• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

技術的な設計の実行方法に関するアドバイス:2dまたは3dで優れていますか?

  • Thread starter Thread starter woodok
  • Start date Start date

woodok

Guest
salve a tutti.:)

apro questa discussione riguardo il metodo di esecuzione di un disegno tecnico.:rolleyes:
mi spiego meglio: io so usare autocad sia in 2d che in 3d, allora mi chiedevo se nell'esecuzione
di un disegno sarebbe meglio creare un pezzo in 3d e poi far generare al computer le viste in 2d
delle proiezioni ortogonali che servono, oppure disegnare singolarmente le viste che servono
senza passare dal 3d?:unsure: quali sono cioè i casi in cui conviene sfruttare il 3d ed in quali casi conviene
rimanere in 2d, anche a livello di tempo di esecuzione?:unsure: ( considerando che alla fine devo ottenere
delle proiezioni ortogonali 2d del pezzo?).

in attesa di risposta, saluto. :)
 
dipende dalla tua velocità e capacità di non sbagliare a fate le proiezioni. una rondella pipi farla anche 2d....tutto il resto 3d
 
devi mettere a confronto quanto tempo impieghi a fare il particolare nelle due modalità, quanto possibilità ci sono di dover effettuare modifiche che si percuoteranno sui tempi di aggiornamento disegno, quanto è complesso il particolare, necessità di avere una vista tridimensionale per far capire meglio la geometria, se avrai altre necessità oltre alla stesura della tavola come sviluppo lamiere, calcolo pesi, verifiche ingombri o interferenze del montaggio...
fatta questa valutazione hai la risposta in automatico
 
personalmente adopero autocad con la tecnica che si usava col vecchio tecnigrafo. si va piu' veloci.ad ogni modo tirar su' i muri 3d di un edificio in pianta è un attimo. ci vuol piu' tempo per quotarlo e retinarlo. un po' di tempo è necessario per quelle operazioni boleane di sottrazione dei solidi. poi gli infissi, poi la copertura. il 3d puo' aiutare nella comprensione del disegno quando questo è complesso, e ovviamente quando è necessaria una sua rappresentazione tridimensionale come ad esempio una simulazione fotorealistica.
 
stiamo parlando di disegno o di progettazione? perchè se parliamo di semplice disegno di una cosa che tanto non subirà modifiche, sono più o meno d'accordo con tristus; sennò (perdonate il francesismo) col cazzo che lo faccio in 2d e soprattutto col cazzo che uso autocad
 
stiamo parlando di disegno o di progettazione? perchè se parliamo di semplice disegno di una cosa che tanto non subirà modifiche...
dipende dal tipo di progettazione.
se stai progettando le armature del calcestruzzo (per esempio) dove ti serve calare in una geometria dell'elemento in cls una serie, a volte complessa, di barre con sovrapposizioni etc ed alla fine ti serve una serie di polilinee (la distinta) , perdonate il francesismo, col cazzo che la faccio in 3d e soprattutto col cazzo che non uso autocad.
 
qualche giorno fa sono intervenuto in una discussione in cui un utente voleva sapere come costruire un tetto a 2 falde con autocad architecture. immagino fosse alle primissime armi, altrimenti sarebbe grave per un modellatore 3d. questo succede perchè ci si aspetta che un cad ti faccia il disegno che vuoi con 2 soli clik. non e' cosi'! consiglierei a tutti coloro che vogliono cimentarsi col 3d, di iniziare proprio con l'autocad, per imparare le basi della modellazione (tranciare solidi, spostarsi con gli ucs ecc ecc) per poi magari passare a qualcosa di piu' "parametrico". e' importante capire le basi della modellazione 3d, e non badare affatto alle "pappe" fatte offerte dal programma, le quali pappe potrebbero rivelarsi utili, pero' non è detto che risolvano il caso che si presenta nel tuo progetto, e quindi è necessario sapersela cavare ugualmente. se non hai le basi (che autocad offre sicuramente) difficilmente risolverai un caso di modellazione complicata.

ps... autocad è fenomenale. nonostante io me la cavi egregiamente anche con 3ds max, quando devo modellare un edificio inizio con l'autocad. poi lo passo su 3ds max per piccoli ritocchi e per la preparazione della scena e del rendering finale.
 
