ho avuto l'opportunità di provare moldflow, moldex e visiflow.
moldex è decisamente più macchinoso di moldflow come utilizzo, però un po' per volta ad ogni release migliorano qualcosa. ha come vantaggio che, come moldflow, è possibile creare una mesh tridimensionale, scegliendo il numero di strati all'interno, dato che si può aumentare il numero di nodi all'infinito insieme al tempo di calcolo. i parametri in uscita sono paragonabili a quelli di moldflow e anche i risultati. trovo molto comodo il fatto che propongano molto spesso webinar che aggiornano sullo stato dell'arte del software e che presentino spesso degli esempi concreti in cui si può sempre imparare qualcosa di nuovo. naturalmente, essendo il 99,9% dei loro sviluppatori coreani/cinesi comprendere il loro inglese non è sempre semplicissimo.
visiflow è molto più "raw", però per quanto mi riguarda i risultati che ottengo sono di semplice interpretazione e sono anche abbastanza affidabili, seppure meno accurati di moldflow o di moldex. la mesh di visiflow non è costruita solo sulla pelle del componente, e non è un'analisi che tiene conto dei nodi. e' necessario stare un po' attenti allo spessore degli elementi, tuttavia, non essendo un'analisi dipendente dai nodi è decisamente più veloce.