• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

スプラインか表面の適応の広がり

  • Thread starter Thread starter Cla
  • Start date Start date

Cla

Guest
buongiorno,

dovrei adattare una superficie esistente a una spline che dovrò costruire (nel modello attuale è solo per esempio).

in pratica nel modello allegato c'è una spline costruita su 40pt (la cui posizione è definita dalle linee celesti) che dovrà essere la generatrice di una superficie parallela in ogni punto alla superficie di partenza (il più possiibile) e distante quanto indicato dalle linee celesti. ho provato facendo una sweep ma non riesce nulla di buono, magari ho sbagliato qualcosa ....

devo fare questo lavoro su diversi pezzi similari e quindi vorrei delineare un modello comune e veloce per internvenire quando poi avrò la posizione corretta dei punti (modificando le linee in celeste).

sono un ò in crisi,

grazie
 

Attachments

  • Part2.zip
    Part2.zip
    1.8 MB · Views: 5
  • 1.jpg
    1.jpg
    51.7 KB · Views: 12
ciao, vedo che tutti i segmenti sono lunghi 2mm, immagino non sia stata utilizzata la funzione offset sup per avere qualcosa di più variabile,
la spline così generata ha un andamento un pò "strano" (concedimi il termine), utilizzare una sweep a 90° alta 2mm per definire la linea di partenza?
1542287701018.png
 
ciao, la spline è stata creata partendo da 40pt su uno sketch proiettato sulla superficie, dai 40pt sono state fatte 40linee lunghe x default 2mm ma poi queste lunghezze dovranno essere variate in funzione a valori che dovrò ricevere (non saranno tutte uguali). pensavo di procedere così ma se ci sono strade meno laboriose ben venga, i comandi più specifici di catia non li so usare ....
 
premetto che ho capito poco,però sarebbe più idoneo l'ambiente quick surface reconstruction http://catiadoc.free.fr/online/catiafr_c2/qsrugcatiafrs.htm

quella in giallo è una superficie nota, la sweep (attualmente è solo di esempio, dovrà essere modificata) dovrà tracciare la nuova superficie, questa nuova superficie (non sono riuscito a farla nel modello allegato) dovrà essere distante dalla superficie nota (in ognuno dei 40pt) del valore previsto dalla linea e parallela alla superficie nota in ogni sezione
 
ciao cla, non riesco ad aprire il tuo esempio (ho versione inferiore), e non mi è ben chiaro cosa vuoi ottenere... forse per controllare meglio la superficie, sarebbe opportuno usare sia il bordo esterno che quello interno, oppure si potrebbe usare il comando isomorfismo (anche se poi controllare come gestisce la superficie deformata non è semplice), non so se la sweep consenta quello che ti serve...
per favore metti un igs e dicci più o meno cosa devi ottenere, magari ci viene in mente una soluzione
 
ciao cla, non riesco ad aprire il tuo esempio (ho versione inferiore), e non mi è ben chiaro cosa vuoi ottenere... forse per controllare meglio la superficie, sarebbe opportuno usare sia il bordo esterno che quello interno, oppure si potrebbe usare il comando isomorfismo (anche se poi controllare come gestisce la superficie deformata non è semplice), non so se la sweep consenta quello che ti serve...
per favore metti un igs e dicci più o meno cosa devi ottenere, magari ci viene in mente una soluzione
https://viewer.autodesk.com/id/dxju...xmzi3nmytowyzms00ogjjltkwodctztq5zjnmmti0m2e1
 
ciao cla, non riesco ad aprire il tuo esempio (ho versione inferiore), e non mi è ben chiaro cosa vuoi ottenere... forse per controllare meglio la superficie, sarebbe opportuno usare sia il bordo esterno che quello interno, oppure si potrebbe usare il comando isomorfismo (anche se poi controllare come gestisce la superficie deformata non è semplice), non so se la sweep consenta quello che ti serve...
per favore metti un igs e dicci più o meno cosa devi ottenere, magari ci viene in mente una soluzione

devo ottonere una nuova superficie che passerà per i 40pt creati (le estremità delle 40 linee) e che abbia un andamento riconducibile alla superficie iniziale (quella gialla) ...


grazie
 
devo ottonere una nuova superficie che passerà per i 40pt creati (le estremità delle 40 linee) e che abbia un andamento riconducibile alla superficie iniziale (quella gialla) ...
ciao cla, questo l'ho capito benissimo e non serve ripeterlo... il fatto e che a me sembra (non avendo visione della matematica dico appunto "sembra") che dei punti posizionati a metà della superficie di origine e uniti con una spline, generano un andamento che è troppo dissimile dalla superficie origine, come già evidenziato da dalmott, dove forse dovresti interrompere la spline e usare una rettilinea visto che c'è una smorfia evidente. oppure posizionare i punti non equidistanti ma secondo la logica delle curve di origine, e forse per controllare tutto meglio, usare i punti sul bordo esterno e sul bordo interno.

fammi sapere
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top