non vedo cosa cambi iniziare a modellare in 3d con auto ad o altro modellatore.
ia logica è sempre la stessa, cambiano i comandi e la sequenza per ottenere il risultato.
io ho iniziato 3d con solidworks e credo di cavarmela bene nonostante non abbia ne esperienza pregressa di autocad 3d ne studi formativi di progettazione.
se non si riesce a vedere nella testa il modello si puo provare con quanti cad si vuole ma non ci si evolverà mai oltre a tirare linee e estrudere solidi pedissequamente
 
non vedo cosa cambi iniziare a modellare in 3d con auto ad o altro modellatore.
ia logica è sempre la stessa, cambiano i comandi e la sequenza per ottenere il risultato.
io ho iniziato 3d con solidworks e credo di cavarmela bene nonostante non abbia ne esperienza pregressa di autocad 3d ne studi formativi di progettazione.
se non si riesce a vedere nella testa il modello si puo provare con quanti cad si vuole ma non ci si evolverà mai oltre a tirare linee e estrudere solidi pedissequamente

sono d'accordo sul fatto che bisogna comprendere la "filosofia" di un programma, proprio per capire come gestire i solidi. credo che in tanti, sopratutto chi si avvicina al 3d per la prima volta, si aspettino che con pochi clik di mouse il programma faccia tutto.
autocad nasce sopratutto come "tecnigrafo" 2d (imbattibile da questo punto di vista, secondo la mia opinione). rispetto all'antidiluviana versione 10 (con la quale cominciai tanti anni fa, e la quale stava interamente in 4 floppy disk) le nuove versioni offrono funzioni di gestione dei solidi impensabili all'epoca.
 
credo che in tanti, sopratutto chi si avvicina al 3d per la prima volta, si aspettino che con pochi clik di mouse il programma faccia tutto.
ma questo lo si ha sia con autocad che con solidworks che con qualsiasi altro cad.
è la stessa cosa di pensare che autocad è facile perché basta saper usare quattro comandi per tirar su un muro o fare una carpenteria poi si aprono disegni con decine di blocchi annidati inutili, decine di layer usati a caso, quote esplose e linee non perpendicolari come dovrebbero essere. ma soprattutto quotati da schifo.
il cad è un mezzo, se non si sa quello che si sta facendo e cosa si vuole ottenere 2d, 3d, tecnigrafo, gesso e pavimento sono sempre mal utilizzati anche conoscendone la filosofia ed ogni singolo passaggio
 
autocad e solidworks sono 2 filosofie molto differenti, come è facilmente notabile da questi video.
con autocad si fa molto uso di riferimenti come linee, punti ecc ecc, e questo "sporca" il disegno e quindi sei costretto a rivedere il tutto perchè non rimangano nel disegno, pero' si eliminano facilmente. solidwork è forse piu' "parametrico" (sperando che il termine sia esatto, almeno a giudicare dal video).


c
 
prova a passare da 17 gradini a 18 con autocad e vediamo se usare il 3d di autocad ha un senso.

non ho mai usato solidworks, ne nessun'altro programma dedicato alla modellazione parametrica, ma immagino che basti cliccare 18, sostituendolo a 17, per ritrovarti con la scala a chiocciola modificata senza troppi problemi, diversamente da autocad, col quale sei costretto a cancellare e tornare daccapo. su questo non discuto. sono 2 filosofie diverse, pero'.
 
non ho mai usato solidworks, ne nessun'altro programma dedicato alla modellazione parametrica, ma immagino che basti cliccare 18, sostituendolo a 17, per ritrovarti con la scala a chiocciola modificata senza troppi problemi

difatti basta vedere in che stato sono alcuni archivi, su cui sto lavorando, per capire che un lavoro di 4/5 anni deve essere buttato perchè irrecuperabile.....
 
quindi se ssi impara il 3d con autocad e ooi si passa ad un 3d specifico per questo tipo di modellazione e non si ha un supporto alle spalle (cosa che non sempre avviene) ,invece che cambiare il 17 in 18 si cancella tutto per rifarlo da capo.
ripeto che secondo me per imparare non c'entra farlo con un programma od un altro e farlo non porta vantaggi o meno rispetto ad un altro
 
quindi se ssi impara il 3d con autocad e ooi si passa ad un 3d specifico per questo tipo di modellazione e non si ha un supporto alle spalle (cosa che non sempre avviene) ,invece che cambiare il 17 in 18 si cancella tutto per rifarlo da capo.
ripeto che secondo me per imparare non c'entra farlo con un programma od un altro e farlo non porta vantaggi o meno rispetto ad un altro

