RUGGIUNO
Guest
adest
scritto il 30/1/2003 alle 11:33
qualcuno mi sa dire perchè alcune parti, comprese iparts, create con il 5.3 non sono modificabili con il 6? c'è un modo per venirne fuori?
pupilla
scritto il 30/1/2003 alle 14:58
attento alla gestione del progetto.
se le parti che hai introdotto nel disegno provengono da percorsi che sono definiti nel progetto sotto la voce librerie, allore in i6 non sono modificabili.
scusa se sono un pò stringato ma oggi ho poco tempo a disposizione.
in caso chiedi ancora.
bye
adest
scritto il 30/1/2003 alle 17:19
in effetti è proprio così, ma su un post sul sito di autodesk c'era scritto che la cosa si risolveva con il sp01 che io per altro non ho ancora lanciato.
sai qualcosa in merito?
pupilla
scritto il 30/1/2003 alle 19:08
attenzione perchè questa è una innovazione introdotta dall'autodesk nella r6. il concetto di libreria è infatti qualcosa che l'utente non deve modificare perchè è un particolare di acquisto che è un oggetto che si compre così com'è.
se hai delle tue librerie o dei particolari che compri, ma che poi devi modificare allora li devi mettere in direttori che non sono inclusi sotto la voce librerie nel progetto.
puoi anche cancellare il percorso delle cartelle da librerie e mapparlo sotto i percorsi di ricerca gruppo di lavoro o locali.
spero di essere stato chiaro, ma in caso di dubbio chiedi pure.
bye
essebi
scritto il 31/1/2003 alle 20:58
io mi sono creato un progetto "lib_modifica.ipj" dove ho inserito le stesse directory delle librerie, ma sotto la voce percorsi di ricerca locali. quando devo fare una modifica passo a questo progetto.
pupilla
scritto il 1/2/2003 alle 08:53
e questa e' un'ottima idea!
bye
adest
scritto il 3/2/2003 alle 09:13
complimenti per l'idea
jarno
scritto il 3/2/2003 alle 16:24
accidenti!
ho fatto anch' io come essebi ma il figurone ce l' ha fatto lui!
cmq se vuoi da una parte rompe, ma dall' altra è una gran sicurezza!!!
scritto il 30/1/2003 alle 11:33
qualcuno mi sa dire perchè alcune parti, comprese iparts, create con il 5.3 non sono modificabili con il 6? c'è un modo per venirne fuori?
pupilla
scritto il 30/1/2003 alle 14:58
attento alla gestione del progetto.
se le parti che hai introdotto nel disegno provengono da percorsi che sono definiti nel progetto sotto la voce librerie, allore in i6 non sono modificabili.
scusa se sono un pò stringato ma oggi ho poco tempo a disposizione.
in caso chiedi ancora.
bye
adest
scritto il 30/1/2003 alle 17:19
in effetti è proprio così, ma su un post sul sito di autodesk c'era scritto che la cosa si risolveva con il sp01 che io per altro non ho ancora lanciato.
sai qualcosa in merito?
pupilla
scritto il 30/1/2003 alle 19:08
attenzione perchè questa è una innovazione introdotta dall'autodesk nella r6. il concetto di libreria è infatti qualcosa che l'utente non deve modificare perchè è un particolare di acquisto che è un oggetto che si compre così com'è.
se hai delle tue librerie o dei particolari che compri, ma che poi devi modificare allora li devi mettere in direttori che non sono inclusi sotto la voce librerie nel progetto.
puoi anche cancellare il percorso delle cartelle da librerie e mapparlo sotto i percorsi di ricerca gruppo di lavoro o locali.
spero di essere stato chiaro, ma in caso di dubbio chiedi pure.
bye
essebi
scritto il 31/1/2003 alle 20:58
io mi sono creato un progetto "lib_modifica.ipj" dove ho inserito le stesse directory delle librerie, ma sotto la voce percorsi di ricerca locali. quando devo fare una modifica passo a questo progetto.
pupilla
scritto il 1/2/2003 alle 08:53
e questa e' un'ottima idea!
bye
adest
scritto il 3/2/2003 alle 09:13
complimenti per l'idea
jarno
scritto il 3/2/2003 alle 16:24
accidenti!
ho fatto anch' io come essebi ma il figurone ce l' ha fatto lui!
cmq se vuoi da una parte rompe, ma dall' altra è una gran sicurezza!!!
Last edited by a moderator: