• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

手動gnome-rhone 14メートル

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
il 14m, poi evoluto nel 14k non e' mai riuscito a superare il muro degli 800 cv, nonostante i 1000 sembrassero scontati.
tutte le versioni oltre i 900 cv erano molto inaffidabili.
non ho informazioni certe su quali problemi sorgessero, ma sembrerebbe che le vibrazioni fossero il problema piu' grosso.
studiando questo manuale sarebbe interessante riuscire a scoprire il "tallone d'achille" di questo progetto.
l'unica versione "solida" fu quella costruita su licenza dalla isotta fraschini, ma subito abbandonata dopo i primi prototipi a favore della piaggio che aveva acquisito la stessa licenza.
la versione if era profondamente rivista nella struttura e alla fine pesava anche di piu', quindi un qualche intervento strutturale la if lo aveva ritenuto necessario.
personalmente reputo la scelta di mantenere tutta la distribuzione delle due stelle comandate dalla stessa "camma" anteriore, opinabile e foriera di potenziali "disuguaglianze" tra loro e che potrebbero essere alla base dei problemi di vibrazione.
anche il carter "scomposto" non mi sembra molto solida come soluzione, vedremo piu' avanti se i concorrenti e/o la versione if avessero scelte diverse.
la if era famosa per la sua competenza nelle fusioni in alluminio di grandi dimensioni, derivata dalla esperienza nelle sue testate monoblocco, pero' non e' detto che sia questa la differenza.
un confronto con i "radials" americani sara' doveroso, anche perche' furono in grado arrivare a 2000 cv senza particolari problemi (strutturali, altri, "a iosa").
 
il 14m, poi evoluto nel 14k non e' mai riuscito a superare il muro degli 800 cv, nonostante i 1000 sembrassero scontati.
tutte le versioni oltre i 900 cv erano molto inaffidabili......

sarà stato a causa della lubrificazione ad olio di ricino! :tongue:
se ho capito bene il motore veniva lubrificato con olio di ricino, mentre le trasmissioni con olio minerale, giusto?
sapevo che l'olio di ricino veniva usato nei due tempi ma non sapevo che l'utilizzassero anche nei quattro, era prassi normale per lepoca?

ciao.
 
sarà stato a causa della lubrificazione ad olio di ricino! :tongue:
se ho capito bene il motore veniva lubrificato con olio di ricino, mentre le trasmissioni con olio minerale, giusto?
sapevo che l'olio di ricino veniva usato nei due tempi ma non sapevo che l'utilizzassero anche nei quattro, era prassi normale per lepoca?

ciao.

interessante considerazione.
la lubrificazione ha avuto una evoluzione violenta in quel periodo e anche i b-29 ebbero problemi imbarazzanti nel primo anno di servizio a causa della lubrificaziome. pero', normalmente la lubrificazione era causa di grippaggi con conseguenti incendi.

l'olio di ricino "brucia bene" senza imbrattare le condele, il consumo di olio su questi motori era "importante", quasi da due tempi, usare un olio dalle buone caratteristiche di combustione era obbligatorio.
 
vada avanti così, dotto'. :finger:
che per ora leggo, ma soprattutto guardo, e poi un postdomani potrei anche iniziare a fare qualche domanda. :biggrin:

p.s.: ieri ho mandato un paio di immagini delle teste ad un mio cliente che ha un'altra azienda specializzata nella fusione e lavorazione di testate, soprattutto per motori motociclistici.
dato che loro fanno anche corpi cilindro e teste alettate per motori raffreddati ad aria, gli ho detto: "guarda e lustrati gli occhi".
caxxo!!! mi ha detto che oggi in europa saranno al massimo 5 o 6 le fonderie in grado di realizzare (bene) testate e corpi cilindro come quelli dei disegni. :eek:
pensa te come siamo messi, dopo quasi 80 anni... :frown:
 
vada avanti così, dotto'. :finger:
che per ora leggo, ma soprattutto guardo, e poi un postdomani potrei anche iniziare a fare qualche domanda. :biggrin:

p.s.: ieri ho mandato un paio di immagini delle teste ad un mio cliente che ha un'altra azienda specializzata nella fusione e lavorazione di testate, soprattutto per motori motociclistici.
dato che loro fanno anche corpi cilindro e teste alettate per motori raffreddati ad aria, gli ho detto: "guarda e lustrati gli occhi".
caxxo!!! mi ha detto che oggi in europa saranno al massimo 5 o 6 le fonderie in grado di realizzare (bene) testate e corpi cilindro come quelli dei disegni. :eek:
pensa te come siamo messi, dopo quasi 80 anni... :frown:
pensa che il disegno e la disposizione delle alettature era frutto di enormi studi e brevetti.
un'arte quasi dimenticata.
 
penso che abbiamo qualche idea piu' precisa dell'oggetto.
interessante e' la presenza di un giunto elastico tra il compressore e l'albero motore, una sciccheria.
altra nota deve essere fatta sulla presenza di un sistema parafiamma nel collettore di aspirazione.
teniamo d'icchio l'albero motore, sara' uno dei maggiori imputati.
 

Attachments

si potrebbe tentare una traduzione ... solo che servirebbe un controllo da parte di chi la lingua tecnica francese la conosce veramente.
in verità un'ingegnere francese lo conosco, ha lavorato un pò di anni all'ansaldo e a gennaio ritorna in francia e va a lavorare per questi qui:
http://www.snecma.com/?lang=fr
 
si potrebbe tentare una traduzione ... solo che servirebbe un controllo da parte di chi la lingua tecnica francese la conosce veramente.
in verità un'ingegnere francese lo conosco, ha lavorato un pò di anni all'ansaldo e a gennaio ritorna in francia e va a lavorare per questi qui:
http://www.snecma.com/?lang=fr
sarebbe veramente una grande cosa.
andare ad intuito e "guardare le figurine" non e' proprio il massimo!
:biggrin:
 
il riconoscimento ocr del documento è molto buono.
ho riportato in word le prime 36 pagine da te postate.
 
il riconoscimento ocr del documento è molto buono.
ho riportato in word le prime 36 pagine da te postate.
non ci avevo penzato!
meno male che ho 2scannato" a 600 dpi.

tradotto per bene potremmo creare il "clone" in idioma locale.
 
non so se la vista mi inganna e se è un effetto visivo ma a me sembra una frattura localizzata (tipo bielle) forse dettata da problemi di lavorazione :confused:
 
non so se la vista mi inganna e se è un effetto visivo ma a me sembra una frattura localizzata (tipo bielle) forse dettata da problemi di lavorazione :confused:

imho la vista t'inganna. e' talmente regolare che sembra proprio un sistema d'accoppiamento.
aspettiamo le pagine successive di testo per vedere se ne fa la descrizione
 
altre pagine sulla distribuzione.
la "camma" della distribuzione con la sua catena di ingranaggi di comando.

con la presente vengo a chiederle :smile: cortesemente di allegare urgentemente :redface: le riproduzioni delle "planche", le tavole finali elencate a pagina 10, dove ci sono le pallinature con i numeri che corrispondono a quelli in grassetto che si leggono nel testo durante la descrizione dei vari componenti. sono indispensabili...
per ora servirebbero almeno quelle dalla i alla iv. mi sa che dovrai fotografarle, perchè saranno ben oltre il formato a4.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top