• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

クレオからソリッドワークまで

10boom85

Guest
buongiorno a tutti!

l'azienda per la quale lavoro progetta con creo elements da circa 5 anni.
causa aquisizione da parte di un gruppo americano il quale utilizza sw, siamo ora nella fase di valutazione per capire cosa veramente implicherebbe la migrazione da creo a solidworks di tutto il nostro archivio disegni ed assiemi (al momento gestito da siemens teamcenter e in futuro da enovia... ma la questione pdm/plm la lascerei ad un altro thread).

avrei qualche domanda generale alla quale spero qualche utente del forum possa fare luce:

- quali sono generalmente i pro e contro tecnici di solidworks vs. creo? l'azienda produce componenti meccanici da stampaggio plastico ed estrusione.
- quali potrebbero essere gli impatti in tempo e investimenti per una conversione completa dell'archivio 3dd/2d da creo a solidworks?
- come solidworks gestisce le fem paragonato a creo?
- nel corso degli anni abbiamo creato in creo dei tools parametrici per la creazione automatica di modelli 3d e messe in tavola, è possibile una conversione di questi da creo a solidworks?

vi ringrazio anticipatamente per tutti i vostri commenti che saranno sicuramente di valido aiuto!

ciao
andrea
 
buongiorno a tutti!

l'azienda per la quale lavoro progetta con creo elements da circa 5 anni.
causa aquisizione da parte di un gruppo americano il quale utilizza sw, siamo ora nella fase di valutazione per capire cosa veramente implicherebbe la migrazione da creo a solidworks di tutto il nostro archivio disegni ed assiemi (al momento gestito da siemens teamcenter e in futuro da enovia... ma la questione pdm/plm la lascerei ad un altro thread).

- quali potrebbero essere gli impatti in tempo e investimenti per una conversione completa dell'archivio 3dd/2d da creo a solidworks?


hai fatto riferimento a "conversione", ma in realtà si tratterà di rifare praticamente tutto da zero un pezzo alla volta. non vorrei esserti sembrato drastico, ma a livello di modelli cad credo proprio di non sbagliarmi di molto. per il resto delle tue domande passo la parola.
 
hai fatto riferimento a "conversione", ma in realtà si tratterà di rifare praticamente tutto da zero un pezzo alla volta. non vorrei esserti sembrato drastico, ma a livello di modelli cad credo proprio di non sbagliarmi di molto. per il resto delle tue domande passo la parola.

grazie marco!
cercando sul web ho trovato alcune informazioni relative ad un tool di sw chiamato "featureworks" che, una volta importato il modello creo in sw, aiuta a ricostruire l'albero delle features... scusate se dico stupidate ma con solidworks non ho proprio esperienza!

ciao
 
ciao a tutti
io in passato ho fatto il passaggio inverso, da sw a wf5, ma non credo che ci siano molte differenze. mi sono comportato così: i vecchi progetti li ho convertiti in iges e li ho riaperti con il nuovo software congelati senza la possibilità di poterli modificare. mentre per quelli più attuali con pazienza ho ricostruito tutto.
ci sono delle funzioni che ti consentono di aprire i files dell' altro software, ma perdi molte informazioni, come riferimenti, parametrizzazioni, relazioni, vincoli, connessioni cinematiche. apri un progetto, sembra tutto a posto poi dopo un po che ci lavori trovi tutti i pezzi spostati.
ho fatto questo passaggio alcuni anni fa, spero che nel frattempo le cose siano cambiate, ma dubito molto. spero di sbagliarmi, anche perchè ogni tanto il problema si ripresenta.
 
grazie marco!
cercando sul web ho trovato alcune informazioni relative ad un tool di sw chiamato "featureworks" che, una volta importato il modello creo in sw, aiuta a ricostruire l'albero delle features... scusate se dico stupidate ma con solidworks non ho proprio esperienza!

ciao

ciao!

