• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

オンライン ガイド catia v5

  • Thread starter Thread starter tullpat
  • Start date Start date
ciao ccz,

solo per capire bene quello che vuoi fare:

1) hai uno stampo: solidi o superfici?
2) dal bordo dove finisce l'elemento, estrai una curva
3) su quella curva ricavi un certo numero di linee normali
4) le proietti sulla superficie dello stampo
5) ricavi dei tubi: solidi o superfici?
6) sottrai tutti i "vermi" dallo stampo (parte superiore e inferiore?)
7) il "verme" come ha la testa e la coda?
8) non ti basta usare la proiezione assegnando il centro utensile alla curva 3d ricavata?
9) devi proprio creare le scanalature nello stampo?

meglio se posti un esempio chiaro, che di per se è già complicato, per cui a fare e disfare mi perdo per strada.

ciao

gianni
 
per gianni, lo stampo è solido questo clienti richiede dei "vermetti" profondi 0.02mm con r0.75 per sfiatare l'aria durante il riempimento. le proiezione delle curve servono per il centro utensile, difatti quello che abbiamo fatto è ok.
le scanalature sullo stampo servono per rendere il progetto 3d reale alla lavorazione.
allego esempio di una matrice che in questo caso è piana.
ciao
 

Attachments

0,02 mm ??? ma è un pelo di f*ca di una farfalla!

forse intendevi 0,2 mm, comunque sia se il centro utensile è più alto, nel caso di matrice piana non è nemmeno necessario proiettare, basta lavorare di offset.

meglio se indichi un caso più complicato, in modo da capire come entra ed esce (mi sembra ci sia un canalino perimetrale...
 
nella progettazione di stampi per materie plastiche vengono previste delle zone che permettano all'aria di uscire durante il riempimento della forma ma nel contempo non devono creare "bavette" o irregolarità nel particolare stampato ecco xchè 0.02mm, ci sono dei programmi specifici per stabilire questo( moldflow)
questo cliente che usa pro-e, non si prende la briga e fa i vermetti lungo tutto il perimetro di chiusura del pezzo(ecco il xchè del n° alto) e mi fornisce il progetto completo 3d con i vermetti. per eseguire questi vermetti sullo stampo posso crearmi una bisettrice per vermetto quindi estenderla che risulta molto laborioso, oppure adesso utilizzo appunto le lenee perpendicolari di cui sopra il più possibile simili alla forma e numero del 3d e con il cam le vado a fresare sulla superfice\annulla relimitazine (senza vermetti )con 0.02mm di offset
ma se volessi e succederà sicuramente creare i miei "vermetti sul 3d" utilizzando le linee come posso fare?
se con evidente disinvoltura li fa pro-e xchè non li posso fare anche io?
il canalino perimetrale serve unicamente per far defluire l'aria, forse tu lo associavi all'iniezine bicomponente o a gas .
grazie del tempo che mi avete dedicato, se avete suggerimenti......
 
ciao,
non è il mio settore, la mia era solo curiosità per un valore così basso.
se riesci a inviare qualche immagine di zone non piane, in special modo per vedere entrata e uscita.
ciao
 
ccz
non saranno i "vermicelli "che vuoi tu ,
ma il processo da eseguire è ben illustrato nel file
allegato-
dai la forma voluta alla tua udf poi procedi ad instanziarla
buon lavoro
al
Loop-1-1.jpg
Loop-2-1.jpg
 

Attachments

ciao al,

grande come sempre!

basta cambiare gli schizzi per ottenere vermicelli o spaghetti alla chitarra, a seconda di quello che serve.

questo su matrici piane funziona benissimo.

ora ho cercato di applicare la routine su una curva 3d, per seguire il tipico andamento di uno stampo ma mi blocco sull'orientamento dell'asse del cilindro: adesso questo è dato dalla linea.179, normale alla superficie estrusione.1, mentre per la curva 3d dovrebbe essere del tipo angolo/normale alla curva, utilizzando come riferimento la superficie di offset estrapolata (in questo modo è come se l'asse si proietta sulla superficie)

ho tentato di modificare la linea.179 direttamente, ma la routine mi restituisce errore e si blocca.

allego lo studio.

ciao

gianni
 

Attachments

sempre per alpole,
volevo aggiungere che la routine si blocca in quanto non riesco a modificare in modo corretto lo script:

ho sostituito la linea linenormal con la lineangle (presumo sia quella corretta), inserendo i primi argomenti richiesti (curva e superficie) e lasciando gli argomenti dei punti tuoi.
la routine restituisce il seguente errore: numero di argomenti non corretto in funzione lineangle: 5 invece di 8, i rimanenti 3 (relativi all'angolo e tutto il resto che richiede il suggerimento) sono al di sopra delle mie (deboli) forze, ovvero non ho idea della sintassi da utilizzare per l'angolo (i suggerimenti danno punti, angoli, direzioni ecc. ma non ho trovato spiegazione di questa sintassi da nessuna parte!)
solo qualche tutorial in inglese (che non conosco, affidandomi alle traduzioni automatiche), non mi è d'aiuto.

allego immagine.

come un umile e incapace discepolo "tolgo la cera e metto la cera"

grazie per l'attenzione

gianni
 

Attachments

  • lineangle.jpg
    lineangle.jpg
    84.7 KB · Views: 3
mentre per la curva 3d dovrebbe essere del tipo angolo/normale alla curva, utilizzando come riferimento la superficie di offset estrapolata (in questo modo è come se l'asse si proietta sulla superficie)

prima di far arrabbiare alpole, che fa e disfa mille volte: avevo scritto così, ma e' sbagliato! andavo troppo di fretta e non ho controllato bene: la curva deve essere proiettata sulla superficie, altrimenti restituisce un'impronta non parallela alla superficie.

quindi il comando non è lineangle, ma (immagino) project con i dovuti argomenti.

ciao
 
buongiorno alpole , salve gianni vi ringrazio per la premura; per la routine non ho fretta
lo stampo è già terminato i serpenti sono stati eseguiti di fresatura
utilizzando le linee proiettate , il 3d lo aggiorno dopo le vacanze.
la mia è solo una considerazione, ma stavo pensando forse nella versione 3d
conviene tenere 2 linee guida proiettate sulla superfice già offsata
(binari) creare n° di punti uguali per ciascuna e quindi linea
"punto punto"

buone vacanze
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top