certamente se non hai la configurazione hardware certificata è molto più probabile che ti succeda. in generale io cerco di tenere il minor numero di file possibile in sessione. appena non mi serve con un mapkey lo cancello. non recupero mai le sessioni crashate e se capita il crash controllo che la penultima operazione che avevo eseguito sia stata effettivamente salvata.
mi capita un crash ogni due giorni e non mi crea mai danni gravi. pertanto lo ritengo una cosa utile visto che mi ricorda di fare una pausa, dal momento che tendo a non staccarmi dal pc.
ciao daniele-san!
eh, più di una volta purtroppo.
da cosa dipende? qualcosa lo ha fatto incaxxare!
come evitarlo? tanta esperienza!
mi spiego: molte volte ho visto che facendo un po' di operazioni "al limite" compare il messaggio da te postato.
se ripeto le stesse operazioni, il messaggio si presenta di nuovo.
la comodità di creo 2 (non so se anche precedenti versioni lo facessero) è che ti permette di recuperare il lavoro alla riapertura del programma senza dover eseguire il file trail.
una volta recuperato il lavoro cerco di "riordinare il lavoro", magari pulendo la cache e provando a vedere se nei file c'è "spazzatura" nelle relazioni.
se poi usate pdmlink allora si può giocare anche con gli "upload", magari parte per parte se si tratta di un assieme.
per quella che è la mia piccola esperienza ho visto che conflitti sui nomi, magari nati da duplicazioni, salvataggi, sostituzioni e quant'altro lo fanno arrabbiare. questo si sa, ma spesso nella giungla della giornata lavorativa si è portati ad ignorare qualche buona regola di uso pulito del software.
altra cosa: per quello che ho potuto sperimentare io....ha quasi sempre ragione lui!!! maledetto!!!
certamente se non hai la configurazione hardware certificata è molto più probabile che ti succeda. in generale io cerco di tenere il minor numero di file possibile in sessione. appena non mi serve con un mapkey lo cancello. non recupero mai le sessioni crashate e se capita il crash controllo che la penultima operazione che avevo eseguito sia stata effettivamente salvata.
mi capita un crash ogni due giorni e non mi crea mai danni gravi. pertanto lo ritengo una cosa utile visto che mi ricorda di fare una pausa, dal momento che tendo a non staccarmi dal pc.
come fai a decidere con una mapkey cosa devi e cosa non devi cancellare dalla sessione.
mi sono accorto che recuperando le sessioni crashate fa lo stesso problema per cui ho imparato a non farlo più
vero, i comandi più soggetti a crash... raggiature variabili "pesanti", il comprimi features in una feature di geometria indipendente e il comando rimuovi. per le raggiature pesanti e il rimuovi spesso tolgo l'anteprima. in modo da non stressare la cpu per un raggio che non è ancora costruito del tutto.spesso capita con files stp importati da altri cad oppure su progetti complessi quando sto facendo raggiature, serie ecc
non ho pdmlink