• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アセンブリ

Mario887

Guest
salve a tutti sono nuovo del forum il mio nome é mario e attualmente studio aeronautica all'universitá di roma.
ho da 1 annetto iniziato ad utilizzare solidworks e sono alle prese con un progetto di un carrello anteriore di un velivolo.
il problema che mi si é presentato é nella cinematica dell'assemblaggio finale.
avrei bisogno di inserirvi il file "assembly" di solidworks cosí che possiate darmi un aiuto, spero sia permesso. praticamente quelo che succede é che un semplice manovellismo che su carta (facendo un pó di calcoli e simulazioni grafiche 2d) sembra funzionare a meraviglia, in realtá nel momento in cui rendo fisso un cuscinetto attorno al quale tutto il manovellismo dovrebbe ruotare, solidworks invece mi notifica che l'elemento selezionato é completamente definito perció non ha libertá di movimento.

aprendo il file "sesta versione....sldasm" vincolando il "cuscinetto igus" come "fix" (parte fissa a mó d telaio, cosí come "pernetto cerniera"), mettendo la relazione di concentricitá con l'elemento "tubo tubo snodo ammortizzatore e pistone", allora la "carena superiore" dovrebbe per lo meno descrivere un angolo piú o meno limitato dal "cubo superiore per giunto a ginocchio ammortizzatore", invece riscontro il problema che vi facevo presente nelle righe sopra...ovviamente togliendo il vincolo di "fix" del "cuscinetto igus" tutto torna a muoversi come dovrebbe...ma facendo su un foglio di carta la cinematica anche la configuazione con cuscinetto fisso é libera di farlo.
View attachment Manovellismo Carrello Anteriore.rar
 
non ho la possibilità di guardarti i file però se metti un vincolo fisso a un componente, non potrà mai muoversi nello spazio. se la bussola é fissa nello spazio, il suo perno che ruota deve avere almeno un grado di libertà rotazionale.
se usi il modulo di motion per la cinematica, presta attenzione che alcuni vincoli vengono rimossi.
é meglio che fai qualche tutorial prima di fare qualcosa di impegnativo.
 
salve a tutti sono nuovo del forum il mio nome é mario e attualmente studio aeronautica all'universitá di roma.
ho da 1 annetto iniziato ad utilizzare solidworks e sono alle prese con un progetto di un carrello anteriore di un velivolo.
il problema che mi si é presentato é nella cinematica dell'assemblaggio finale.
avrei bisogno di inserirvi il file "assembly" di solidworks cosí che possiate darmi un aiuto, spero sia permesso. praticamente quelo che succede é che un semplice manovellismo che su carta (facendo un pó di calcoli e simulazioni grafiche 2d) sembra funzionare a meraviglia, in realtá nel momento in cui rendo fisso un cuscinetto attorno al quale tutto il manovellismo dovrebbe ruotare, solidworks invece mi notifica che l'elemento selezionato é completamente definito perció non ha libertá di movimento.

aprendo il file "sesta versione....sldasm" vincolando il "cuscinetto igus" come "fix" (parte fissa a mó d telaio, cosí come "pernetto cerniera"), mettendo la relazione di concentricitá con l'elemento "tubo tubo snodo ammortizzatore e pistone", allora la "carena superiore" dovrebbe per lo meno descrivere un angolo piú o meno limitato dal "cubo superiore per giunto a ginocchio ammortizzatore", invece riscontro il problema che vi facevo presente nelle righe sopra...ovviamente togliendo il vincolo di "fix" del "cuscinetto igus" tutto torna a muoversi come dovrebbe...ma facendo su un foglio di carta la cinematica anche la configuazione con cuscinetto fisso é libera di farlo.
View attachment 45219

ho dato un' occhiata e mi stava venendo l' orticaria... :-)
troppi accoppiamenti, alcuni ripetuti e non necessari, impara a creare dei sotto assiemi in modo da snellire gli accoppiamenti nell' assieme che conterrà tutto il progetto. non mi è chiaro il movimento che debba fare il meccanismo, quindi se posti un paio di schermate (aperto/chiuso) vedo se posso darti delle indicazioni.

ps: inserisci, nel tuo profilo, la versione di solidworks che usi senno si và al buio...
 
rendi visibile lo schizzo come la prima immagine, successivamente utilizzerai il punto centrale del cerchio per inserire due accoppiamenti "distanza" a due piani fissi, nel caso specifico quelli che ho utilizzato io.
 

