• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セクション サイズ、ポイント負荷、溶接

vincenzoarricale

Guest
salve, sono alle prese con questa prova di costruzione di macchine:WP_20150211_08_20_32_Pro.jpgWP_20150211_17_32_01_Pro.jpg




e' corretto il modo di procedere? ho qualche dubbio anche sul calcolo delle reazioni.
grazie.
 
il metodo é quello di considerare prima la struttura unita e ricavare delle reazioni esterne, poi si spezzano le varie aste e si fanno le reazioni ai nodi usando anche quelle del punto precedente
 
poi fai le azioni interne su ogni trave. poi prendi le sezioni sollecitate e imponi che la sigma vera sia inferiore a quella ammissibile del materiale. cosi ricavi le dimensioni di sezione.
dal mobile vedo tutto piccolino e non leggo, quindi ti spiego quello che si fa in genere
 
poi fai le azioni interne su ogni trave. poi prendi le sezioni sollecitate e imponi che la sigma vera sia inferiore a quella ammissibile del materiale. cosi ricavi le dimensioni di sezione.
dal mobile vedo tutto piccolino e non leggo, quindi ti spiego quello che si fa in genere


grazie per la risposta. il dubbio più grande che ho è:
1.il puntone/tirante deve avere le forze opposte come disegnato in figura, o sull'altro pezzo di trave la forza del puntone/tirante agisce in egual direzione?
2. nel dimensionamento di una sezione, se ho, ad esempio, taglio(,momento, sforzo normale) positivo a sx e negativo a dx, prendo il massimo valore o il valore assoluto del positivo e del negativo?

grazie mille
 
per il punto 1, tieni presente che devi arrivare per prima cosa a risolvere le reazioni esterne considerando la struttura reticolare un corpo unico ammesso che sia isostatica e non labile.

per il punto 2, ti devi mettere seduto sulla trave, guardando davanti a te e segni quello che vedi, quindi per il taglio o su o giú a seconda del segno, trazione vedi se la punta ti si allontana o no e così anche per i momenti.

chiaramente devi prima segnare le convenzioni di segno per le azioni interne e poi sai la direzione delle forze/momenti.

graficamente si segna la linea -.-.-.- come per le sezioni di disegno e le frecce di direzione da dove guardi e così funziona. é uguale a sedersi sulla trave e guardare avanti in direzione delle frecce di sezione.
quello che hai dietro alla schiena non esiste perché vale tutto quello che é un infinitesimo avanti a te
 
per il punto 1, tieni presente che devi arrivare per prima cosa a risolvere le reazioni esterne considerando la struttura reticolare un corpo unico ammesso che sia isostatica e non labile.

per il punto 2, ti devi mettere seduto sulla trave, guardando davanti a te e segni quello che vedi, quindi per il taglio o su o giú a seconda del segno, trazione vedi se la punta ti si allontana o no e così anche per i momenti.

chiaramente devi prima segnare le convenzioni di segno per le azioni interne e poi sai la direzione delle forze/momenti.

graficamente si segna la linea -.-.-.- come per le sezioni di disegno e le frecce di direzione da dove guardi e così funziona. é uguale a sedersi sulla trave e guardare avanti in direzione delle frecce di sezione.
quello che hai dietro alla schiena non esiste perché vale tutto quello che é un infinitesimo avanti a te



2. quindi, essendo la sez c quella più sollecitata, la dimensionerò a mf=24,9*10^6 nmm, t=24930n, n=80874 n (foto1)









1. ok, io faccio prima un equilibrio globale, trovandomi le prime reazioni, da li, non ho capito se quando vado a sconnettere i corpi, queste reazioni le devo considerare dello stesso verso o del verso opposto. mi spiego meglio con una foto

(foto2 struttura, foto3 schematizzazione, foto4 calcolo reazioni equilibrio globale e primo pezzo, foto5 calcolo reazione per gli altri pezzi considerando quelle del pezzo precedente di verso opposto)


spero sia più chiaro il dubbio che ho. cioè se quando sconnetto e vado a considerare l'altro pezzo le reazione le devo inserire nello stesso verso o in quello opposto, e se lo devo fare anche per i tiranti e i puntoni, siccome sto "litigando" da giorni con la mia ragazza, la quale dice che non vanno cambiate poichè i vincoli non sono interni ma intermedi. grazie mille.
 

Attachments

  • WP_20150213_07_28_36_Pro.jpg
    WP_20150213_07_28_36_Pro.jpg
    633 KB · Views: 15
  • WP_20150213_07_27_22_Pro.jpg
    WP_20150213_07_27_22_Pro.jpg
    621.3 KB · Views: 14
  • WP_20150213_07_27_47_Pro.jpg
    WP_20150213_07_27_47_Pro.jpg
    647.6 KB · Views: 12
  • WP_20150213_07_28_08_Pro.jpg
    WP_20150213_07_28_08_Pro.jpg
    595.3 KB · Views: 12
  • WP_20150213_07_28_21_Pro.jpg
    WP_20150213_07_28_21_Pro.jpg
    658.2 KB · Views: 14
quando spezzo una struttura multilink devo mettere le azioni e le reazioni al nodo di distacco.
sulla prima trave avrò dei versi e sulla seconda trave li avrò opposti ma in modulo uguale.
i vincoli esterni sono quelli con il mondo fisso. ogni cerniera é di sicuro un vincolo interno. esempio la prima trave in alto quasi orizzontale ha due perni a destra dove ci sono vincoli interni, pistone e altra trave.
le forze esterne sono le uniche che puoi mettere di verso giusto. quando spezzi ipotizzi un verso....mal che vada diventa meno...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top