Sandra_ME30
Guest
tecnomodel 21.12.15 16:41
buongiorno a tutti.
premetto che sono relativamente nuovo nell'oleodinamica, potrei quindi chiedere delle banalità o dire delle ovvietà.
nell'azienda in cui lavoro abbiamo un banco per la prova delle pompe che costruiamo.
da tempo si verifica un problema durante la fase di test delle pompe.
in pratica abbiamo l'usura di 2 componenti.
la cosa sconcertante è che non c'è ripetibilità in questo problema, a volte si presenta ed altre no.
abbiamo analizzato più volte i componenti e non abbiamo mai riscontrato problemi.
siccome l'usura si verifica nella zona di passaggio tra pressione d'aspirazione e pressione di mandata sto cominciando a pensare che una causa potrebbe essere la presenza di particelle d'aria nell'olio che quando arrivano nella zona in pressione implodono creando una simil cavitazione.
e' plausibile la mia idea?
come potrei fare per verificare la cosa? c'è modo di analizzare l'olio per verificare la cosa?
buongiorno a tutti.
premetto che sono relativamente nuovo nell'oleodinamica, potrei quindi chiedere delle banalità o dire delle ovvietà.
nell'azienda in cui lavoro abbiamo un banco per la prova delle pompe che costruiamo.
da tempo si verifica un problema durante la fase di test delle pompe.
in pratica abbiamo l'usura di 2 componenti.
la cosa sconcertante è che non c'è ripetibilità in questo problema, a volte si presenta ed altre no.
abbiamo analizzato più volte i componenti e non abbiamo mai riscontrato problemi.
siccome l'usura si verifica nella zona di passaggio tra pressione d'aspirazione e pressione di mandata sto cominciando a pensare che una causa potrebbe essere la presenza di particelle d'aria nell'olio che quando arrivano nella zona in pressione implodono creando una simil cavitazione.
e' plausibile la mia idea?
come potrei fare per verificare la cosa? c'è modo di analizzare l'olio per verificare la cosa?