2d usato solo per la conversione di dwg in formato dxf) e mi sono incuriosita , mi piacerebbe poter imparare a gestire anche questo tipo di programma e chiedevo dove posso trovare una versione di prova o completa (con *****) da poter usare per fare un pochino di pratica , l'uso è solo di scopo formativo giusto per mantenermi aggiornata e poter scrivere sul cv cosa sono in grado di fare allo scopo di trovare un lavoro.
grazie

se sei ancora iscritta a qualche scuola/universita' puoi contattare direttamente think3 e chiedere una licenza studente, nel caso contrario, puoi sempre sentire il servizio assistenza e richiedere una versione di prova spiegando le tue motivazioni... se hai dei problemi contattami pure ..

saluti
matteo
 
nella 2018.1 qualcuno mi dice in quale cartella stanno le icone degli strumenti,le trovo o troppo piccole o troppo grosse,volevo modificarle
piccoleImmagine.jpg
grosseImmagine.jpg
 
些細な問題が起きるのではなく、真剣で、この新しいインターフェイスのアイコンは「a l'arrache」という次元で、とても理解しています。 残念ながら、ツールバーのウィンドウから3つのデフォルト設定の1つから選択できます。 通常、すべてのインターフェイスアイコンは、rsrcファイル(c++のいくつかの知識を持つ人のために)で記憶し、テーブルされているリソースです。そのため、ケースでは、実際の問題に対する簡単な解決策になるスケール要因を適用できることを疑問に思います。 また、最後のリリースの新しい色のアイコンは確かに問題を解決しません、それは古いguiが完璧だったという事実に残っています、現在の3つはカーニバルからあります。
 
2020年版ですが、残念ながらサブスクリプションが期限が切れているので、新しいインターフェイスがアイコンが少し見つかるかどうか確認できません。(
 
新しいリリース2022.1は、まったく新しい機能を追加していないようです。
リリースノート:
バージョン2022.1に多くの改良を行いました。 このドキュメントは、各新機能と各機能の短い説明の一覧と、それぞれの機能を強化しています。
 

Attachments

  • td2022.png
    td2022.png
    192.4 KB · Views: 7

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top