• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

クォータの特別な文字

  • Thread starter Thread starter alessio31fg
  • Start date Start date

alessio31fg

Guest
volevo sapere se eiste qualche tabella o tutorial che aiuta ad imparare la sintassi da utilizzare nella modifica del testo delle quote....mi spiego meglio....per inserire i diametri bisogna scrivere la lettera grecaø tenedo premuto alt+157...per gli altri simboli come ad esempio le tolleranze....come si fa???????
 
ok...grazie per la tabellina ascii...ma intendevo capire come ad esempio inserire l'indicazione delle tolleranze senza pero andare ad influenzare la misura reale del pezzo ....cosi in un futuro cambiando la lunghezza del segmento andando ad adattare la quota posso lasciare invariata la tolleranza...nn so se mi sn spiegato?!?!?!?!?!
 
esempio reale:posso scrivere 50 con tollenza piu o meno 0,5 scrivendo nella casella modifica testo <> \h0.7x;%%p0,5 dove si possono trovare le regole per questa tipologia di sintassi propria di autocad??????
 
non mi sono mai cimentato nel capire quella sinatassi, anche perchè la via più semplice mi parrebbe applicare il comando proprietà sulla quota e poi andare a variare le voci inerenti la sezione dedicata specificatamente alle tolleranze.
 
dall'help di mechanical (ma credo ci sia anche nell'help di autocad "liscio"):

espressione autocad
si tratta dei codici di formato autocad mtext. possono essere utilizzati tutti i caratteri di formattazione testom. tutte le formattazioni iniziano con una barra rovesciata "\" e terminano con un punto e virgola ";".

\hnnn;
modifica l'altezza del testo in nnn (quota assoluta)

\hnnnx;
modifica l'altezza del testo in nnn volte l'altezza corrente del testo.

\cnnn;
modifica il colore in nnn.

\fnnn;
modifica il font del testo in nnn.

\annn;
consente di impostare il valore di allineamento su nnn; valori validi 0, 1 e 2 (in basso, al centro, in alto)

\snnnn^mmm;
impila due testi l'uno sull'altro (il testo nnnn viene impilato sul testo mmm).

{ .... }
la formattazione racchiusa tra parentesi si applica solo al testo dentro le parentesi.


espressione speciale

rappresenta tutti i codici di formato che definiscono i caratteri e i segni utilizzati in un simbolo di accoppiamento o tolleranza. di seguito sono riportati i codici di formato più comunemente utilizzati con le tolleranze e gli accoppiamenti:

$t
inserisce un simbolo di accoppiamento; ad esempio, "h7" o"js6".

$x
specifica un secondo simbolo di accoppiamento (foro) per supportare due tipi di accoppiamento. se si utilizza tale simbolo, "$t" corrisponde sempre all'accoppiamento alberi.

$p
denota la deviazione positiva o lo scostamento superiore, senza segno.

$+
denota la deviazione positiva o lo scostamento superiore. se la deviazione positiva è uguale a zero, questo valore viene sostituito da uno spazio vuoto. altrimenti, viene assegnato il segno corrispondente ("+" o "-").

$cp
denota la somma del valore di quota e della deviazione positiva (o scostamento superiore). esempio: un valore di quota di 30 unità con una deviazione positiva di 0.010 viene espresso come 30.010.

$m
denota la deviazione negativo o lo scostamento inferiore, senza segno.

$-
denota la deviazione negativa o lo scostamento inferiore. se lo scostamento inferiore è uguale a zero, questo valore viene sostituito da uno spazio vuoto.

$cm
denota la somma del valore di quota e della deviazione negativa (o scostamento inferiore). esempio: un valore di quota di 30 unità con una deviazione negativa di 0.010 viene espresso come 29.970.

$an denota le unità alternative. sono:

$ad - valore di quota

$ap - deviazione positiva (scostamento superiore)

$am - deviazione negativa (scostamento inferiore)


$acp - somma della quota e dello scostamento superiore


$acm - somma della quota e dello scostamento inferiore

$2
modifica il colore per il testo di piccole dimensioni (2.5 mm)

$3
modifica il colore per il testo di grandi dimensioni (3.5 mm).

per un cliente, ho dovuto creare uno script per ottenere su autocad lt la formattazione delle tolleranze ottenuta da mechanical. i codici sopra funzionavano... credo quindi siano generici per autocad, non specifici di mechanical.

abbreviazioni più comuni:
%%c : simbolo diametro
%%p : simbolo più o meno
%%d : simbolo gradi
%%u : inizio e fine sottolineatura
%%o : inizio e fine sopralineatura
\x (x maiuscolo): testo accapo sotto la linea di quota

per le tolleranze (in autocad), la via più semplice è modificare localmente lo stile di quota o inserire i valori nelle proprietà della quota.
con mechanical, le tolleranze sono molto più facili e versatili...
 
Last edited:
... poi nel caso da te portato come esempio è abbastanza facile, perchè il significato dovrebbe essere (ma attenzione, vado a senszion/memoria):
<> \h0.7x;%%p0,5
altezza testo tolleranza 0,7 volte dell'altezza del testo di quota
%%p è un altro modo per inserire ± (così come %%c è un altro modo per inserire il simbolo del diametro)
0.5 è il valore della tolleranza

ma se la tolleranza anzichè essere "simmetrica" fosse con due diversi valori (tipo +0.2 / -0.1) la questione si complica... quel tanto che non vale la pena (per me) imparare la sintassi per gestirlo, quando puoi farlo da proprietà.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top