• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

シルリー・トゥブルン・ストーリー

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date

Er Presidente

Guest
un giorno stavo salendo sulla scaletta anteriore di un turboelica con un collega di lavoro a graz, eravamo fermi in attesa che davanti trovassero posto all'interno dell'aereo e a fianco a noi la grande elica del motore di sinistra girava mollemente intanto che la turbina forniva energia ai "servizi".
come sempre io ero "preso" nella mia ttività "didattica" spiegando al "malcapitato" collega il perche' ed il percome delle "cose aeronautiche".
improvvisamente un commento "banale" espresso ad alta voce mi sfuggi'.
lui "abbiamo i posti in coda, meno male sono i piu' sicuri", e io "pero' cosi' non vedremo la cabina di pilotaggio", dopo un attimo di pausa "certo meno male che non ci danno le prime file davanti all'ala" e lui "perche'?", io laconico "vedi l'elica che gira, passa a un palmo dal finestrino, io li' non ci vorrei stare".
a questo punto notai che tutta la scaletta si era "agitata" in un moto di "sarcastico dileggio" della serie "ma figurati! che stupidaggine". anche il mio "povero" collega, sorrise e mi guardo con fare benevolo della serie, "proprio tu esperto, che spari cazzate".
io con fare "noncurante" dissi, "guarda bene i finestrini in corrispondenza dell'elica, noti quel gradino che c'e'?" lui "e' vero! c'e' un gradino, ma cosa e'?" io a volce alta e squillante "e' una semplice blindatura" di alcuni millimetri, forse 15 o 20, una lastra che ricopre tutta la zona dei finestrini, chissa perche' c'e'. se non si fidano loro, i progettisti perche' dovremmo fidarci noi?"
silenzio tombale di 5 secondi e poi tutto un frusciare di biglietti d'imbarco e tutti a contare con il ditino, cercando di capire dove era il loro posto".
il collega non mi disse piu' niente e, stranamente, i posti in corrispondenza delle eliche erano vuoti.

p.s.: raccontavo a marcof questo aneddoto e ho notato che la sua consorte ha "subito" ancora il suo macabro fascino. e allora mi sono deiso a "condividere".

p.p.s.: marcof da vecchio filibustiere non e' caduto nella trappola, e ha capito subito il vero motivo di una soluzione tecnica di "tal guisa", comunque rimane il fatto che certi progettisti sono proprio "curiosi"!
:biggrin:
 

Attachments

  • Alenia_Aeron_ATR72_500_hr.jpg
    Alenia_Aeron_ATR72_500_hr.jpg
    209 KB · Views: 70
p.s.: raccontavo a marcof questo aneddoto e ho notato che la sua consorte ha "subito" ancora il suo macabro fascino. e allora mi sono deiso a "condividere".


già per lei ormai è diventata una tragedia volare, adesso le toccherà anche controllare quando sale sui turboelica di non sedersi in linea col disco dell'elica.:smile:

non le ho fatto vedere il motore sventrato (in un volo quantas di recente) da una paletta del compressore staccatasi e fortunatamente proiettata in direzione opposta all'ala o alla fusoliera, altrimenti mi tocca portarla in giro con una macchina multiruolo (anfibio-fuoristrada-turismo) :-)
 
chissà se il presidente vuol commentare questa foto...
 

Attachments

  • IMG00090-20120422-2123.jpg
    IMG00090-20120422-2123.jpg
    311.8 KB · Views: 53
vedo che e' rimasto tutto "appeso".
la blindatura non serve nel malaugurato caso di distacco di una pala (sarebbe la fine di qualsiasi aeromobile in ogni caso) ma per "parare" i pezzi di ghiaccio che potrebbero "partire" una volta azionato il de-icing (riscaldamento dei bordi di attacco delle pale in presenza di ghiaccio).
 
