• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セクションおよび控除

  • Thread starter Thread starter braunfish
  • Start date Start date

braunfish

Guest
in qualsiasi progetto io lavori, quando in un disegno effettuo una sezione di una parte presa dal centro contenuti (in questo caso 2 tubolari a sezione rettangolare), il profilo sezionato non è mai tratteggiato (vedi foto).
nelle impostazioni di sezione il tratteggio è attivo.

qualche idea?
 

Attachments

  • Assembly1.jpg
    Assembly1.jpg
    44.2 KB · Views: 22
perchè inventor (giustamente) vede le forma generate dal c.c. come parti standard, quindi da non sezionare (vedi esempio i tondi o piatti), se si vogliono incudere, devi selezionare le parti che ti interessano con il filtro in priorità parte - tasto dx e partecipa alla sezione: oppure doppio clic sulla vista - opzioni - parti standard in sezione - sempre. in quest'ultimo modo tutta la vista e i suoi componenti del c.c. verranno inclusi appunto nella sezione, devi vedere le tue esigenze del momento.
 
perchè inventor (giustamente) vede le forma generate dal c.c. come parti standard, ...........

giustamente ?
non mi pare che le norme di disegno dicano così.
mi pare che sia più una mancanza del programma, una di quelle piccole cose che mi fanno arrabbiare e che sembrano messe lì pronte per le prossime release.

ciao.
 
giustamente ?
non mi pare che le norme di disegno dicano così.
mi pare che sia più una mancanza del programma, una di quelle piccole cose che mi fanno arrabbiare e che sembrano messe lì pronte per le prossime release.

ciao.

inventor non fa distinzione tra forme del centro contenuti o ad esempio la bulloneria (fa di tutta l'erba un fascio) e le norme dicono che bullonerie, alberi in genere, chiavette ecc.. non vanno in sezione.
llo so che a volte è fastidioso, ma l'unico modo per risolvere sarebbe quello di dire al c.c. cosa si vuole includere in sezione e cosa no quando se edita il c.c. stesso.
p.s. e comunque è un "problema" che si porta dietro da sempre per cui... o non è un problema o nessuno ne ha mai fatto presente all'autodesk
 
per roba tipo viti è giusto che non vengano sezionati, ma per i tubolari...

lo so bene io ne uso veramente moltissimi come uso moltissima carpenteria in genere e ripeto inventor non fa distinzioni tra viti e carpenterie in genere tutto arriva dal c.c.
 
lo so bene io ne uso veramente moltissimi come uso moltissima carpenteria in genere e ripeto inventor non fa distinzioni tra viti e carpenterie in genere tutto arriva dal c.c.

si stiamo dicendo la stessa cosa, non avevo letto il tuo post perchè abbiamo scritto nello stesso momento :smile:
 
per roba tipo viti è giusto che non vengano sezionati, ma per i tubolari...

è per questo che io non uso i profili del c.c.
ho, dalla rel 5, i miei 4/5 templates per i profilati vari ( parametrizzati e pretagliati a 45° all' estremità ) e bene che vanno:biggrin:

ciao.
 
vai in opzioni apllicazioni-->disegno-->parti standard della sezioni e settalo su sempre.
se fa cosi di solito perche c'è impostato "osserva impostazioni del browser".
 
purtroppo questo è una piccola impostazione che non è che subito si capisca dalla dicitutura delle impostazioni, pero una volta settata non ci sono piu problemi e tranquilli che le bullonerie non le seziona :)
ciao
 
vai in opzioni apllicazioni-->disegno-->parti standard della sezioni e settalo su sempre.
se fa cosi di solito perche c'è impostato "osserva impostazioni del browser".

se invece scegli una vista di sezione e poi:
- modifica vista
- opzioni di visualizzazione
- parti standard sezione,
puoi effettuare la stessa scelta che riporti sopra, senza modificare l'impostazione dell'applicazione. quindi, da "opzioni" si puo' scegliere se usare a priori l'impostazione per tutti i disegni, da "modifica vista" solo la sez. desiderata.
cmq se posso dire la mia, preferisco (almeno quando non sono tanti componenti) vedere la cosa caso per caso. p.es. un cuscinetto sezionato,con le sfere sezionate non in centro, e' bruttissimo....
 
ciao

scusate l'nvasione ma mi pareva inutile aprire un nuovo argomento visto il titolo di questo...eccovi la mia domanda:

come posso fare (invento 2010) a forzare tutti i tratteggi di sezione a 45°/-45°??

grazie ancora
 
snella vista sezionata nella messa in tavola vai sul trateggio e quando l'hai "preso", tasto dx e modifica.ti si apre il menu relativo al tratteggo dove puoi anche cambiare il tipo di tratteggio oltre all'angolo e alla distanza fra le linee di tratteggio.
altrimenti devi crearti uno stile ,se non ricordo male, in cui vuoi tutti i tratteggi a -45° ma ri corda che n tutte le messe in tavola avrai poi i tratteggi a -45°. se no li devi selezionare uno ad uno se li vuoi solo per quella messa in tavola.....ma perche li vuoi tutti a -45??
 
ciao

siccome la normativa prevede i tratteggi della sezione a 45 oppure -45 x i materiali metallici(perlomeno quelli in uso nella meccanica)

ogni volta mi tocca eseguire la procedura che hai descritto e che già conoscevo...xche quando sezioni degli assiemi molti dei pezzi hanno tratteggi inclinati con angoli assurdi...(non a norma di sicuro)
mi chiedevo come posso associare ad ogni materiale che l'inventor mi propone (o che mi creo) il tratteggio sezionato a 45 (modificandone automaticamente la distanza di tratteggio x i pezzi a contatto...o ancora meglio tra vari pezzi a contatto he passi da 45 a -45...come si dovrebbe fare sempre!)

grazie ancora
 
è da un pò che cerco negli stil ma non riesco a venirne fuori...per lui tutti i tipi di tratteggio(compreso quelli dopp ecc) sono a 45! probabilmente bisogna andare ...bho!!
 
o meglio...il modo x associare un tratteggio x materiali l'ho trovato, ma comunque non mantiene i 45 gradi nell ambiente assiem(su pezzi vicini) ma come dicevo prima sceglie angoli non a norma x differenziare i pezzi!:mad:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top