• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

x と y の autocad でレイアウトウィンドウをスケールアップできますか?

  • Thread starter Thread starter mulderis21
  • Start date Start date

mulderis21

Guest
buongiorno a tutti,
volevo sapere se c'e' la possibilita' di scalare una finestra nel layout per creare un profilo longitudinale con assi x e y differenti.
conosco la possibilita' di scalare i blocchi ma ricordavo questa cosa fatta anni fa e adesso non ricordo piu' come fare.
conosco mvsetup ma non serve a questo scopo.
ma forse ricordo male.
grazie mille per l'attenzione.
 
ciao, nulla di più semplice.
quando generi il blocco, prima di chiuderlo, seleziona nelle proprietà al paragrafo blocco ( ultimo in basso ) alla voce scala uniformemente l'opzione no
se il blocco è già esistente allora aprilo e segui quanto scritto sopra.
quando poi lo inserisci apri il menù proprietà , consigliabile tenere sempre aperto crtl+1, quindi imposta il valore percentuale (assunto 1 come 100% ) che vuoi dare alla finestra. consiglio di disegnare il blocco con dimensioni pari a 1000 mm sia in altezza che in larghezza oppure 100 cm in base all'unità di misura in cui lavori così che tu possa avere la corrispondenza tra % e dimensione.
p.s. consiglio l'uso di blocchi dinamici corredati dagli stati di visibilità.
ciao
 
Last edited:
attenzione graziano che sta chiedendo di scalare una finestra dello spazio layout, non un blocco.
nelle proprietà della finestra non esiste questa proprietà
io non ne vedo l'utilità (lo spazio modello è fatto apposta per disegnare), ma proverò a curiosare sulla cosa
 
ho letto ma ho dato per scontato che data la professione, che lascia presupporre una buona padronanza degli strumenti di lavoro, avesse confuso i due spazi ossia lo spazio layout ( carta ) con lo spazio modello. nei layout stampi solo ed esclusivamente quanto impostato/disgnato nel modello, diversamente non ha senso. in alternativa col doppio clik sulla finestra di stampa entri in modifica passando virtualmente dal layout al modello. la modifica quindi viene apportata al modello che poi la mantiene, non può essere intesa come una modifica temporanea o definitiva in due ambienti che dipendono uno dall'altro ossia la coesistenza di due entità dello stesso disegno con dimensioni diverse.
 
se ti leggi i thread dello spazio di autocad vedrai che ci sono le domande più assurde che la mente possapartorire, e non sempre sono quelli che hanno scrtto studente o apprendista come professione
quello che va in paranoia perché nonb riesce a cancellare uno stile di qupota o un stile linea però fa decine di blocchi contenenti una sola linea con inclinazioni diverse 8professione progettista)
quello che vuole quotare una vista interrotta in spazio layout e vuole che la linea riporti il valore corretto di quanto rappresentato in spazio modello in cui la geometria è intera (professione ingegnere)
quello che vuole dare alla stessa entità due layer differenti (professione ingegnere)
senza contare tutti quelli che si creano decine di layer e poi continuano a forzarne gli stili, usano lo spazio layout però scalano le entità in spazio modello...
con questo non giudico mulderis21 che non conosco e non lso che capacità abbia
 
salve a tutti, grazie per l'interesse mostrato. in effetti uso autocad dal 1993 quando si entrava con il dos. l'ho insegnato a centinaia di colleghi e ci ho smanettato parecchio. lo conosco molto bene e mi appassiona sempre conoscere nuove funzioni e confrontarmi con altre persone per crescere nelle competenze. ma a prescindere dalla utilita' delle cose e' una funzione che non esiste? allora ricordavo male. grazie. ciao
 
ieri mi sono imbattuto nella necessita' di scalare un profilo longitudinale. 1:10 in y e 1:100 in x. mi sono creato il blocco e ho terminato il mio lavoro. modificando testi successivamente adattandoli alla nuova scala delle ascisse.
a questo punto mi si e' accesa una lampadina nella testa e ho iniziato a cercare come un pazzo in internet un comando o lisp che potesse scalare una vista nelle due direzioni. pensavo di averlo fatto qualche anno fa quando usavo anche civil design (forse). solo dopo ore mi sono deciso di postare una domanda.
comunque grazie. buona giornata.
 
infatti adesso mi sono ricordato cosa ho fatto. ho ruotato l'ucs sono nella finestra generando un profilo piu' allungato. grazie mille massivonweizen.
 
necessita' di scalare un profilo longitudinale. 1:10 in y e 1:100 in x
va bene, ma perché farlo tramite finestra?
non è più semplice, più veloce e soprattutto più sicuro modificare l'entità reale che tenere una visualizzazione dissociata dall'entità realmente disegnata?
 
ammettendo che autocad consentisse una cosa del genere, nel caso si trattasse di profilo longitudinale (normalmente corredato da testi relativi a quote e distanze) una volta scalata la finestra spazio layout rimarrebbe comunqu il problema della corretta ri-scalatura dei testi, per l'appunto, i quali andrebbero poi ri-scalati per una corretta visualizzazione. a questo punto conviene tornare allo spazio disegno e procedere alla scalatura solo lungo l'asse che ci interessa.