spero che hai potuto far tesoro dei miei insegnamenti!
hai istruito i passeggeri?
:smile:

presidente...
erano le 9.40 di sera, pure le hostess erano stanche e stufe.
se mi mettevo a far didattica, mi toccava farmi da monaco a udine in autostop :rolleyes:
 
presidente...
erano le 9.40 di sera, pure le hostess erano stanche e stufe.
se mi mettevo a far didattica, mi toccava farmi da monaco a udine in autostop :rolleyes:
vabbe', qualche commento...giusto per elettrizzare l'ambiente!
:biggrin:
 
vabbe', qualche commento...giusto per elettrizzare l'ambiente!
:biggrin:

ciao president...........
forse sono off topic
ma e' sempre na storia di aerei
ho preso un volo "easyjet"
non lo so se era turboelica o altre cosa
so pero' che l'eqipaggio
parlava (per modo di dire)
inglese-francese-tedesco-spagnolo-chinese
quando ho alzato il dito per dire "italy???"
hanno chiuso ahh porta da cabbina:rolleyes::mad:
i miei rispetti president
 
he... storie note...
purtroppo, se voli all'estero o con compagnie estere, devi sapere perlomeno l'inglese
lufthansa, klm, airfrance, air iberia.... se trovi una hostess che parla italiano è veramente fortuna!
 
he... storie note...
purtroppo, se voli all'estero o con compagnie estere, devi sapere perlomeno l'inglese
lufthansa, klm, airfrance, air iberia.... se trovi una hostess che parla italiano è veramente fortuna!

aereoporto italiano passeggeri tutti italiani
per qualche decina di euri di risparmio
ma perche non li cacciamo
 
ciao president...........
forse sono off topic
ma e' sempre na storia di aerei
ho preso un volo "easyjet"
non lo so se era turboelica o altre cosa
so pero' che l'eqipaggio
parlava (per modo di dire)
inglese-francese-tedesco-spagnolo-chinese
quando ho alzato il dito per dire "italy???"
hanno chiuso ahh porta da cabbina:rolleyes::mad:
i miei rispetti president

nah easyjet usa solo airbus a319 motorizzati turbofan cfm56
strano per l'equipaggio nei voli che ho fatto io c'era sempre qualcuno che parlava italiano
 
nah easyjet usa solo airbus a319 motorizzati turbofan cfm56
strano per l'equipaggio nei voli che ho fatto io c'era sempre qualcuno che parlava italiano

in effetti anche io ho volato con easyjet e l'equipaggio era italiano. anzi, il comandante fece entrare mia figlia in cabina e poi all'arrivo a pisa la salutò dal finestrino della cabina (è quello che si vede nella foto poi, un motore).
 

Attachments

  • DSCN0927.JPG
    DSCN0927.JPG
    58.9 KB · Views: 23
  • DSCN0925.JPG
    DSCN0925.JPG
    341.9 KB · Views: 17
in effetti anche io ho volato con easyjet e l'equipaggio era italiano. anzi, il comandante fece entrare mia figlia in cabina e poi all'arrivo a pisa la salutò dal finestrino della cabina (è quello che si vede nella foto poi, un motore).

ciao exa.................
per dirti la verita
non ho capito di quale nazionalita erano
parlavano solo straniero
le procedure per eventuali emergenze
solo in inglese
con una brochure nella tasca del sediolino davati
fatta bene ma pure quella in inglese
1/2 litro di acqua 2,€
nu cafe'(si fa per dire na sciofeta) 2 €
non ti dico il tempo per trovare le monete di resto
e non sia mai che paghi con carta magnetica
ohh cafe' te lo prendi congelato

ma mettete qualche euro in piu sul biglietto e offritela sta schifezz
grazie mille
 