l'anno scorso in azienda hanno preso in considerazione il cambio del software cad.
la mia esperienza è che tutti promettono miracoli, poi quando gli dai concretamente un bell'assieme e gli dici "ok, proviamo con questo", tutti fanno retromarcia e cominciano a trovare "scuse". a prescindere dal software, credo sia impossibile un passaggio indolore, per cui sono d'accordo con marcof e dani-3d.
per la "conversione" completa dell'archivio, da noi fu proposto (da chi paga) di affidare ad esterni questo compito (con mie, e di qualche collega, grasse e silenziose risate)...la cosa è morta lì.
per il fem non saprei dirti, perché non lo uso.
sui tools parametrici (se ti riferisci a pro/program anche da noi esiste qualcosa in tal senso) credo, come per il discorso dell'archivio, che tu possa metterti l'anima in pace.

ti saluto, nella speranza che qualcuno più competente di noi possa smentirci. ma temo che allo stato attuale la situazione sia questa.
 
grazie marco!
cercando sul web ho trovato alcune informazioni relative ad un tool di sw chiamato "featureworks" che, una volta importato il modello creo in sw, aiuta a ricostruire l'albero delle features... scusate se dico stupidate ma con solidworks non ho proprio esperienza!
ciao

imho featureworks l'hanno inventato per avere un grimaldello in più che consentisse di scassinare le convinzioni di chi deve cambiare cad e teme che sarà un bagno di sangue (perchè sarà un bagno di sangue...). poco di più che uno specchietto per le allodole. leggi: "non serve a un cippa se non per qualche cubetto con due fori". oltretutto lavora solo con i solidi, quindi se vuoi usare le superfici le avrai come modelli importati da inspessire. lasciamo stare se hai degli assiemi realizzati in top-down...
prova a guardare questo video

[youtube]t2pzdnm8ze0[/youtube]

come vedi sono modelli semplici e lo sbattimento per il riconoscimento delle feature non è indifferente. devi inoltre ridefinire le quote degli sketch, e se sono complessi non ti puoi affidare alla soluzione automatica che sbatte le quote un tanto al chilo giusto per avere lo sketch completamente definito. quel modello semplicissimo che vedi al minuto 24:27 il tizio impiega quasi 7 minuti a convertirlo, e tieni conto che è materiale da dimostrazioni, quindi provato e riprovato per cui sa già a memoria dove andare a cliccare nelle varie opzioni. voglio vederlo su un modello, anche semplice, che non ha mai visto. sono sicuro che a rifarlo in swx da zero, avendo a disposizione una tavola 2d dello storico con le quote, impieghi metà tempo.
 
grazie ragazzi!
come presumevo la questione sarà ostica in tutti i sensi... sopratutto perchè stiamo parlando di:

- ~5000 parti
- ~11000 tavole
- ~6000 assiemi

vi terrò informati!
se qualcuno avesse altri commenti, vi prego di postarli.

buona giornata a tutti
 
ho lavorato circa 6 anni con pro/e(creo) e 3 con solidworks e secondo me quello che ti è stato suggerito è molto valido.
aggiungo queste valutazioni:

- quali sono generalmente i pro e contro tecnici di solidworks vs. creo? l'azienda produce componenti meccanici da stampaggio plastico ed estrusione.

secondo il mio parere come interfaccia solidworks è un po' più user-friendly ed anche come funzionalità ha delle features molto furbe (schizzo 3d in primis). creo è molto più rigido e "difficile" da usare ma è più difficile creare modelli ingestibili. solidworks ti lascia più libertà ma se sei disordinato è più facile fare disastri.
se l'azienda modella spesso parti con forme organiche o superfici complesse io non passerei mai a sw considerando che già sapete usare creo; comunque a livello tecnico non ci sono differenze tali da dover per forza escludere sw.

