• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

tifプリントによる品質損失

  • Thread starter Thread starter jeanpier01
  • Start date Start date

jeanpier01

Guest
ciao bella gente
devo stampare delle belle tavole di presentazione.
dato che autocad non è il massimo per le impaginazioni scenografiche, avevo pensato di impaginarle con photoshop (così posso fare scritte con effetti particolari, aggiungere foto con belle sfumature, etc.).
adesso però ovviamente mi tocca esportare i disegni fatti con autocad in qualche formato di foto.
leggendo in giro ho visto che si posso aggiungere delle stampanti virtuali; e cosi ho fatto. ho aggiunto la stampate in formato eps ed in formato tiff.
a questo punto ho stampato diversi file eps e tiff con vari settaggi (wireframe, nascosta, ... tutte al massimo di dpi).
adesso ho voluto confrontare la qualità delle diverse stampe: ho stampato i file eps e tiff che avevo crea da photoshop ed inoltre ho lanciato una stampa direttamente da autocad.
facendo un confronto visivo ho constato che i tiff ed eps perdono di qualità.

come posso fare per non perdere la qualita quando stampo i file virtuali?
 
nella stampa di un file immagine nella schermata di stampa al posto delle dimensioni del foglio da scegliere, dovrai scegliere i pixel di stampa, più è alto il numero di pixel maggiore è la qualità.
 
grazie tante!
approfitto per chiederti un'ultima cosa:
-apro con photoshop questo file
-mi ritrovo un file di dimensioni molto grandi (3,5 metri x 2.5)
come lo posso ridurre di dimensioni senza perdere di qualità?
va bene se lo diminuisco di dimensioni (immagine - dimensione immagine) ed aumento la risoluzione (magari la porta a 300 pixel/pollice)?
oppure c'è un'altro metodo?

ciao e grazie a tutti
 
un file bitmap è inevitabile che sia pesante. se ne riduci le dimensioni o s lo comprimi in jpeg la perdità di qualità è inevitabile

va bene se lo diminuisco di dimensioni (immagine - dimensione immagine) ed aumento la risoluzione (magari la porta a 300 pixel/pollice)?

questa operazione è inutile ti spiego il perchè: con il dpi te gli dici quanti pixel stanno in un pollice, mentre con la dimensione dell'immagine gli dici di quanti pixel è coposta l'immagine. quindi se hai 900 pixel con dpi a 300 la tua immagine è grande 3 pollici se invece ne hai 1200 è grande 4 pollici, imposti 150dpi la tua immagine da 1000 miusirerà circa 6 pollici.

http://www.labfotoarch.firenze.it/joomla/index.php

qui trovi delle dispense sull'argomento.

cmq di norma si stampa a 150 dpi perchè questa è la risoluzione migliore per un'immagine gurdata da 50cm dall'occhio umano.
non fare mai interpolazioni

ma la tua tavolo nella realtà quanto deve essere grande? il tuo file è troppo grande perchè non lavori con dimensioni reali
 
grazie tante!
approfitto per chiederti un'ultima cosa:
-apro con photoshop questo file
-mi ritrovo un file di dimensioni molto grandi (3,5 metri x 2.5)
come lo posso ridurre di dimensioni senza perdere di qualità?
va bene se lo diminuisco di dimensioni (immagine - dimensione immagine) ed aumento la risoluzione (magari la porta a 300 pixel/pollice)?
oppure c'è un'altro metodo?

ciao e grazie a tutti

prego... :)
per quest'ultimo quesito è meglio forse porre la domanda direttamente nel forum di photoshop qui:
http://www.cad3d.it/forum1/forumdisplay.php?f=111
 
un file bitmap è inevitabile che sia pesante. se ne riduci le dimensioni o s lo comprimi in jpeg la perdità di qualità è inevitabile

va bene se lo diminuisco di dimensioni (immagine - dimensione immagine) ed aumento la risoluzione (magari la porta a 300 pixel/pollice)?

