• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

カビフローの代替

  • Thread starter Thread starter PBono
  • Start date Start date
parecchie????? ma che siamo impazziti.....io mi sto approcciando da poco al mondo dell'iniezione plastica ho già progettato e fatto realizzare qualche stampino a materozza...ora ne sto seguendo 2 che andranno a camera calda e i vari fornitori che sto contattando mi dicono che eseguiranno loro l'analisi di riempimento (prezzo a loro detta gratuito....con tutti i soldi che costano le camere calde....).
 
certo che ti fanno loro l'analisi, se vogliono darti una camera che funzioni.....
ormai tutti i produttori di camere hanno il software, e gli si ripaga ampiamente.
pensa se lo stampaggio non venisse bene, tutti a puntare il dito sulla camera. in quel modo si cautelano e possono verificare che le impostazioni previste siano rispettate.
ripeto, se uno ha un buon volume di lavoro e prodotti abbastanza esigenti non ha problemi ad acquistarlo.
 
pensa se lo stampaggio non venisse bene, tutti a puntare il dito sulla camera. in quel modo si cautelano e possono verificare che le impostazioni previste siano rispettate.

sempre che la "colpa" non ricada sullo stampista e/o stampatore......

a breve rivedrà il ns consulente provo a chiedere maggiori info cosi vi so dire....
 
ho avuto l'opportunità di provare moldflow, moldex e visiflow.
moldex è decisamente più macchinoso di moldflow come utilizzo, però un po' per volta ad ogni release migliorano qualcosa. ha come vantaggio che, come moldflow, è possibile creare una mesh tridimensionale, scegliendo il numero di strati all'interno, dato che si può aumentare il numero di nodi all'infinito insieme al tempo di calcolo. i parametri in uscita sono paragonabili a quelli di moldflow e anche i risultati. trovo molto comodo il fatto che propongano molto spesso webinar che aggiornano sullo stato dell'arte del software e che presentino spesso degli esempi concreti in cui si può sempre imparare qualcosa di nuovo. naturalmente, essendo il 99,9% dei loro sviluppatori coreani/cinesi comprendere il loro inglese non è sempre semplicissimo.
visiflow è molto più "raw", però per quanto mi riguarda i risultati che ottengo sono di semplice interpretazione e sono anche abbastanza affidabili, seppure meno accurati di moldflow o di moldex. la mesh di visiflow non è costruita solo sulla pelle del componente, e non è un'analisi che tiene conto dei nodi. e' necessario stare un po' attenti allo spessore degli elementi, tuttavia, non essendo un'analisi dipendente dai nodi è decisamente più veloce.
 
attualmente c'è anche solidworks plastics (si sono comprati simpoe anni fa)
molti vedono male visi-flow (viene dal software di bertacchi o ricordo male io?) perché dicono che non è affidabile (no 3d, almeno in automotive sei fregato) ma su questo non ho esperienza diretta per cui potrebbe anche non essere. su un benchmark richiesto nel 2012-13 alla visi i risultati furono scarsi
moldex v15 ha una interfaccia ormai "umana", anzi come flusso di lavoro riprende quello di moldflow (mi sembra che attualmente lo facciano un po' tutti i concorrenti). moldex lo usiamo da quasi un anno, per pochi casi fatti sembra ok
 
ah c'è ma inarrivabile anche sigma della sigmasoft (costa veramente tanto).
moldflow adesso è in affitto come tutti gli autodesk ma stimo sui 10k euro all'anno per un insight che arrivi al warpage
 
ah c'è ma inarrivabile anche sigma della sigmasoft (costa veramente tanto).
moldflow adesso è in affitto come tutti gli autodesk ma stimo sui 10k euro all'anno per un insight che arrivi al warpage

stima bassa, sei circa ad un terzo di quel che chiedono.
 
e dire che nel 2015 autodesk simulation (strutturale+cfd+moldflow con soluzione sul cloud) per un anno ci era stato offerto a circa 12k euro
fa sempre piacere vedere che i prezzi salgono...
poco prima che si passasse a licenze in affitto, l'acquisto della licenza (solutore fino al warpage + interfaccia)
la offrivano a 60k euro. poi c'era la manutenzione annuale ovviamente.
mi sembra che lo scopo delle licenze in affitto sia procurare ad autodesk maggiori guadagni su tempi da 3 anni in su...
 
ora più o meno una licenza annuale a noleggio costa 1/3 di quanto costava acquistare una permanente.
 