- quali potrebbero essere gli impatti in tempo e investimenti per una conversione completa dell'archivio 3dd/2d da creo a solidworks?

come già detto nei post prima dipende da cosa intendi come conversione: se vuoi avere modelli e assiemi editabili in sw, e tavole associate vuole dire rifare tutto. la conversione che ti garantiscono chi ti vende cad significa esportare tutto perdendo feature e per le tavole vuole dire non associatività. non ho mai visto recuperare l'archivio ricostruendolo completamente; comunque non si parla di un archivio immenso. tempistiche e costi dipendono dalla complessità dei modelli che avete.

- nel corso degli anni abbiamo creato in creo dei tools parametrici per la creazione automatica di modelli 3d e messe in tavola, è possibile una conversione di questi da creo a solidworks?

per tools parametrici intendo modelli gestiti da pro/program (una volta si chiamava così). anche in questo caso vuol dire ricrearli completamente in sw. dal punto di vista della programmazione sw si appoggia a delle librerie di windows quindi la creazione di macro o programmi prevede di conoscere comandi api che quando usavo pro/e non era necessario; per le operazioni più semplici, bastava modificare opportunamente il file trail e il gioco era fatto.

spero di non averti incasinato di più le idee.
 
ho lavorato circa 6 anni con pro/e(creo) e 3 con solidworks e secondo me quello che ti è stato suggerito è molto valido.
aggiungo queste valutazioni:



secondo il mio parere come interfaccia solidworks è un po' più user-friendly ed anche come funzionalità ha delle features molto furbe (schizzo 3d in primis). creo è molto più rigido e "difficile" da usare ma è più difficile creare modelli ingestibili. solidworks ti lascia più libertà ma se sei disordinato è più facile fare disastri.
se l'azienda modella spesso parti con forme organiche o superfici complesse io non passerei mai a sw considerando che già sapete usare creo; comunque a livello tecnico non ci sono differenze tali da dover per forza escludere sw.



come già detto nei post prima dipende da cosa intendi come conversione: se vuoi avere modelli e assiemi editabili in sw, e tavole associate vuole dire rifare tutto. la conversione che ti garantiscono chi ti vende cad significa esportare tutto perdendo feature e per le tavole vuole dire non associatività. non ho mai visto recuperare l'archivio ricostruendolo completamente; comunque non si parla di un archivio immenso. tempistiche e costi dipendono dalla complessità dei modelli che avete.



per tools parametrici intendo modelli gestiti da pro/program (una volta si chiamava così). anche in questo caso vuol dire ricrearli completamente in sw. dal punto di vista della programmazione sw si appoggia a delle librerie di windows quindi la creazione di macro o programmi prevede di conoscere comandi api che quando usavo pro/e non era necessario; per le operazioni più semplici, bastava modificare opportunamente il file trail e il gioco era fatto.

spero di non averti incasinato di più le idee.

tutto chiaro luca!
grazie per il feedback.

buonagiornata
 
sto per imbattermi anche io in un passaggio cad da creo elements a solidworks perchè l'azienda per la quale lavoro sembra aver deciso in questa direzione.
personalmente lavoro con creo da anni e non trovo particolari motivi per cambiare.
mi stavo chiedendo cosà accadrà a tutti i complessivi in cui vengono gestite le revisioni di alcuni componenti. sarà tutto da rifare?
e se davvero le tavole perderanno il legame con il modello, se dovessi anche solo aggiungere un foro ed aggiornare la tavola dovrei rifare tutto?
terza domanda, occupandoci noi di prototipi di carpenteria meccanica e quindi particolari e complessivi tutti dissimili utilizzare un parametrico come sw porterebbe davvero dei vantaggi?
 
rispondo per la parte di mia competenza, la simulazione fem.

entrambi i sistemi dispongono di un modulo integrato (creo simulate, swx simulation), questi i rispettivi vantaggi:

creo simulate (promechanica):