questa operazione è inutile ti spiego il perchè: con il dpi te gli dici quanti pixel stanno in un pollice, mentre con la dimensione dell'immagine gli dici di quanti pixel è coposta l'immagine. quindi se hai 900 pixel con dpi a 300 la tua immagine è grande 3 pollici se invece ne hai 1200 è grande 4 pollici, imposti 150dpi la tua immagine da 1000 miusirerà circa 6 pollici.

http://www.labfotoarch.firenze.it/joomla/index.php

qui trovi delle dispense sull'argomento.

cmq di norma si stampa a 150 dpi perchè questa è la risoluzione migliore per un'immagine gurdata da 50cm dall'occhio umano.
non fare mai interpolazioni

ma la tua tavolo nella realtà quanto deve essere grande? il tuo file è troppo grande perchè non lavori con dimensioni reali

io però la stampo non bmp ma in tiff.
in che formato mi conviene stamparla?
in fase di stampa, su autocad, il valora massimo che mi fà dare è 100dpi
nella realtà le tavole dovranno essere a1
 
io però la stampo non bmp ma in tiff.
in che formato mi conviene stamparla?
in fase di stampa, su autocad, il valora massimo che mi fà dare è 100dpi
nella realtà le tavole dovranno essere a1

se vuoi stampare oltre i 100 dpi devi stampare in bmp, con questi puoi arrivare a 200 dpi.
i tiff invece consentono un massimo di 100 dpi.
 
io però la stampo non bmp ma in tiff.
in che formato mi conviene stamparla?
in fase di stampa, su autocad, il valora massimo che mi fà dare è 100dpi
nella realtà le tavole dovranno essere a1

tutti i file che ragionano per pixel sono bitmap (tif,jpg,bmp, ecc)

il migliore è il tiff (cmq sono buoni tutti quelli che non fanno compressione con perdita di dati come il jpeg). da autocad tu devi esportare in eps a 300 o stampare un eps a 300 (il primo caso esporti un eps del dwg; nel secondocaso esporti un foglio eps), io preferisco esportare. poi vai su photoshop e ti crei un nuovo documento delle dimensioni dell'a1 a 300 dpi e poi importi gli eps. se il file è troppo grande riduci il dpi ma non le dimensioni del foglio che devo essere sempre reali. per una mostra ho stampato a 200dpi piante al 100 e le linee erano perfette. (importante se decidi di esportare devi assegnare gli spessori direttamente sul modello)
 
è meglio esportarlo o stamparlo? (generalmente io stampo il file eps poiche uso il ctb).
ho seguito passo passo la tua procedura ma la qualità perde.
-ho stampato un file eps con 300dpi
-ho aperto il suddetto file con photoshop
-ho lanciato la stampa di questo file eps

contemporaneamente ho lanciato una stampa del dwg.
la stampa del dwg è migliore del eps
dove sbaglio?
 
è meglio esportarlo o stamparlo? (generalmente io stampo il file eps poiche uso il ctb).
ho seguito passo passo la tua procedura ma la qualità perde.
-ho stampato un file eps con 300dpi
-ho aperto il suddetto file con photoshop
-ho lanciato la stampa di questo file eps

contemporaneamente ho lanciato una stampa del dwg.
la stampa del dwg è migliore del eps
dove sbaglio?

meglio esportarlo. quando esporti ti chiede solo di salvarlo la qualità la imposterai dopo.
poi in photoshop apri un nuovo documento e imposti a 300 dpi e invece di metterei pixel impsota come unità di misurai i cm e gli dia le dimensioni volute(esempio a4)
in questo modo avrai un foglio bianco di qualità 300dpi e di dimensioni a4

poi apri l'eps qui ti chiedera la qualità e metti 300(puoi mettere anche 600 è importante che sia però uguale al foglio bianco altrimenti ti cambia scala)
adesso hai due file uno bianco e uno con il tuo disegno

adesso basta che trascini il livello del tuo disegno (eps) dentro il file bianco.

