• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

カプセルアポロ

  • Thread starter Thread starter rinato
  • Start date Start date
il ragasso fa lo spiritoso ... hai visto preside' ?
che dici lo vaporizziamo subito o lo cuociamo al sale ? :biggrin:

che devo da fa'? so' giovini, se faranno...e poi a me sto ragazzo me sta simpateco.

p.s.: per un po' tenemoselo, poi vedemo...
:smile:
 
che devo da fa'? so' giovini, se faranno...e poi a me sto ragazzo me sta simpateco.

p.s.: per un po' tenemoselo, poi vedemo...
:smile:

sono d'accordo, sembra sveglio e dotato di sana curiosità :smile:, eppoi un discepolo te po' fa' sempre comodo.
 
è stato paulpaul hhe a parlato di rapporto portanza/resistenza non nullo...io ho solo dedotto che essendo inevitabile la resistenza , da qualche parte ci debba pur esser portanza.
che, poi, parlare di "rapporto...nullo" sia matematicamente corretto mi pare difficile, immagino s' intendesse "pari a 1".

quindi sostieni che non c'è portanza, e la traiettoria a 7° è mantenuta solo di timone? mi pare anche questo strano perchè la caduta sebben iniziata a 7° tende naturalmente ad una traiettoria parabolica, e i razzi sarebbero sempre accesi per recuperare l' angolo. o no?


bhè, dai, che qualche temerario da sedertisi accanto lo troviamo di sicuro per la cerimonia. altrimenti a te la diamo a 1° semestre, e a tutti gli altri al secondo. ti possono bastare 6 mesi di vantaggio.

erpresidente ti ha già detto tutto sul controllo (né mai penserei di sostituirmi a lui in questo campo!).
con "portanza" intendevo dire la componente perpendicolare della forza aerodinamica alla direzione di avanzamento, e con "resistenza" la componente parallela a questa. ogni corpo che si muove in un fluido è sottoposto ad una forza aerodinamica: la direzione (e modulo) di questa (e quindi il rapporto tra portanza/resistenza) dipende, tra le altre cose, dalla forma del corpo e dall'angolo di incidenza.
un rapporto nullo in matematica esiste eccome: numeratore = 0. semmai non esiste un rapporto col denominatore nullo, nel qual caso può avere senso parlare di limite del rapporto al tendere a zero del denominatore.
se il cm avesse avuto un rapporto portanza/resistenza nullo avrebbe avuto la forza aerodinamica sempre parallela alla direzione di avanzamento: a quel punto, anche girando a piacere il cm lungo l'asse di rollio non avresti potuto modificare la traiettoria, dato che non avresti avuto nessuna componente della forza aerodinamica fuori dal piano orizzontale. avendo invece anche una piccola "portanza" (intesa appunto come componente perpendicolare alla resistenza) variandone l'assetto di rollio potevi variare la traiettoria.
 
erpresidente ti ha già detto tutto sul controllo (né mai penserei di sostituirmi a lui in questo campo!).
con "portanza" intendevo dire la componente perpendicolare della forza aerodinamica alla direzione di avanzamento, e con "resistenza" la componente parallela a questa. ogni corpo che si muove in un fluido è sottoposto ad una forza aerodinamica: la direzione (e modulo) di questa (e quindi il rapporto tra portanza/resistenza) dipende, tra le altre cose, dalla forma del corpo e dall'angolo di incidenza.
un rapporto nullo in matematica esiste eccome: numeratore = 0. semmai non esiste un rapporto col denominatore nullo, nel qual caso può avere senso parlare di limite del rapporto al tendere a zero del denominatore.
se il cm avesse avuto un rapporto portanza/resistenza nullo avrebbe avuto la forza aerodinamica sempre parallela alla direzione di avanzamento: a quel punto, anche girando a piacere il cm lungo l'asse di rollio non avresti potuto modificare la traiettoria, dato che non avresti avuto nessuna componente della forza aerodinamica fuori dal piano orizzontale. avendo invece anche una piccola "portanza" (intesa appunto come componente perpendicolare alla resistenza) variandone l'assetto di rollio potevi variare la traiettoria.

senza nulla togliere a er president, ecco dissolte le nebbie! grazie.
 
sono d'accordo, sembra sveglio e dotato di sana curiosità :smile:, eppoi un discepolo te po' fa' sempre comodo.

appunto: sembro sveglio...e poi io il discepolo non l' ho mai fatto. è come coi maestri ed allievi jedi?
 
fantastico!
ero convinto che per rientrare sulla terra facessero un ingresso in un'orbita terrestre, invece no!
cosi' e' un vero incubo, tanto di cappello a chi e' riuscito in una simile impresa, ancora piu' incredibile.

robi da mat :smile:
probabilmente il peso del modulo di servizio + combustibile extra per effettuare un ulteriore burn di circolarizzazione dell'orbita durante il rientro avrebbe fatto sforare il peso al lancio del saturn...e quindi hanno accettato una velocità di rientro semplicemente mai sperimentata prima! tra l'altro credo che non abbiano potuto sperimentarla se non con equipaggio umano nel rientro dell'apollo 8 dalla luna, dato che mi risulta che le altre missioni di prova del cm fossero in orbita terrestre...quindi con velocità di rientro suppong decisamente inferiore!
 
ovviamente. ma sai, a forza di volersi rispondere con battute e frecciatine è facile scadere dall' umorismo al sarcasmo, e lì posson essere dolori. poi te sei moderatore: chi ti banna!

mi dispiace, pensavo che dopo tanti anni ci fosse una certa confidenza, mi scuso se sono uscito dai confini, non succederà più.
 
mi dispiace, pensavo che dopo tanti anni ci fosse una certa confidenza, mi scuso se sono uscito dai confini, non succederà più.

nessuno è uscito dai confini, a quel che mi risulta.
solo che lo scherzo stava andavo un pò per le lunghe e ci sarà pure qualcuno che non gliene frega nulla, pur trovando interessante l' argomento del thread.

forse, piuttosto sono io che non uso abbastanza faccine per sottolineare lo spirito dei miei post. in futuro provvederò.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top