+ integrazione con il cad molto buona, leggermente superiore a quella di swx (che è comunque ottima)
+ posizionato leggermente più verso il mondo del fem professionale (il che non sempre è un vantaggio, ma nel mio caso si)
+ post processing in un ambiente distinto dal cad (molto più leggero con le simulazioni pesanti)
+ complessivamente più stabile, anche se capita qualche inconveniente (storica l'instabilità del solutore con le analisi dinamiche, tipo risposta in frequenza, che pare sia ora risolta: non posso verificare perché, da quando lavoro in proprio, non ho più la licenza "advanced", a ma solo simulate base).

swx simulation

+ integrazione del modulo di carpenteria ("structural memebers") molto avanzata (quindi automatismi spinti passando da cad a fem: attenzione, di solito è un vantaggio, ma se il modello è molto molto complesso, preferisco una gestione manuale)
+ ottima gestione dei contatti tra elementi 3d (creo si sta avvicinando negli ultimi anni, ma swx, tramite cosmos, è a posto da tempo su questo fronte)
+ ottima integrazione (ma costa...) con il modulo cfd (anche qui, creo si sta avvicinando, tra l'altro usa lo stesso solutore cfd di terze parti, ovvero floefd).

non mi addentro sull'eterna questione della formulazione p vs h delle funzioni di forma, perché vantaggi e svantaggi si avvertono solo durante l'uso avanzato.
 
quoto ogni singola sillaba di quello che altri utenti hanno già detto.

quanto ai "feature recognizer" et similia per quello che ho visto io vanno bene per importare modelli stile "mattoncini lego".

con i parametrici la grande fregatura è che non solo è difficile ricostruire le feature in automatico in altri cad, ma che non si tiene conto che in realta i sigoli pezzi nascono con riferimenti legati agli assiemi. e più gli assiemi sono complessi più è garantito al limone che c'è di mezzo il top-down, quindi scheletri. io sinceramente non so se solidwork ora sia così furbo da riuscire a riconoscere uno scheletro e farne l'equivalente del layout di sw, è già difficile costruire una tecnologia che riconosca i vincoli di assieme!

insomma, tavole e modelli li avrete, ma perchè siano realmente utilizzabili in progettazione temo dovrete rifarli di sana pianta.

il tanto decantato passaggio indolore fra un cad è l'altro per come la vedo io sono promesse alla wanna marchi. forse con s.e. e la tecnologia sincrona si riesce a passare senza rifare tutto, con i modellatori diretti invece è fattibile e credo sia il motivo per cui ho notato che gli studi di progettazione che si interfacciano con altri sistemi cad guardano con molto interesse a creo direct modeling o simila.
 
noi su creo elements non abbiamo personalizzazioni o particolari macro create per noi. per cui non sono spaventato da questo, ma abbiamo trovato un buon livello ed equilibrio fa i nostri bisogni e la risposta del cad.
l'unica cosa che spaventa i nostri it e li sta spingendo a cambiare è che sembra che la casa madre di creo elements stia un po' abbandonando il prodotto per puntare ad altro.
 
l'unica cosa che spaventa i nostri it e li sta spingendo a cambiare è che sembra che la casa madre di creo elements stia un po' abbandonando il prodotto per puntare ad altro.

scusa, siete per caso una grande azienda? se siete una pmi come il 99% di quelle del nostro paese, io al vostro posto mi limiterei a dismettere gli aggiornamenti finche' non si capira' cosa sara' il futuro, e nel frattempo avrei risparmiato parecchi soldi da investire nella transizione futura. se il cad soddisfa i vostri scopi non vedo motivi per continuare a pagare gli aggiornamenti, che l'unica cosa utile che vi potrebbero dare sarebbe l'adeguamento alla compatibilita' coi formati dwg futuri.

non penso che siate una mega societa' in campo aerospace o automotive per le quali considerazioni del genere potrebbero avere un senso, perche' in tal caso non credo che chiedereste suggerimenti in un forum.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top