• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

それらを集めることができる2つの固体に結合して下さい

Federico3000

Guest
ciao a tutti, sono un novizio nell'uso di solidworks e ho una domanda:

come mai in sw alcuni solidi si possono unire e altri no?
nel mio caso (guarda foto) il solido sopra (ossia la finestrella) ottenuto con una estrusione si è unito con il solido principale e quindi mi è stato possibile raccordarlo, mentre per quanto riguarda il solido sottostante non mi è stato possibile, anche selezionando la voce "unisci risultato nella funzione "estrusione base". da cosa dipende?

cosopic.jpg
 
ciao a tutti, sono un novizio nell'uso di solidworks e ho una domanda:

come mai in sw alcuni solidi si possono unire e altri no?
nel mio caso (guarda foto) il solido sopra (ossia la finestrella) ottenuto con una estrusione si è unito con il solido principale e quindi mi è stato possibile raccordarlo, mentre per quanto riguarda il solido sottostante non mi è stato possibile, anche selezionando la voce "unisci risultato nella funzione "estrusione base". da cosa dipende?

direi che dipenda dal fatto che stai lavorando in parte con i solidi e in parte con le superfici. ovviamente l'estrusione di un solido non si unisce con la superficie quindi non puoi farci dei raccordi. certo dal solo feature manager non si capisce quali siano le superfici e quali i solidi rispetto a quello che si vede nella schermata
 
direi che dipenda dal fatto che stai lavorando in parte con i solidi e in parte con le superfici. ovviamente l'estrusione di un solido non si unisce con la superficie quindi non puoi farci dei raccordi. certo dal solo feature manager non si capisce quali siano le superfici e quali i solidi rispetto a quello che si vede nella schermata

grazie per la risposta.

quale potrebbe essere la soluzione? comunque il secondo solido è ottenuto estrudendo uno schizzo proprio come il primo, perché nel primo funziona ma nel secondo no? il solido con cui si devono raccordare è lo stesso in entrambi i casi...
 
ho fatto altre prove e ho notato che sia che io usi la funzione solida sia che io usi la funzione di superficie sw non mi permette di unire le due parti.
 
il solido grande non credo sia un solido, lo si capisce dal fatto che la superficie rettangolare sulla finestra del fianco ha il bordo azzurro, vuol dire che li il solido è aperto.
se in realtà hai due solido. nella cartella dei solidi nel feature manager devi trovare due solidi, noi dall'immagine non lo vediamo.
nel caso fossero due solidi potrebbe essere che l'unione dei due solidi crei una geometria non valida, come uno spigolo che finisce su una tangenza o altre cose similari.
noto inoltre che i due solidi non sono abbinati tra loro, hai fatto abbina? altrimenti non puoi raccordare un multi corpo.
 
grazie per la risposta.

quale potrebbe essere la soluzione? comunque il secondo solido è ottenuto estrudendo uno schizzo proprio come il primo, perché nel primo funziona ma nel secondo no? il solido con cui si devono raccordare è lo stesso in entrambi i casi...

se hai due superfici che si intersecano devi fare un taglio reciproco per avere un bordo comune da raccordare.
ma hai verificato se la parte cirolare più grande nella quale entra quel parallelepipedo è una superficie o un solido? altrimenti continuiamo a rimpallarci consigli senza sapere di cosa stiamo parlando.
se tu avessi allegato il file avresti già ottentuo la soluzoine al tuo problema, quindi magari allegalo adesso che facciamo prima e meglio.
 
se hai due superfici che si intersecano devi fare un taglio reciproco per avere un bordo comune da raccordare.
ma hai verificato se la parte cirolare più grande nella quale entra quel parallelepipedo è una superficie o un solido? altrimenti continuiamo a rimpallarci consigli senza sapere di cosa stiamo parlando.
se tu avessi allegato il file avresti già ottentuo la soluzoine al tuo problema, quindi magari allegalo adesso che facciamo prima e meglio.

va bene ora provo ad allegare il file.
 
e certo che ci dai poco e niente. è tutto una superficie!!!
oltrettutto chiedi chiarimenti su un problema e posti un file che quel problema non ha motivo di averlo mancando il quadrotto che sporge.
e siamo solo al 9° post....
 
e certo che ci dai poco e niente. è tutto una superficie!!!
oltrettutto chiedi chiarimenti su un problema e posti un file che quel problema non ha motivo di averlo mancando il quadrotto che sporge.
e siamo solo al 9° post....

adesso metto il quadrotto e riposto.
 

Attachments

in che senso "è tutto una superficie", ho praticamente solo lavorato con comandi solidi.
 
grazie di tutto, ho risolto da solo, era semplicemente un problema relativo alla scala dei gradi.
 
in che senso "è tutto una superficie", ho praticamente solo lavorato con comandi solidi.

prova a fare una sezione nella parte e vedi cosa intendo.
oppure guarda il feature manager in alto e vedi quanti corpi solidi hai
 
se hai due superfici che si intersecano devi fare un taglio reciproco per avere un bordo comune da raccordare.
ma hai verificato se la parte cirolare più grande nella quale entra quel parallelepipedo è una superficie o un solido?

ma anche usando le superfici non mi permette il raccordo.

non ti permette di raccordarlo perchè gli chiedi di fare operazioni impossibili. se hai due superfici e le trimmi in maniera reciproca stai sicuro che i raccordi li fai.

in che senso "è tutto una superficie", ho praticamente solo lavorato con comandi solidi.

se ti dice che è una superficie vorrà dire che è una superficie. se in un solido fai un cancella faccia ti diventa una superficie, tanto per dirne una. comunque le superfici ci sono perchè si vedono nel feature manager.

perdonami se ho postato troppi messaggi.

ti toccherà leggere troppe risposte...

grazie di tutto, ho risolto da solo, era semplicemente un problema relativo alla scala dei gradi.

direi che a questo punto una spiegazione si tu che la devi a noi. dovresti dirci come hai risolto e soprattutto cosa significa "problema relativo alla scala dei gradi"


io non sono riuscito ad aprire il tuo file perchè presumo sia fatto con una versione successiva alla mia ma mi è toccato perdere altro tempo per verificarlo. se tu avessi compilato per benino le info del tuo profilo avresti indicato versione di swx e relativo service pack e non mi sarei messo li a scaricare il file e tentare di aprirlo.
 
giusto per far capire a tutti di cosa si sta parlando allego un uimmagine della sezione e del feature managaer.
i solidi che si vedono sono il cosidetto quadrotto e un cilindro posto sulla sommita. tutto il resto sono superfici
Immagine.jpg
 
giusto per far capire a tutti di cosa si sta parlando allego un uimmagine della sezione e del feature managaer.
i solidi che si vedono sono il cosidetto quadrotto e un cilindro posto sulla sommita. tutto il resto sono superfici

cvd!

di bello c'è da dire che questi thread almeno sviluppano all'inverosimile le notre capacità extrasensoriali :wink:
 
mike, sei fortunato che hai una versione vecchia e non hai visto quante funzioni (quasi tutti i cambi di forma sono fatti con estrusioni anziché rivoluzioni) e schizzi (due schizzi, uguali, con una linea che funge da asse per fare due tagli in rivoluzione) inutili.
per non parlare degli schizzi sottodefiniti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top