• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

wgs84からgauss-boagaへの座標の変換

  • Thread starter Thread starter <<Niçk>>
  • Start date Start date

<<Niçk>>

Guest
salve a tutti. avrei bisogno di un aiuto circa la conversione di coordinate da un sistema di riferimento ad un altro.

sono in possesso di dei dati rilevati con un gps e restituiti sotto forma di lat e long (i file in mio possesso li ho sia incolonnati in excel per lat e long sia plottati in cad). volendo adesso passare al sistema gauss-boaga est sapreste per caso indicarmi qualche programma in grado di far questo? avevo provato il programma cconvert 1.2 light ma ha il problema che, appunto essendo la versione light, non posso giostrare una certa mole di dati.

in allegato ho inserito il mio file di partenza in formato txt e zippato per l'occorrenza. spero possiate essermi d'aiuto.
grazie,
nicola
 

Attachments

ti ringrazio tristan per la pronta risposta. seguirò il tuo consiglio. nel frattempo che lo cerco, se ti posto un file di prova potresti darmi una mano e farmi il cambio di coordinate per favore?
 
c'è anche da fare attenzione al datum: il gps, di solito, fa riferimento al wgs84, la quasi totalità delle cartografie tecniche italiane usano le coordinate gauss-boaga, ma il datum è l'ed50 e, ovviamente, datum diversi portano a coordinate diverse, pur usando lo stesso sistema di coordinate.
se, per esempio, ti interessi alla questione per motivi legati alla normativa sismica la questione non è banale: i vertici della griglia di riferimento pubblicata con le ntc2008 sono riferiti all'ed50 e, di conseguenza, i vari programmini che rilevano le coordinate del sito da googlemaps (wgs84) e poi ricavano i dati del terremoto di riferimento con la griglia ntc2008, se non fanno la conversione del datum, ti portano a commettere un errore sistematico legato proprio alla differenza dei datum usati.
spero di non averti confuso le idee, mi accorgo di non essere stato chiarissimo nell'esposizione!
 
se ti posto un file di prova potresti darmi una mano e farmi il cambio di coordinate per favore?

si ok, ma non riesco prima di lunedì...

c'è anche da fare attenzione al datum: il gps, di solito, fa riferimento al wgs84, la quasi totalità delle cartografie tecniche italiane usano le coordinate gauss-boaga, ma il datum è l'ed50 e, ovviamente, datum diversi portano a coordinate diverse, pur usando lo stesso sistema di coordinate.

il vero gb in realtá è riferito a roma40. inoltre mi pare ovvio che si parli di coordinate diverse. il gps ragiona per coordinate geocentriche poi tramutate in latlong (sferiche); il gb è un sistema proiettato (piano).
 
il vero gb in realtá è riferito a roma40. inoltre mi pare ovvio che si parli di coordinate diverse. il gps ragiona per coordinate geocentriche poi tramutate in latlong (sferiche); il gb è un sistema proiettato (piano)

scusa l'ignoranza, cosa è il gb?

cartografia italiana con proiezione su ellissoide roma 40 non credo che ne esista ancora, confermo che quasi tutto è proiettato su ed50. non sono uno specialista in materia, tuttavia penso sia opportuno ricordare che datum, sistema di coordinate ed origine delle coordinate sono cose diverse: questo è il senso del mio post precedente, posso avere cartografie che hanno lo stesso sistema di coordinate (p.es. gauss-boaga) ma diversi ellissoidi di riferimento, ciò comporta che uno stesso punto avrà coordinate diverse nelle due cartografie, pur se l'origine del sistema di riferimento sia uguale per entrambe le cartografie!
 
@studio.avarino:
in realtà il mio problema dovrebbe essere molto più semplice: devo semplicemente "trasformare" delle posizioni rilevate con il gps (niente normativa). tramite un programmino freeware ho convertito il singolo punto; peccato che io abbia circa 15mila punti.


si ok, ma non riesco prima di lunedì...
si, nessun problema. ti ringrazio tristan. ho inserito le immagini dei punti (iniziali e finali) presi con il gps e le coordinate che essi dovrebbero avere dopo la conversione:

primopunto.jpg
ultimopunto.jpg

in allegato invece ho inserito il file .dwg
grazie ancora,
nicola
 

Attachments

  • Traiettoria.dwg
    Traiettoria.dwg
    58.6 KB · Views: 25
  • primopunto.jpg
    primopunto.jpg
    14.7 KB · Views: 38
  • ultimopunto.jpg
    ultimopunto.jpg
    14.4 KB · Views: 21
Last edited by a moderator:
sono riuscito tramite autocad map a trasformare le coordinate un pò aiutandomi con una giuda trovata online un pò tramite una guida di tristan datata dicembre 2012..:d
in particolare per il file traiettorie.dwg ho usato il sistema di riferimento ll84. per un aerofotogrammetrico al 10000 della provincia di messina invece ho adottato italy-e-rome (con italy-e avevo uno scostamento). i due file sembrano sovrapporsi anche se non perfettamente (scostamento verticale di 7 max 8 metri). pensate possa aver sbagliato qualcosa? o è comunque normale avere un certo scostamento in ragione del fatto di avere operato trasformazione di coordinate? vi allego in coda un'immagine.

a questo punto, qualora volessi le coordinate tabellate in excel sarebbe possibile estrapolarle dal dwg?

@studio.avarino. ti ringrazio ma purtroppo non sono riuscito ad impostare la tipologia di coordinate a cui ero interessato: non fa riferimento a lat e long ma a lamda e fi..
 

Attachments

  • sovr.jpg
    sovr.jpg
    74 KB · Views: 13
ok..allora ora riprovo.

riguardo invece al fatto che i due dwg non mi vengano perfettamente sovrapposti sbaglio qualcosa io o il problema è dovuto alle conversione?

per riottenere a partire dal dwg le coordinate "trasformate" in un foglio excel c'è qualche lisp?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top