( trucco se per caso la qualità non è buona o trovi il progetto troppo sbiadito prima di trascinare l'eps dentro il folgio duplica i livelli e uniscili)
 
sono ancora qui a rompere.
come si dice: a mali estremi, estremi rimedi!
ho preparato delle schermate (che ho pubblicato su un mio sito) dove vi illustro tutti i passi:

1- ecco il file in questione:
http://www.leoclublucera.com/1.bmp

2- stampo un file eps (preferisco stamparlo anzichè esportarlo perche uso il ctb)
http://www.leoclublucera.com/2.bmp

3- apro il file eps in photoshop e gli dò le dimensioni
http://www.leoclublucera.com/3.bmp

4-ecco il file eps aperto con photoshop
http://www.leoclublucera.com/4.bmp

5-creo un nuovo foglio con le stesse dimensioni del file eps
http://www.leoclublucera.com/5.bmp

6-copio il disegno su questo nuovo foglio
http://www.leoclublucera.com/6.bmp

7- lancio una stampa da photoshop
http://www.leoclublucera.com/7.bmp

problema: la stampa che ho appena lanciato (quella del photoshop) è di qualità inferiore dalla stampa che lancio da autocad.
in tutti questi passaggi, dove sbaglio?
 
sono ancora qui a rompere.
come si dice: a mali estremi, estremi rimedi!
ho preparato delle schermate (che ho pubblicato su un mio sito) dove vi illustro tutti i passi:

1- ecco il file in questione:
http://www.leoclublucera.com/1.bmp

2- stampo un file eps (preferisco stamparlo anzichè esportarlo perche uso il ctb)
http://www.leoclublucera.com/2.bmp

3- apro il file eps in photoshop e gli dò le dimensioni
http://www.leoclublucera.com/3.bmp

4-ecco il file eps aperto con photoshop
http://www.leoclublucera.com/4.bmp

5-creo un nuovo foglio con le stesse dimensioni del file eps
http://www.leoclublucera.com/5.bmp

6-copio il disegno su questo nuovo foglio
http://www.leoclublucera.com/6.bmp

7- lancio una stampa da photoshop
http://www.leoclublucera.com/7.bmp

problema: la stampa che ho appena lanciato (quella del photoshop) è di qualità inferiore dalla stampa che lancio da autocad.
in tutti questi passaggi, dove sbaglio?

2) invece che settare massimo metti personalizzato

6) duplica il livello e saldalo anche + volte

7) è normale che la qualità sia leggermente inferiore uno è vettoriale uno è bitmap prova a mettere 600 pixel/pollice non pixel/cm
 
ho anche provato a mettere "personalizzato" ma comunque non mi fa andare oltre i 300dpi.

se duplico i livelli e li unisco, non avrò piu gli spessori che mi interessano
 
ho anche provato a mettere "personalizzato" ma comunque non mi fa andare oltre i 300dpi.

se duplico i livelli e li unisco, non avrò piu gli spessori che mi interessano

non ti va oltre 300 perchè stampi, se esporti decidi in photoshop la qualità.

se saldi + livelli ti cambia il contrasto non lo spessore cmq fai una prova.

la differenze tra una stampa vettoriale e bitmap ci sarà sempre.
perchè non provi con programmi vettoriali di grafica? corledraw, illustretor, ecc.
in photoshop si impaginano tavole per mostre o esami di progettazione , non tavole tecniche.
 
infatti io voglio prepararci le tavole della tesi, ma ovviamente la tesi la progetto con autocad (piante, prospetti e sezioni) e poi la vorrei impaginare con photoshop.
tu di solito come fai?
 
infatti io voglio prepararci le tavole della tesi, ma ovviamente la tesi la progetto con autocad (piante, prospetti e sezioni) e poi la vorrei impaginare con photoshop.
tu di solito come fai?

dalle tavole che hai postato la tua è una tesi di rilievo? in questo caso io rimarrei nel vettoriale se non hai coreldraw o illustretor ecoc il link di un programma free:
http://www.inkscape.org/?lang=it&css=css/base.css

se invece vuoi rimanere in photoshop io procedo come ti ho detto prima: esporto, duplcio i livelli per aumentare il contrasto, ecc.
la tua tesi penso che sarà osservata da una distanza di almeno 30-50 cm, in + non puoi fare paragoni con una stampante di casa e una di una copisteria. se consideri questi fattori la perdità di qualità tra una stampa vettoriale e una bitmap è minima.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top