• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

"true" 航空史

non sono vicino ad una base.
abito a rimini, l'aeroporto militare di rimini è stato dismesso qualche anno fa. ora è solo civile, anche se rimane “opzionabile” (non so se dice così) dalla nato in caso di gravi ed impellenti necessità.

l’aeroporto militare più vicino è a cervia, a 30km.

ma quello non era di passaggio ha girato fino alle 13.30, ora sono in ufficio e non so. l’ho hanno visto in parecchi, su face book diversa gente ha messo delle foto perché vola basso e vanno bene anche le foto del cellullare. non saprei dire quanto ma tra i 500 ed i 1000 metri.
 
prova a cercare info sui siti delle "scie chimiche": avranno già una teoria con tanto di prove del complotto ai danni di rimini ( centro o battigia ? ).
 
non sono vicino ad una base.
abito a rimini, l'aeroporto militare di rimini è stato dismesso qualche anno fa. ora è solo civile, anche se rimane “opzionabile” (non so se dice così) dalla nato in caso di gravi ed impellenti necessità.

l’aeroporto militare più vicino è a cervia, a 30km.

ma quello non era di passaggio ha girato fino alle 13.30, ora sono in ufficio e non so. l’ho hanno visto in parecchi, su face book diversa gente ha messo delle foto perché vola basso e vanno bene anche le foto del cellullare. non saprei dire quanto ma tra i 500 ed i 1000 metri.
quote cosi' basse non sono operative per un picchetto radar, e' probabile che stessero facendo le tarature delle apparecchiature di terra (sentieri, ils ecc.) di radioassistenza.
 
"scie chimiche"
non credo a queste cose, se avessero voluto impiegando aerei meno vistosi non se ne sarebbe accorto nessuno. credo che abbia ragione er presidente, facevano dei test.

strano perchè l'aeroporto dovrebbe essere solo civile, ma tantè
 
presidentissimo...
visto che da qualche tempo mi sto cimentando con un simulatore, e per ora navigo a vista, ci spieghi come funziona la radionavigazione e come facevano negli anni passati???
 
presidentissimo...
visto che da qualche tempo mi sto cimentando con un simulatore, e per ora navigo a vista, ci spieghi come funziona la radionavigazione e come facevano negli anni passati???

volavano bassi :biggrin:
ciao marco.
 
presidentissimo...
visto che da qualche tempo mi sto cimentando con un simulatore, e per ora navigo a vista, ci spieghi come funziona la radionavigazione e come facevano negli anni passati???
la radionavigazione e' al di sopra delle mie competenze.
posso dirti che il principio alla base è quello della "trangolazione".
prendi due segnali da due emittenti diverse e calcoli gli angoli rispetto al tuo aereo, riporti il tutto sulla carta di navigazione e "fai il punto".
una volta il radiogoniometro era manuale e usava quella caratteristica antenna ad anello che spesso era carenata in un vistoso bulbo aerodinamico.
il "radionavigatore" orientava l'antenna e quando questa dava il segnale "massimo" rilevava l'angolo e poi ripeteva con una emittente diversa.
poi il sistema si e' evoluto con il vor che emetteva anche un segnale codificato per riconoscere l'emittente, poi si e' aggiunto il dme che misura anche la distanza dall'emittente.
poi i militari hanno inventato il tacan, stesso principio di base ma "militarizzato" e poi il loran sempre militare ma a lungo raggio per i bombardieri intercontinentali, e poi l'omega.
oggi i sistemi classici, vor,tacan (il loran e' obsoleto) sono integrati con il gps e prima ancora con le piattaforme inerziali.
il "navigatore" e' sparito perche un moderno tacan interroga automaticamente i radiofari e "fa il punto" da solo.
tutto molto utile per non perdersi (vedere cosa e' successo ad amelia) ma molto noioso, meglio volare "a vista" :smile:
 
bhe, i wright sicuramente lo facevano
i p51 o i b17 un po' meno...
oboe, era il sistema segretissimo di radionavigazione che si usava sopra la germania.
lo avevano inventato gli inglesi, e come al solito era inutilmente complicato.
praticamente funzionava all'inverso, sull'aere c'era un transponder (uno "specchio" per le onde elettromagnetiche) ed in inghilterra calcolavano la posizione dell'aereo, lo guidavano fino "all'incrocio" dei due segnali (i due radiofari alla base del "triangolo") che veniva fatto coincidere con il bersaglio.
si usava un mosquito attrezzato con il transponder che lanciava bombe al fosforo colorate, i bombardieri notturni inglesi (lancaster e halifax) sganciavano sui "segnali" colorati.
tutto per evitare di addestrare centinaia di navigatori ad usare un sistema segretissimo, che poteva poi cadere in mano al nemico.
gli americani bombardavano di giorno "a vista" poi con il radar da sopra le nubi, senza essere visti.
 
salve , per er president: che aereo è quello con tre jet sotto l' ala sinistra , con la cisterna sotto a fargli il pieno, a metà *.ppt? mi sembra qualcosa di colossale...
 
i russi stavano realizzando un mostro da 132,5 metri (un 747 ha una apertura alare di 68,5 m) e 20 eliche. aveva 12 postazioni di difesa con un carrello elettrico che correva lungo la coda per il trasporto di due artiglieri tra le mitragliatrici di coda. poteva trasportare più di 16 tonnellate di bombe, 112 paracadutisti equipaggiati o 8,5 tonnellate di attrezzature. il prototipo del k-7 fu stato fatto volare con un peso al decollo di 38 tonnellate, purtroppo l’aereo finì distrutto in seguito ad uno schianto nel 1933.
anche i tedeschi fecero un gigante dell'aria che si chiamava appunto giant.
 

Attachments

  • k7.jpg
    k7.jpg
    33.6 KB · Views: 25
  • Gigant_italie_1943.jpg
    Gigant_italie_1943.jpg
    57 KB · Views: 18
i russi stavano realizzando un mostro da 132,5 metri (un 747 ha una apertura alare di 68,5 m) e 20 eliche. aveva 12 postazioni di difesa con un carrello elettrico che correva lungo la coda per il trasporto di due artiglieri tra le mitragliatrici di coda. poteva trasportare più di 16 tonnellate di bombe, 112 paracadutisti equipaggiati o 8,5 tonnellate di attrezzature. il prototipo del k-7 fu stato fatto volare con un peso al decollo di 38 tonnellate, purtroppo l’aereo finì distrutto in seguito ad uno schianto nel 1933.
anche i tedeschi fecero un gigante dell'aria che si chiamava appunto giant.

dovevi evitare di postare foto del genere... ora mi toccherà contattare i miei amici modellisti per vedere se esiste qualche modello del genere in kit (del russo)!!! :biggrin: quello tedesco del giant mi sembra che il kit esista e sia in scala 1/144
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top