• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

エリカ海軍フェム

  • Thread starter Thread starter mihawk
  • Start date Start date

mihawk

Guest
salve!
mi chiamo simone e sono uno studente della laurea specialistica in ingegneria
meccanica.
per un esame sto realizzando il progetto in ansys di un'elica navale (analisi statica e modale).
per il calcolo delle forze agenti sulla pala dell'elica ho fatto riferimento ad una modellazione semplificata riportata nel seguente articolo:

http://www.hydrocompinc.com/knowledge/whitepapers/hc140-propforcesforfea.pdf

in luogo della distribuzione di pressione ricavabile mediante calcoli fluidodinamici, viene suggerito di modellare i carichi agenti sulla pala mediante delle forze concentrate.
non mi è chiaro però come andare a distribuire queste forze nei nodi del modello fem.
(ho calcolato le forze basandomi sul modello del''articolo ottenendo valori in linea con quelli dell'esempio ivi riportato, distribuendole nei nodi ho delle deformazioni eccessive)

grazie per l'aiuto!
 
molto interessante l'articolo, grazie di averlo postato.
perche' non leghi la funzione alla posizione dei nodi?
semplicemente, dato un nodo sulla superficie dell'elica, questo avra' una certa distanza dal centro. la sua forza mi sembra di capire e' solo funzione della x ricavabile dalle coordinate del nodo espresse in forma cilindrica e dalle caratteristiche dell'hub.
quindi, devi fare un gruppo con tutti i nodi di superficie del tuo modello, creare la funzione che definisce le forze e applicarle. andare a vedere il totale della forza applicato e scalare in maniera da ottenere la somma di partenza.
la centrifuga e' ovvia da applicare.
non ti so dire esattamente come farlo, io uso un altro software. l'apdl l'ho utilizzato tanto tempo fa e ora non so no di aiuto.
 
il mio dubbio non è riferito alla selezione dei nodi con il software...su quello non ho problemi.
la mia domanda era più di carattere teorico.
nell'articolo viene suggerito di calcolare le sollecitazioni agenti sulla pala sostituendo alla distribuzione
di pressione delle forze concentrate.
tali forze sono calcolate dividendo la superficie palare in fasce.
nel calcolo delle forze figura come dipendenza dalle coordinate solamente quella radiale (coordinata adimensionalizzata rispetto al raggio dell'elica). inoltre si ha una dipendenza dalla frazione radiale del mozzo.
una volta calcolate le tre forze in questo modo ottengo il carico totale agente su ogni fascia.
il mio dubbio si riferisce alla modalità con la quale andare a distribuire questo carico nei singoli nodi ottenendo come carico totale agente sulla fascia quello calcolato mediante la trattazione dell'articolo.

grazie ancora per l'aiuto !!!
 
continuo a non capire, selezioni i nodi, fai una funzione che in relazione alla posizione radiale del nodo applica un carico, poi applichi un fattore di scala in maniera che la somma totale delle forze applicate sia equivalente alla spinta totale.
devi solo avere attenzione di distribuire in modo equo i nodi sulla tua elica, quindi devi fare un rigoroso lavoro di preprocessor.
 
il mio dubbio si riferisce alla modalità con la quale andare a distribuire questo carico nei singoli nodi ottenendo come carico totale agente sulla fascia quello calcolato mediante la trattazione dell'articolo.
il caso più semplice è considerare un carico costante sul profilo, quindi se il valore della forza diciamo alla sezione 0.75 vale 1000 n e scegli di inserire 10 nodi lungo la corda, applichi 1000/10=100 n su ogni nodo.
puoi utilizzare anche un carico ellittico e vedere la differenza di risultati.
saluto
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top