Attachments

  • DSCN0437.jpg
    DSCN0437.jpg
    104.9 KB · Views: 11
ciao exa.................
per dirti la verita
non ho capito di quale nazionalita erano
parlavano solo straniero
le procedure per eventuali emergenze
solo in inglese
con una brochure nella tasca del sediolino davati
fatta bene ma pure quella in inglese
1/2 litro di acqua 2,€
nu cafe'(si fa per dire na sciofeta) 2 €
non ti dico il tempo per trovare le monete di resto
e non sia mai che paghi con carta magnetica
ohh cafe' te lo prendi congelato

ma mettete qualche euro in piu sul biglietto e offritela sta schifezz
grazie mille


allora non hai capito la filosofia dei low cost, filosofia che condivido in pieno.
in un volo di meno di 2 ore penso che si possa sopravvivere benissimo senza i biscottini, la bibita e il caffè, soprattutto se pago il volo la metà o 1/3 rispetto alle compagnie tradizionali, le quali non a caso sono sempre più in difficoltà, legate a strutture organizzative e di business ormai obsolete (alitalia-cai docet in negativo).
se fosse per queste ti troveresti a pagare un volo milano-roma ancora 200-300 euro, non semplicemente qualche euro in più come dici.
per quanto riguarda la lingua, considera che ormai anche nei voli nazionali i passeggeri sono molto variegati dal punto di vista linguistico, quindi è normale che le spiegazioni e le informazioni siano in inglese.
se poi ci aggiungiamo che l'italia nello scacchiere internazionale conta poco/nulla e conterà sempre meno...
saluti
 
se poi ci aggiungiamo che l'italia nello scacchiere internazionale conta poco/nulla e conterà sempre meno...
saluti

ciao stevie
in verita
do cafe'
dei pasticcini
e delle bibite
non mi frega un cavolo
ohhhh prob sta nella tua ultima frase
se operi in italia con aeroporti italy
con passeggeri italy
devi parlare italiano
e' difficile na cosa del genere!!!!!!!!!
grazie mille
buona serata
 
allora non hai capito la filosofia dei low cost, filosofia che condivido in pieno.
in un volo di meno di 2 ore penso che si possa sopravvivere benissimo senza i biscottini, la bibita e il caffè, soprattutto se pago il volo la metà o 1/3 rispetto alle compagnie tradizionali
non commento la storia della lingua, su voli italiani non mi è mai capitato, quindi non so il dettaglio.

il discorso del caffè però, su questo quoto stevie.
due euro un caffè?!? ma se al bar lo pago ottanta centesimi...
si, ma al bar non pago un'hostess che lascia le procedure di sicurezza per scaldare il termos, non pago un peso pari a due passeggeri per portare in giro un po' d'acqua colorata, imbarchi, sbarchi, procedure di sicurezza alimentare internazionali (non so se avete presente...), lavaggi, disinfezione ed imballaggio dei monouso... e tutto perché? per prendere un caffe a 10.000 piedi in un viaggio di 50 minuti?
ma fatelo pagare anche dieci euro, così se uno è fesso, almeno contribuisce al biglietto degli altri passeggeri!
 
non commento la storia della lingua, su voli italiani non mi è mai capitato, quindi non so il dettaglio.

il discorso del caffè però, su questo quoto stevie.
due euro un caffè?!? ma se al bar lo pago ottanta centesimi...
si, ma al bar non pago un'hostess che lascia le procedure di sicurezza per scaldare il termos, non pago un peso pari a due passeggeri per portare in giro un po' d'acqua colorata, imbarchi, sbarchi, procedure di sicurezza alimentare internazionali (non so se avete presente...), lavaggi, disinfezione ed imballaggio dei monouso... e tutto perché? per prendere un caffe a 10.000 piedi in un viaggio di 50 minuti?
ma fatelo pagare anche dieci euro, così se uno è fesso, almeno contribuisce al biglietto degli altri passeggeri!
straquoto alla grande :finger:
 
non commento la storia della lingua, su voli italiani non mi è mai capitato, quindi non so il dettaglio.

per prendere un caffe a 10.000 piedi in un viaggio di 50 minuti?
ma fatelo pagare anche dieci euro, così se uno è fesso, almeno contribuisce al biglietto degli altri passeggeri!

straquoto alla grande :finger:

vabbuo'
pero':rolleyes:
n'emozione ogni tanto c'e' la possiamo anche magna'
buona domenica
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top