• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

カプセルアポロ

  • Thread starter Thread starter rinato
  • Start date Start date

rinato

Guest
salve a tutti, spero di non creare scompiglio ponendo una domanda di "missilistica" in questa sezione.
per curiosità personale: come fanno le capsule spaziali tipo apollo a scendere col lato "piatto" invece che di punta, essendo coniche? non dovrebbero avere la tendenza a girarsi? e poi come fanno a manovrarle: i timoni di coda sono razzi?
abbiate pazienza, ma quando trovo dei documentari sui quei pazzi scriteriati ( ok, ok, erano gli anni sessanta...) mi vengono anche dei dubbi legittimi! e la rete è fin troppo dispersiva in questi frangenti...
 
ciao! tra le mie varie manie, l'astronautica e la propulsione aerea/spaziale è una di queste! :biggrin:

ogni cm (command module) era dotato di un insieme di thrusters (piccoli razzi, in pratica) utilizzati per modificare l'assetto lungo l'asse trasversale (beccheggio) e lungo l'asse longitudinale (rollio). questi provvedevano a conferire alla capsula il corretto assetto prima e durante la fase di rientro. inizialmente, ancora fuori dall'atmosfera e quindi in assenza di forze aerodinamiche, lo scudo termico veniva orientato verso il senso di avanzamento con i getti preposti al controllo del beccheggio. la forma sferico/conica della capsula e il centro di gravità leggermente disassato rispetto all'asse di simmetria della capsula garantiva durante il rientro (in presenza quindi della forza aerodinamica) un momento stabilizzante ed un rapporto portanza/resistenza non nullo, modificabile tramite i getti di controllo del rollio. questi ultimi quindi permettevano di variare la proiezione del baricentro sul piano verticale e quindi di variare il rapporto portanza/resistenza del cm garantendo un certo controllo della traiettoria. questa consisteva in una prima fase di discesa, un recupero di quota necessario per ridurre le sollecitazioni termiche sullo scudo e controllare la capsula (come detto sopra) in modo da arrivare esattamente nel luogo di ammaraggio prescelto, una seconda fase di discesa seguita poi dall'apertura dei paracadute, che avveniva comunque abbastanza più in basso.
 
ciao! tra le mie varie manie, l'astronautica e la propulsione aerea/spaziale è una di queste! :biggrin:

ogni cm (command module) era dotato di un insieme di thrusters (piccoli razzi, in pratica) utilizzati per modificare l'assetto lungo l'asse trasversale (beccheggio) e lungo l'asse longitudinale (rollio). questi provvedevano a conferire alla capsula il corretto assetto prima e durante la fase di rientro. inizialmente, ancora fuori dall'atmosfera e quindi in assenza di forze aerodinamiche, lo scudo termico veniva orientato verso il senso di avanzamento con i getti preposti al controllo del beccheggio. la forma sferico/conica della capsula e il centro di gravità leggermente disassato rispetto all'asse di simmetria della capsula garantiva durante il rientro (in presenza quindi della forza aerodinamica) un momento stabilizzante ed un rapporto portanza/resistenza non nullo, modificabile tramite i getti di controllo del rollio. questi ultimi quindi permettevano di variare la proiezione del baricentro sul piano verticale e quindi di variare il rapporto portanza/resistenza del cm garantendo un certo controllo della traiettoria. questa consisteva in una prima fase di discesa, un recupero di quota necessario per ridurre le sollecitazioni termiche sullo scudo e controllare la capsula (come detto sopra) in modo da arrivare esattamente nel luogo di ammaraggio prescelto, una seconda fase di discesa seguita poi dall'apertura dei paracadute, che avveniva comunque abbastanza più in basso.


http://46blyz.com/wp-content/uploads/2012/03/gumdroprollthrusters.jpg


qui si vedono bene gli ugelli dei motori di stabilizzazione.
 
ciao! tra le mie varie manie, l'astronautica e la propulsione aerea/spaziale è una di queste! :biggrin:

ogni cm (command module) era dotato di un insieme di thrusters (piccoli razzi, in pratica) utilizzati per modificare l'assetto lungo l'asse trasversale (beccheggio) e lungo l'asse longitudinale (rollio). questi provvedevano a conferire alla capsula il corretto assetto prima e durante la fase di rientro. inizialmente, ancora fuori dall'atmosfera e quindi in assenza di forze aerodinamiche, lo scudo termico veniva orientato verso il senso di avanzamento con i getti preposti al controllo del beccheggio. la forma sferico/conica della capsula e il centro di gravità leggermente disassato rispetto all'asse di simmetria della capsula garantiva durante il rientro (in presenza quindi della forza aerodinamica) un momento stabilizzante ed un rapporto portanza/resistenza non nullo, modificabile tramite i getti di controllo del rollio. questi ultimi quindi permettevano di variare la proiezione del baricentro sul piano verticale e quindi di variare il rapporto portanza/resistenza del cm garantendo un certo controllo della traiettoria. questa consisteva in una prima fase di discesa, un recupero di quota necessario per ridurre le sollecitazioni termiche sullo scudo e controllare la capsula (come detto sopra) in modo da arrivare esattamente nel luogo di ammaraggio prescelto, una seconda fase di discesa seguita poi dall'apertura dei paracadute, che avveniva comunque abbastanza più in basso.

