volaff
Guest
salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione ma non la prima nel forum.
sono uno studente di ingegneria meccanica che martedi devo sostenere lo scritto dell'esame di oleodinamica e pneumatica.
ho una domanda forse un pò stupida ma non avendo seguito il corso ho un dubbio bello grosso.
allego la traccia d'esame e la relativa soluzione da me svolta (premetto che l esercizio è d'esame ma c'era un blocchetto già svolto di esercizi che il prof ci ha consigliato) ma senza i catalogi allegati per cui ho improvvisato.
fino a qui tutto più o meno bene.
il problema è sorto quando, parlando con un amico, egli mi ha detto che all'esame il prof vuole anche il dimensionamento del tubo di aspirazione e mandata.
al corso non l'ha proprio spiegatop ed io non so come si faccia: suppongo che un dato tipo portata e pressione debba essere fornito, ma poi??
so che all'esmae il prof da anche dei cataloghi dei tubi ma come li uso?
qualcuno mi sa dare una mano?
grazie mille in anticipo
sono uno studente di ingegneria meccanica che martedi devo sostenere lo scritto dell'esame di oleodinamica e pneumatica.
ho una domanda forse un pò stupida ma non avendo seguito il corso ho un dubbio bello grosso.
allego la traccia d'esame e la relativa soluzione da me svolta (premetto che l esercizio è d'esame ma c'era un blocchetto già svolto di esercizi che il prof ci ha consigliato) ma senza i catalogi allegati per cui ho improvvisato.
fino a qui tutto più o meno bene.
il problema è sorto quando, parlando con un amico, egli mi ha detto che all'esame il prof vuole anche il dimensionamento del tubo di aspirazione e mandata.
al corso non l'ha proprio spiegatop ed io non so come si faccia: suppongo che un dato tipo portata e pressione debba essere fornito, ma poi??
so che all'esmae il prof da anche dei cataloghi dei tubi ma come li uso?
qualcuno mi sa dare una mano?
grazie mille in anticipo