sempre rifacendomi all'esempio della scala... se fai una rampa con autocad e ti accorgi che alla fine manca un gradino, l'unica opzione ragionevole che hai a disposizione è cancellare il solido per rifarlo. su questo non ci piove, a meno che uno non voglia cimentarsi in un lavoro certosino che gli prenderebbe sicuramente piu' tempo che rifarla daccapo. per altre operazioni, invece, la modifica potrebbe risultare meno ostica, ma tutto dipende da cosa stai modellando. beninteso, stiamo parlando di gradino in piu', chiaramente se devo semplicemente allargare la soletta della scala tutto sarà piu' semplice da modificare e non avro' bisogno di rifare tutto daccapo. sicuramente autocad non è parametrico come solidworks (pero' puoi fare le stesse cose che fa solidworks)
le uniche cose che puoi far memorizzare ad autocad è la memoria relativa ad alcune operazioni boleane sui solidi. una volta che fai l'unione dei solidi, o li tranci, o li modifichi in qualche maniera, sparisce anche quella poca memoria.
 
difatti basta vedere in che stato sono alcuni archivi, su cui sto lavorando, per capire che un lavoro di 4/5 anni deve essere buttato perchè irrecuperabile.....

un lavoro è irrecuperabile solo in 2 casi:
1- quando il file di lavoro va a finire in qualche cluster danneggiato dell'hardisk
2- quando ci si dispera perchè il modificarlo comporterebbe troppo tempo e magari non si conosce a fondo il programma.
in ultima analisi si potrebbe aggiungere anche la questione della "ripulitura" del disegno quando vanno ad accumularsi quantità eccessive di informazioni non piu' utili (che il piu' delle volte appesantiscono ma non danneggiano irreparabilmente). autocad da questo punto di vista pecca un po', ma ci sono comandi come l'elimina (il vecchio purge) che ci vengono incontro e svolgono il loro lavoro ottimamente.
 
quello che ti contesto è la tua affermazione
consiglierei a tutti coloro che vogliono cimentarsi col 3d, di iniziare proprio con l'autocad, per imparare le basi della modellazione
che secondo me non è affatto vera.
non sto confrontando autocad e solidworks né altri cad perché ognuno di essi è nato per svolgere determinati lavori e alcuni di questi software possono essere simili ed altri profondamente diversi pur potendo fare (quasi) tutto con ognuno di essi. rimanendo in tema, solo per amore di precisazione, se tu sai usare bene autocad probabilmente ci metti di meno a rifare da zero una scala a cui devi togliere un gradino che io a modificarne una già fatta con catia (per dirne uno dei tanti che non conosco) a cui devo solo cambiare una valore.
il 3d lo impari con qualsiasi cad, ma nessuno di questi è propedeutico ad un altro né è più adatto per creare la forma mentis di chi lo usa.

2- quando ci si dispera perchè il modificarlo comporterebbe troppo tempo e magari non si conosce a fondo il programma.
anche qui non sono d'accordo.
il lavoro può essere irrecuperabile perché è stato gestito male, perché chi lo ha sviluppato non era competente ad usare gli strumenti a disposizione non era stato formato adeguatamente per svolgere il lavoro in questione.
ti porto l'esempio di una lavoro svolto tempo fa in cui ho dovuto integrare un progetto di un impianto industriale con della carpenteria. tutti i macchinari dell'impianto era già disegnati e completati e servivano solo come ingombro e riferimento per il nuovo disegno quindi erano posizionati su un layer dedicato che veniva stampato in sottile. chi aveva preparato questo layout non si era degnato di pulirlo da linee nascoste, tangenti, ed altro lasciando solo qualche asse e le linee della geometria in vista, ma aveva fatto un bel seleziona tutto e messo tutto sul layer sottile che poi era diventato un blocco su layer vatelapesca (infatti qualcosa non veniva stampato perché era finito su un layer non stampabile).
se poi consideri che c'erano macchine su più livelli d'altezza puoi immaginare cos'era avere una zona nera di centinaia di linee incomprensibili ed un file che pesava un'enormità in confronto a quello che poteva essere. un disegno del genere non le recuperi neppure se conosci tutti i comandi di autocad e li usi come un dio.
quindi l'affermazione di new rider non è detto che non sia vera e neppure che la esageri perché non possiede le capacità per essere obbiettivo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top