...quindi non scendevano "a piombo" per necessità. e la pendenza della traiettoria poneva il baricentro della trappola sotto l'asse principale del cono.
il che mi pare sensato ed inevitabile. e i razzi x timonare, dopo aver orientato il cm con lo scudo a prua, li usavano solo per correzioni di rotta in quanto il modulo sa restare orientato correttamente da solo. essendo inevitabile la resistenza: cosa fornisce la portanza ad un oggetto che , a me, sembra "tornito" ? non può essere la sua inclinazione rispetto longitudinale, in quanto non viaggia orizzontale, o sbaglio?

p.s. questo forum merita una laurea ad honorem ( sempre che a er president non secchi dividerla con altri al fuori di lui :smile:)
 
...quindi non scendevano "a piombo" per necessità. e la pendenza della traiettoria poneva il baricentro della trappola sotto l'asse principale del cono.
il che mi pare sensato ed inevitabile. e i razzi x timonare, dopo aver orientato il cm con lo scudo a prua, li usavano solo per correzioni di rotta in quanto il modulo sa restare orientato correttamente da solo. essendo inevitabile la resistenza: cosa fornisce la portanza ad un oggetto che , a me, sembra "tornito" ? non può essere la sua inclinazione rispetto longitudinale, in quanto non viaggia orizzontale, o sbaglio?

p.s. questo forum merita una laurea ad honorem ( sempre che a er president non secchi dividerla con altri al fuori di lui :smile:)
perche' parli di portanza? il cm in rientro si comporta ne' piu' ne meno di un sasso (meteorite) in caduta,
serve solo mantenere l'angolo di rentro gusto (circa 7°) e tanta resistenza per perdere velocità.
lo scudo termico funge da freno aerodinamico (ecco perche' non affusolato) e da dissipatore di enrgia, calore.
l'aerodinamica entra in gioco a quote piu' basse dove pero' il cm si accontentava di precipitare semplicemente.
i razzi di manovra erano costantemente utilizzati per mantenere in assetto la capsula ed erano comandati dalle piattaforme inerziali.

p.s.: con chi dovrei dividerla la laurea? :biggrin:
 
perche' parli di portanza? il cm in rientro si comporta ne' piu' ne meno di un sasso (meteorite) in caduta,
serve solo mantenere l'angolo di rentro gusto (circa 7°) e tanta resistenza per perdere velocità.
lo scudo termico fungeva da freno aerodinamico (ecco perche' non affusolato) e da dissipatore di enrgia, calore.
l'aerodinamica entra in gioco a quote piu' basse dove pero' il cm si accontentava di precipitare semplicemente.
i razzi di manovra erano costantemente utilizzati per mantenere in assetto la capsula ed erano comandati dalle piattaforme inerziali.

è stato paulpaul hhe a parlato di rapporto portanza/resistenza non nullo...io ho solo dedotto che essendo inevitabile la resistenza , da qualche parte ci debba pur esser portanza.
che, poi, parlare di "rapporto...nullo" sia matematicamente corretto mi pare difficile, immagino s' intendesse "pari a 1".

quindi sostieni che non c'è portanza, e la traiettoria a 7° è mantenuta solo di timone? mi pare anche questo strano perchè la caduta sebben iniziata a 7° tende naturalmente ad una traiettoria parabolica, e i razzi sarebbero sempre accesi per recuperare l' angolo. o no?

p.s.: con chi dovrei dividerla la laurea? :biggrin:
bhè, dai, che qualche temerario da sedertisi accanto lo troviamo di sicuro per la cerimonia. altrimenti a te la diamo a 1° semestre, e a tutti gli altri al secondo. ti possono bastare 6 mesi di vantaggio.
 
è stato paulpaul hhe a parlato di rapporto portanza/resistenza non nullo...io ho solo dedotto che essendo inevitabile la resistenza , da qualche parte ci debba pur esser portanza.
che, poi, parlare di "rapporto...nullo" sia matematicamente corretto mi pare difficile, immagino s' intendesse "pari a 1".

quindi sostieni che non c'è portanza, e la traiettoria a 7° è mantenuta solo di timone? mi pare anche questo strano perchè la caduta sebben iniziata a 7° tende naturalmente ad una traiettoria parabolica, e i razzi sarebbero sempre accesi per recuperare l' angolo. o no?


bhè, dai, che qualche temerario da sedertisi accanto lo troviamo di sicuro per la cerimonia. altrimenti a te la diamo a 1° semestre, e a tutti gli altri al secondo. ti possono bastare 6 mesi di vantaggio.
http://www.apolloexplorer.co.uk/photo/html/as10/10075090.htm
allego il profilo delle traiettorie.
la capsula ha una portanza, come qualsiasi oggetto che viaggia nell'atmosfera.
pesavo intendessi una portanza utile per mantenere il controllo del volo.
piu' semplicemente la capsula ha il centro di gravita' (baricentro) e quello aerodinamico studiati in modo che tenda a rimanere con lo scudo "in avanti".
i razzi di manovra sono sempre in azione, piccole spinte (frazioni di secondo) per mantenere e governare l'assetto del modulo di rientro. la traiettoria, una volta impostato l'abbandono dell'orbita, non puo essere "stravolta". c'e' una "finestra" (velocità, angolo) in cui entrare e poi c'e' poco altro da fare che mantenere l'assetto della capsula.
se si sbaglia "l'ingresso", o si precipita (disintegrazione) o si rimbalza fuori dall'atmosfera.
 
...
bhè, dai, che qualche temerario da sedertisi accanto lo troviamo di sicuro per la cerimonia. altrimenti a te la diamo a 1° semestre, e a tutti gli altri al secondo. ti possono bastare 6 mesi di vantaggio.

temerario da sedermi accanto...interessante (anche se presuntuoso :biggrin: ) ci devo pensare. in ogni caso questa cosa del vantaggio temporaneo non mi piace! :smile:
 
temerario da sedermi accanto...interessante (anche se presuntuoso :biggrin: ) ci devo pensare. in ogni caso questa cosa del vantaggio temporaneo non mi piace! :smile:

oh ma sei incontentabile! direi quasi che per l' anno nuovo (questo qui) non hai fatto propositi di maggior modestia...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top