Attachments

  • 01.JPG
    01.JPG
    105.6 KB · Views: 6
  • 02.JPG
    02.JPG
    108.4 KB · Views: 3
  • 03.JPG
    03.JPG
    109.5 KB · Views: 4
rendi visibile lo schizzo come la prima immagine, successivamente utilizzerai il punto centrale del cerchio per inserire due accoppiamenti "distanza" a due piani fissi, nel caso specifico quelli che ho utilizzato io.



ciao mike1967, gentilissimo e velocissimo.

allora non avrei mai pensato mi dicessi di aver complicato di molto gli accoppiamenti per raggiungere l'obiettivo finale, avevo ragionato abbastanza in modo tale da ridurre il piú possibile il numero di relazioni ahaha :)...ma si vede che ho sicuramente poca dimestichezza ancora con l'assembly e ho avuto modo di vedere pochi assemblaggi fatti correttamente che mi dessero dei modelli di riferimento.
non ho capito bene la parte in cui mi spieghi gli "assiemi" se posso chiederti qualche guida otutorial da consultare sono felicissimo di farlo.
ti annuncio che provo ora a modificare l'accoppiamento del "cuscinetto igus" con i vincoli di distanza e vedo come va.
grazie intanto
 
funziona!!! evvai, piccole grandi soddisfazioni grazie. ora vorrei capire cosa e dove ho sbagliato e se posso studiare qualcosa in merito
 
buongiorno di nuovo. sto lavorando sempre con delle superfici importate da un programma di nome "thinkdesign", salvate in igs (ho la possibilita di salavrle in vari formati se occoresse)...sto avendo parecchi problemi con il tentativo di "guarigione" delle superfici e dei "gaps" che si verificano con la diagnostica dell'importazione. ad ogni modo devo dire che, con le due parti che mi occorrevano maggiormente, sono riuscito almeno con loro ad avere una superficie unica senza problemi. ora peró tra i vari raccordi ecc, ho notato che la maggior parte delle volte che ci sono dei fori, lo "sketch" del contorno che li delimita viene sempre suddiviso in piú archi invece di averne uno unico che mi dia cosí la possibilitá di selezionarlo e instaurare un accoppiamento di concentricitá o/e coincidenza con l'altro interessato.

ora, la situazione a cui sono di fronte é quella di una superficie superiore ed una inferiore che presentano entrambe un cono estruso che deve dunque combaciare l'uno dentro l'altro. con il problema che vi ho sopra descritto peró, non riesco a usare né le superfici interne né gli sketch appunto che delimitano i bordi delle basi dei coni (proprio poiché ognuna di esse é suddivise in piú) cosí che possa accoppiarli, infatti mi permette solo accoppiamenti di tangenza. non riesco a trovare soluzioni...quello che penso potrebbe aiutarmi é fare un offset generale delle superfici cosí poi da tentare di generarne un solido...ma ci ho provato spesso, anche con tutorial su youtube ma quando avvio il comando mi dá sempre errore.

p.s.
vi inserisco di nuovo i due allegati delle nuove superfici, mentre gli altri per far funzionare l'assemblaggio potete recuperarli da sopra. l'accoppiamento deve essere tra "carena superiore..."(modificata levando il cono centrale, quindi solo il "buco" che rimane) e carena inferiore..." e poi tra "ruota" e "carena inferiore..."

grazie di nuovo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top