Quaever
Guest
salve alla community,
sono uno studente laureando e avrei bisogno di imparare in "fretta" ad usare dei comandi base di autocad per riprodurre un modello digitale del terenno.
sono in possesso di:
- autocad 2013
- autocad map 3d 2013
- un file .dwg, rappresentante la carta tecnica 1:5000 della zona di interesse.
il file dwg è comprensivo di legenda, etichette ed ovviamente curve di livello e punti quotati. dalle proprietà degli elementi di interesse, vedo che alla voce elevazione sono tutte settate a 0.
il mio scopo è di estrarre dal dwg le sole isoipse e punti quotati, modificare gli attributi di quota inserendo i valori corretti, creare il modello digitale del terreno con passo di 5 metri.
lo so che è un mucchio di roba ma sono un neofita di appena un giorno di esperienza, e non chiedo di avere passo passo tutte le indicazioni, ma almeno ottenere delle dritte su come procedere.
mi è stato consigliato di lavorare su file dxf, ma quando con autocad "salvo con nome2 in dxf, se poi provo ad aprire il file stesso non appare nulla.
conosco inoltre il formato shp che utilizzo sul software di qgis, e su quest'ultimo esiste un plug-in che converte i dxf in shp, ma caricando il dxf, prodotto da me con autocad, mi da un errore...
brancolo praticamente nel buio, anche per l'assenza totale di conoscenze del software.
grazie mille per l'attenzione e spero possiate "aiutarmi"
sono uno studente laureando e avrei bisogno di imparare in "fretta" ad usare dei comandi base di autocad per riprodurre un modello digitale del terenno.
sono in possesso di:
- autocad 2013
- autocad map 3d 2013
- un file .dwg, rappresentante la carta tecnica 1:5000 della zona di interesse.
il file dwg è comprensivo di legenda, etichette ed ovviamente curve di livello e punti quotati. dalle proprietà degli elementi di interesse, vedo che alla voce elevazione sono tutte settate a 0.
il mio scopo è di estrarre dal dwg le sole isoipse e punti quotati, modificare gli attributi di quota inserendo i valori corretti, creare il modello digitale del terreno con passo di 5 metri.
lo so che è un mucchio di roba ma sono un neofita di appena un giorno di esperienza, e non chiedo di avere passo passo tutte le indicazioni, ma almeno ottenere delle dritte su come procedere.
mi è stato consigliato di lavorare su file dxf, ma quando con autocad "salvo con nome2 in dxf, se poi provo ad aprire il file stesso non appare nulla.
conosco inoltre il formato shp che utilizzo sul software di qgis, e su quest'ultimo esiste un plug-in che converte i dxf in shp, ma caricando il dxf, prodotto da me con autocad, mi da un errore...
brancolo praticamente nel buio, anche per l'assenza totale di conoscenze del software.
grazie mille per l'attenzione e spero possiate "aiutarmi"