• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

スレッドのパラメータ化

  • Thread starter Thread starter step
  • Start date Start date

step

Guest
buon giorno a tutti, mi occupo di oil&gas e mi serve un aiuto, è possibile parametrizzare un foro filettato in inventor come tutte le altre lavorazioni?

grazie
 
buon giorno a tutti, mi occupo di oil&gas e mi serve un aiuto, è possibile parametrizzare un foro filettato in inventor come tutte le altre lavorazioni?

grazie

2 cose:
la prima:
ti devi presentare come nuovo utente nell'apposita sezione.
la seconda:
cosa intendi per parametrizzare?
i fori fatti con la feature di inventor sono gia' parametrizzabili,ci mancherebbe.
tu forse intendi crearti delle filettature personalizzate? cioe' che non corrispondono a quanto trovi nell'elenco delle forature di inventor?
o addirittura ti devi creare delle filettature modellate, non cosmetiche?

p.s.
se svolgi la tua professione in italia, puoi anche sciverla in italiano nel tuo profilo utente
 
se svolgi la tua professione in italia, puoi anche sciverla in italiano nel tuo profilo utente

secondo me non esiste la traduzione in italiano per chi lavora nel settore oil&gas :biggrin:

comunque credo che si riferisca al fatto che vuole fare delle configurazioni di prodotto dove una volta i fori sono m16 e l'altra volta sono m12. io non mi ricordo più se questo è possibile o cosa, nel senso che mi ricordo che ci son tutte le quote parametrizzabili (stesso problema di swx) ma poi non ti corrisponde più in automatico la dicitura del filetto.

soprattutto mi cheido: ma se hai inventor davanti aperto, perchè non provi a legare il diametro di foratura a un'altra quota su un pezzo di prova e vedi se funziona, poi lo metti in tavola e lo quoti.... e ci dai il responso? se sì è parametrizzabile, altrimenti no.
 
secondo me non esiste la traduzione in italiano per chi lavora nel settore oil&gas .

petrolchimico penso potrebbe andare bene.:smile:

comunque "instrumentation products for application in the power, chemical and petrochemical industries" e' traducibile:
"prodotti di strumentazione per l'applicazione nel settore energetico, chimico e petrolchimico"

ecco, anche il traduttore di google ci riesce.
a parte gli scherzi, :biggrin: e' solo una mia piccola battaglia personale, contro l'uso dell'inglese nei rapporti tra italiani.
inglese che,senza riferimento a nessuno, siamo bravi a sbandierare tra di noi e assai ignoranti quando lo dobbiamo usare con loro.:angry:
fine dell'ot :smile:.
 
petrolchimico penso potrebbe andare bene.:smile:

comunque "instrumentation products for application in the power, chemical and petrochemical industries" e' traducibile:
"prodotti di strumentazione per l'applicazione nel settore energetico, chimico e petrolchimico"

ecco, anche il traduttore di google ci riesce.
a parte gli scherzi, :biggrin: e' solo una mia piccola battaglia personale, contro l'uso dell'inglese nei rapporti tra italiani.
inglese che,senza riferimento a nessuno, siamo bravi a sbandierare tra di noi e assai ignoranti quando lo dobbiamo usare con loro.:angry:
fine dell'ot :smile:.

concordo pienamente. inoltre sono anche fortemente contrario alle lezioni in inlese al politecnico. già è materia difficile. se poi ci dobbiam confrontare con una lingua non nostra a casa nostra... non c'è da stupirsi che i contenuti calano... fine ot.

ho provato e dei parametri con inventor si possono solo definire posizione e profondità. nelle equazioni non ci sono riferiemnti al diametro, quindi non si può parametrizzare il foro. però si può tenere uno schizzo comune e/o una serie di fori (serie lineare o circolare) da attivare e configurare e fare le dierse forature.
 
e quale sarebbe la sezione giusta? è da poco che conosco questo sito...
la mia professione si svolge nel mondo.
hai ragione, potrei scrivere in italiano ma anche in cinese.
 
e quale sarebbe la sezione giusta? è da poco che conosco questo sito...
la mia professione si svolge nel mondo.
hai ragione, potrei scrivere in italiano ma anche in cinese.


sarebbe davvero un'ottima idea! vedrai come tutti corrono ad aiutarti poi! forse arriverebbero dal resto del mondo...:tongue:
 
e quale sarebbe la sezione giusta? è da poco che conosco questo sito...
la mia professione si svolge nel mondo.
hai ragione, potrei scrivere in italiano ma anche in cinese.

se durante la registrazione poi ti fossi letto le regole del forum e davi un'occhiata alla sezione di inventor (come c'è anche sulle altre) ... l'avresti trovata tranquillamente. ciao
 