la funzione della finestra dello spazio carta è tale che non è possibile pretendere che ci risolva tutto

ho trovato questa discussione https://translate.google.it/transla...scaling-in-paperspace/td-p/196840&prev=search

io non ci ho capito molto, ma forse è possibile

credo che proponga una rotazione 3d frontale nella vista della finestra disegno. il che sarebbe un artificio che puo' risolvere. pero' nel caso in quel profilo vi fossero dei testi.... questi ruoterebbero assieme alla vista stessa, e quindi si tornerebbe punto a capo.
 
normalmente faccio cosi ma ieri avrei voluto sperimentare un altro approccio. ognuno di noi ha sviluppato nel tempo un proprio metodo di lavoro.
quando insegno autocad non impongo mai i miei procedimenti ma aiuto a sviluppare un proprio metodo personale che sia il piu' pratico e veloce. e guardare il progetto sempre nel loro insieme per non ripetere le stesse cose piu' volte ed essere produttivi e precisi allo stesso tempo.
adesso con i programmi bim e' molto piu' facile lavorare.
 
mi era capitata anche a me una situazione nella quale avrei avuto bisognio di scalare nel layout l'asse x del modello differentemente all'asse y sempre dello spazio modello ma non ho trovato alcuna soluzione e quindi ho lasciato entrambe con un rapporto 1:1.

va bene, ma perché farlo tramite finestra?
non è più semplice, più veloce e soprattutto più sicuro modificare l'entità reale che tenere una visualizzazione dissociata dall'entità realmente disegnata?

a me era capitato per la rappresentazione schematica in sezione di una condotta. pendenze, distanze (parziali e totali) e quote altimetriche nello spazio modello era comodo rappresentarle in 1:1 peró essendo una condotta molto lunga ma che aveva un profilo altimetrico relativamente compatto sarebbe stato utile rappresentarla con (ad esempio) un'asse x in 1:10 e un'asse y in 1:1.
 
ieri mi sono imbattuto nella necessita' di scalare un profilo longitudinale. 1:10 in y e 1:100 in x....
se i testi sono riferiti a progressive, parziali e quote puoi usare autosez, partendo dalla polilinea di profilo e variando le scale in x e y
 
a me era capitato per la rappresentazione schematica in sezione di una condotta. pendenze, distanze (parziali e totali) e quote altimetriche nello spazio modello era comodo rappresentarle in 1:1 peró essendo una condotta molto lunga ma che aveva un profilo altimetrico relativamente compatto sarebbe stato utile rappresentarla con (ad esempio) un'asse x in 1:10 e un'asse y in 1:1.

se il profilo altimetrico è compatto allora puoi benissimo impostare la quota di partenza ( quella che si indica col triangolino nero sulla prima riga orizzontale del disegno del profilo) alla quota che preferisci tu,, andandola a variare laddove incontrassi difficoltà (per via del poco spazio in altezza disegnando le righe verticali delle quote) qualora questa compattezza altimetrica venisse meno.
i profili longitudinali possono comportare questo tipo di problematiche legate ad una visualizzazione chiara degli stessi.
pretendere che sia lo spazio carta a risolvere questi problemi è pretendere troppo. eppoi con autocad non hai nessun problema a disegnare un profilo longitudinale. e'' il pretendere che sia lo spazio carta a risolvere quei problemi che... fa nascere questi problemi. con autocad disegni e stampi di tutto.
 
Last edited:
se il profilo altimetrico è compatto allora puoi benissimo impostare la quota di partenza ( quella che si indica col triangolino nero sulla prima riga orizzontale del disegno del profilo) alla quota che preferisci tu,, andandola a variare laddove incontrassi difficoltà (per via del poco spazio in altezza disegnando le righe verticali delle quote) qualora questa compattezza altimetrica venisse meno.

si, di fatti ho fatto cosí ma il problema era nella lunghezza del tratto non nell'altimetria. disegnarlo con asse x in 1:1 avrebbe facilitato lo studio delle quote in base alle pendenze e queste ultime sarebbero state calcolabili con relativa velocitá e semplicita. per contro volendo risparmiare qualche metro di carta e facilitare la visualizzazione in cantiere volevo vedere se era possibile la suddetta gestione delle assi in modo differenziato.
 
mi intrometto nella discussione, faccio l'informatico ma sono pur sempre geometra.
per fare lo studio delle livellette creati con excel un foglio che gestisca inserimento sezioni, quote terreno, livellette, quote progetto e relative differenze.
se ti interessa ho un file già pronto, si interfaccia con autocad e disegna il profilo con i rapporti di scala x-y settabili separatamente.
 
mi intrometto nella discussione, faccio l'informatico ma sono pur sempre geometra.
per fare lo studio delle livellette creati con excel un foglio che gestisca inserimento sezioni, quote terreno, livellette, quote progetto e relative differenze.
se ti interessa ho un file già pronto, si interfaccia con autocad e disegna il profilo con i rapporti di scala x-y settabili separatamente.

credo che sia molto interessante. grazie per la collaborazione
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top