quello che ti contesto è la tua affermazione
consiglierei a tutti coloro che vogliono cimentarsi col 3d, di iniziare proprio con l'autocad, per imparare le basi della modellazione
che secondo me non è affatto vera.
non sto confrontando autocad e solidworks né altri cad perché ognuno di essi è nato per svolgere determinati lavori e alcuni di questi software possono essere simili ed altri profondamente diversi pur potendo fare (quasi) tutto con ognuno di essi. rimanendo in tema, solo per amore di precisazione, se tu sai usare bene autocad probabilmente ci metti di meno a rifare da zero una scala a cui devi togliere un gradino che io a modificarne una già fatta con catia (per dirne uno dei tanti che non conosco) a cui devo solo cambiare una valore.
il 3d lo impari con qualsiasi cad, ma nessuno di questi è propedeutico ad un altro né è più adatto per creare la forma mentis di chi lo usa.
2- quando ci si dispera perchè il modificarlo comporterebbe troppo tempo e magari non si conosce a fondo il programma.
anche qui non sono d'accordo.
il lavoro può essere irrecuperabile perché è stato gestito male, perché chi lo ha sviluppato non era competente ad usare gli strumenti a disposizione non era stato formato adeguatamente per svolgere il lavoro in questione.
ti porto l'esempio di una lavoro svolto tempo fa in cui ho dovuto integrare un progetto di un impianto industriale con della carpenteria. tutti i macchinari dell'impianto era già disegnati e completati e servivano solo come ingombro e riferimento per il nuovo disegno quindi erano posizionati su un layer dedicato che veniva stampato in sottile. chi aveva preparato questo layout non si era degnato di pulirlo da linee nascoste, tangenti, ed altro lasciando solo qualche asse e le linee della geometria in vista, ma aveva fatto un bel seleziona tutto e messo tutto sul layer sottile che poi era diventato un blocco su layer vatelapesca (infatti qualcosa non veniva stampato perché era finito su un layer non stampabile).
se poi consideri che c'erano macchine su più livelli d'altezza puoi immaginare cos'era avere una zona nera di centinaia di linee incomprensibili ed un file che pesava un'enormità in confronto a quello che poteva essere. un disegno del genere non le recuperi neppure se conosci tutti i comandi di autocad e li usi come un dio.
quindi l'affermazione di new rider non è detto che non sia vera e neppure che la esageri perché non possiede le capacità per essere obbiettivo