BFausto
Guest
ciao,
mi sembra ok anche se usando solo creo non ho termini di paragone.
mi sembra ok anche se usando solo creo non ho termini di paragone.
eh, sono passati 15 minuti quindi aggiungo qui:
dicevo,
volendo si possono usare le note, c'è una discussione qui:
http://www.cad3d.it/forum1/threads/5308-quote-guidate-da-note
però alla fine dipende molto dal tipo di prodotto che progettiamo. un esempio è chi progetta cilindri: è il tipico assieme che vale veramente la pena parametrizzare perchè tirarne fuori una famiglia di prodotti dopo è veramente un attimo. se il progetto è un prototipo è inutile spingere a fondo la parametrizzazione.
una altra cosa che ho visto che è utile è sforzarsi di organizzare l'assieme prima ancora di tirare una singola linea: capire cosa mettere nello scheletro principale, capire se oltre agli assiemi conviene fare dei "sottoscheletri". il difetto di questa metodologia è che se il capo ("el paron") non sa una beata mazza di come si usa un parametrico e non ti vede disegnare "tochi" prima o poi la battuta ("poche seghe e fora i disegni ceo") te la caccia perchè non capisce che la mezza giornata che perdi per capire come organizzare l'assieme in realtà non è persa, è una cosa che ti fa guadagnare con gli interessi e rende il progetto facilmente riutilizzabile se capita ancora una commessa simile.