• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

シートメタル

  • Thread starter Thread starter simpson
  • Start date Start date
non può darti 48!
se vuoi una misura precisa devi tenere conto dello sviluppo del raggio di piega, naturalmente devi fare delle prove e devi tenere conto anche del tipo attrezzatura che utilizzi sulla piegatrice.
una pressopiegatrice manuale ha delle caratteristiche diverse rispetto ad una automatica

diem1.ing.unibo.it/diem/cali/dm_lucidi/03c_piegatura.pdf
 
Last edited:
ciao a tutti, ho letto la vostra discussione e mi intrufolo per chiedere un consiglio e una delucidazione...sto utilizzando inventor 10, e devo fare dei pezzi in lamiera piegata per poi calcolarne lo sviluppo.ho provato a disegnarli e creare lo sviluppo, ma pur mettendo il materiale corretto(alluminio), gli sepssori corretti(2 mm), lo sviluppo non risulta corretto, questo lo so perchè il programma della pressa piegatrice in azienda mi da come risultato uno completamente differente....probabilmente dovrei variare il paramentro k=f(sp,r)...ma dove dovrei trovare una database dei valori di k, relativi ai vari materiali spessori e raggi interni?...spero di essere stato il + chiaro possibile....se qualcuno può e sa darmi una risposta vi ringrazio anticipatamente...saluti!!
 
guarda, sul fattore k si sono aperte tante discussioni (soprattutto nel forum vecchio) ed è sempre stato un po'dibattuto l'argomento sulle diverse scuole di pensiero.
un pensiero abbastanza comune però è che con gli spessori sottili (non vorrei dire auna cavolata, se la dico qualcuno mi corregga) fino a circa 5mm, come fattore k per avere uno sviluppo corretto usa il valore 0.273. a me è stato suggerito perchè anche io mi ero perso nelle formule trovate su libri e documenti in internet, ma con quel valore in fattore k non me ne ha mai sbagliato uno. :) ;)
 
grazie ilario, ora proverò con questo valore di k, per gli spessori sottili, intanto io ne avevo verificato qualke altro, appena sono certo del risultato te lo farò sapere, anke perkè bisogna trovare quale sia la relazione tra il valore di k e il materiale ke si è scelto, poikè su inventor non trovo differenza pur non variando k ma il materiale lo sviluppo rimane il medesimo e questo mi sembra improbabile dato ke l'inox non dovrebbe avere le stesse caratteristiche di elasticità dell'alluminio o del ferro... comunque appena trovo la soluzione mi faccio vivo se ti può interessare...grazie mi sei stato di aiuto, almeno così ho un punto di partenza...:d!!!saluti
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top