riassuntone!
io prima della programmazione guarderei le potenzialità di creo "standard".
modelcheck :
ti permette di verificare se i modelli sono congrui agli standard della tua azienda;
oltre a questo fa tantissime altre cose, qui trovi un riassunto delle potenzialità:
https://support.ptc.com/appserver/c...rt_lang=en&posno=1&q=modelcheck&source=search
files trail :
ti permettono di registrare una sequenza di comandi di creo e poterla ripetere riaprendo il trail salvato; si può poi personalizzare il trail prima di lanciarlo in modo da cambiare i codici che vengono caricati ed elaborati, per fare questo dovrai crearti un programma esterno.
http://www.cad3d.it/forum1/threads/1407-trail-txt
pensa che a volte l'ho fatto usando la "stampa unione" di word, indicando come "variabili" invece degli indirizzi i vari codici che volevo creare.
macro :
registri delle sequenze di comandi che possono ripetere le azioni che hai registrato, digitando combinazioni di tasti. anche qui puoi ottenere un elevato livello di automazione, simile ai trail.
veniamo alla programmazione:
protoolkit (c), object toolkit (c++), proweblink (javascript), jlink (java), vb api (visual studio, office, etc.) : sono i tool di programmazione di creo. i primi due sono a pagamento. quando installi creo, se li selezioni ti trovi delle sottocartelle nella "common files" con gli help e degli esempi, puoi cominciare da lì.
ciao!