Attachments

  • regole.JPG
    regole.JPG
    96.7 KB · Views: 44
????
i fori inseriti utilizzano lo stesso schizzo e la condizione attiva o disattiva la visualizzazione se sono poche forature da gestise si puo tranquillamente utilizzare.pechè fai finta di non aver visto nn capisco...:biggrin:
 
????
i fori inseriti utilizzano lo stesso schizzo e la condizione attiva o disattiva la visualizzazione se sono poche forature da gestise si puo tranquillamente utilizzare.pechè fai finta di non aver visto nn capisco...:biggrin:

sul fatto che lo si possa utilizzare sono d' accordo ma che sia una vera parametrizzazione non lo si può dire.
purtroppo la tabella delle filettature non è facilmente accessibile tramite parametri.
come spesso capita, l' utente deve fare i gesti della scimmia per ottenere cose che, nel nostro lavoro, sono pane quotidiano.
 
io non so barcamenarmi piu' di tanto con le ilogic, ma probabilmente dovrebbero funzionare, nel caso di configurazioni di di fori da cambiare al variare di un parametro.
p.es con le ilogic ho fatto un modello di flangia per tubazioni secondo la en1092,che al variare del diametro nominale, mi cambia diametro foro, interasse sulla flangia e numero fori.
se step intendeva con questo,"parametrizzare un foro", allora si puo' fare.
 
non sono stato chiaro.
per parametrizzazione io intendo creare un foglio excel con tabelle e valori associati alle quote di un modello 3d. variando i valori inseriti in questo foglio excel il 3d si aggiorna... per tutte le quote e lavorazioni non ho trovato problemi ad associarle ma per i fori filettati qualcosa non funziona...
 

Attachments

  • funzioni parametriche.JPG
    funzioni parametriche.JPG
    100.9 KB · Views: 35
no,con i filetti la cosa non funziona, ho provato anch'io, ma non sono riuscito ....in tabella parametri non compare nessun dato relativo alle filettature.
 
はっきりしない。
パラメータ化による 3dモデルのオッズに関連したテーブルと値のエクセルシートを作成するつもりです。 このエクセルシートに入力した値が異なります。3dは更新されます。すべてのクォータと処理のために、私はそれらを関連付ける問題を見つけませんでしたが、スレッド穴のために何かが機能しません。 .
ディスカッションに戻る。 10年経っているので...発明者2022でやることは可能ですか?
 
私はあなたが何をしたいかを理解していない場合でも、私は応答しようとします ... あなたは、コマンドで作成した穴を "extrusion" 問題は、スレッドが正しい "preforo" を見つけず、彼らは両方を変更していないので、 2022 で主張します ... そこにすべての残りの部分には、任意のタイプのネジ穴パラメーターを作成することができますが、特にカスタマイズされた .... ポイントを作成し、エンドをインサートします。 「押し出し」の穴が無関係にファイルし、スレッドのコマンドでファイルしたいと私はまた、フォアスキンを作る.. 私たちが外側に私が糸の前に茎のøでコインライドしなければならないスレッドバーを作成したい場合は、スピーチはおそらく変化します。 しかし、両方は1秒の質問です。 お問い合わせ
 
私はあなたが何をしたいかを理解していない場合でも、私は応答しようとします ... あなたは、コマンドで作成した穴を "extrusion" 問題は、スレッドが正しい "preforo" を見つけず、彼らは両方を変更していないので、 2022 で主張します ... そこにすべての残りの部分には、任意のタイプのネジ穴パラメーターを作成することができますが、特にカスタマイズされた .... ポイントを作成し、エンドをインサートします。 「押し出し」の穴が無関係にファイルし、スレッドのコマンドでファイルしたいと私はまた、フォアスキンを作る.. 私たちが外側に私が糸の前に茎のøでコインライドしなければならないスレッドバーを作成したい場合は、スピーチはおそらく変化します。 しかし、両方は1秒の質問です。 お問い合わせ
私のケースでは、スプレッドシート付きの油圧シリンダーのセットを「パイロット」しようとしています。 私が見逃す唯一のパラメータは、ネジ穴(タイプ/サイズ/分岐)です。 パラメータから、深さと角度だけを見る
 
excel シートは iassembly のテーブルか、ipart にそれを減らすことによって油圧シリンダー axieme を開発しましたか。 .. 私は私のために、シリンダーが位置の表現を含むすべての軸線であるので、私はExcelの単純なファイルでそれを飛行しようとすると、ユニークな部分になります... 私はまた、ilogicがそれを知らなかったことを押し、私が使用した3コマンドは、私のサプライヤーキャドから作成しました。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top