moldex3d www.moldex3d.it
vai a https://www.moldex3d.it/it/approfondimenti/approfondimenti.aspx e trovi tutto quello che vi serve.
comunque per me , oggi, moldex3d è best-in-class technology nel suo settore, ormai molto più performante di moldflow ed anche meno costoso sia a comprarlo sia a mantenerlo.
tratta processi molto avanzati ove moldflow mostra difficoltà ( foaming, rtm, smc ecc.ecc), anche sul gas è molto meglio.
mi sembra che tutti i produttori di camere calde si siano indirizzati su moldex3d in ragione della sua capacità di operare in ambiente completamente 3d (vedi blm boundary layer mesh), cosa fondamentale nella simulazione del movimento dinamico del pin nella camera
 
anche da noi siamo arrivati al fatico rinnovo moldflow o passare a moldex3d. ovviamente da utilizzatore moldflow spingo per quello, ma con i prezzi che fanno ed il vincolo della licenza in affitto per 3 anni è veramente dura. per ripagarlo credo che si debba avere un flusso continuo per 365 giorni l'anno, cosa fattibile solo per produttori di camere calde.
 
anche da noi siamo arrivati al fatico rinnovo moldflow o passare a moldex3d. ovviamente da utilizzatore moldflow spingo per quello, ma con i prezzi che fanno ed il vincolo della licenza in affitto per 3 anni è veramente dura. per ripagarlo credo che si debba avere un flusso continuo per 365 giorni l'anno, cosa fattibile solo per produttori di camere calde.

vedo che usate visicad, avete valutato visiflow?
oltretutto avreste un unico strumento.
 
vedo che usate visicad, avete valutato visiflow?
oltretutto avreste un unico strumento.

abbiamo provato visiflow a fine 2015 per prova.
ovviamente l'unico ambiente è vantaggioso ma non è poi così vero. per fare l'analisi, occorrevano un sacco di passaggi da applicazioni esterne, i risultati non sono stati soddisfacenti. e' stato sviluppato ulteriormente?
 
non lo so, avevo fatto una valutazione tra moldflow, visi e moldex ma poi non se ne è fatto nulla.
il quantitativo di lavoro non permette di ammortizzarne il costo.
 
come qualcuno aveva suggerito sopra, una alternativa sarebbe consorziare varie aziende (utopia assoluta) oppure avvalersi dei vari service. il punto è che chi fa le analisi come service non potrà mai soddisfare a pieno le esigenze rispetto ad avere il programma internamente. infine potresti aumentare il quantitativo di lavoro proponendoti tu stesso come service per gli esterni.

intanto sono curioso di vedere che cosa deciderà la nostra proprietà. già ad inizio secolo fece il grande acquisto del programma famoso che all'epoca costava quanto un bell'appartamento a cui aggiungere un pc che lo supportasse.
 
io utilizzo solidwork plastic e mi trovo molto bene, fino ad ora le simulazioni si sono rivelate estremamente precise, il costo non è proibitivo e aiuta parecchio nella fase di progettazione sia dello stampo che del particolare
 
solidworks plastic è integrato in solidworks?
se è così costringe chi non ha il cad a comprarselo.
che analisi fa?
 
plastic è compreso in solidworks non so se è installabile a parte.
io lo uso per analizzare la stampabilità di progetti invitai dai clienti, aiuta ad individuare il miglior punto di iniezione, dimensionare la pressa e i raffreddamenti, individua le giunzioni di materiale dovute alla direzione del flusso ed eventualmente quanto e come si deforma il pezzo durante il raffreddamento.
per analisi precise intendo che spesso dopo aver fatto il progetto stampo abbiamo fatto fare una simulazione ai fornitori di camere calde e i risultati sono sempre stati praticamente uguali, e una volta prodotto lo stampo anche in produzione abbiamo avuto i medesimi risultati delle simulazioni.
ovviamente è solo un valido appoggio all esperienza altrimenti diventa persino controproducente fare decine di simulazioni che impiegano l'hardware anche svariate ore prima di dare un risultato.
 
plastic è compreso in solidworks non so se è installabile a parte.
io lo uso per analizzare la stampabilità di progetti invitai dai clienti, aiuta ad individuare il miglior punto di iniezione, dimensionare la pressa e i raffreddamenti, individua le giunzioni di materiale dovute alla direzione del flusso ed eventualmente quanto e come si deforma il pezzo durante il raffreddamento.
per analisi precise intendo che spesso dopo aver fatto il progetto stampo abbiamo fatto fare una simulazione ai fornitori di camere calde e i risultati sono sempre stati praticamente uguali, e una volta prodotto lo stampo anche in produzione abbiamo avuto i medesimi risultati delle simulazioni.
ovviamente è solo un valido appoggio all esperienza altrimenti diventa persino controproducente fare decine di simulazioni che impiegano l'hardware anche svariate ore prima di dare un risultato.


detto così sembra molto interessante questo prodotto!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top