esistono varie modalità di lavoro in modelcheck , se prendo il tuo esempio sarebbe la modalità di rigenera che consiste nell'eseguire mc in modalità automatica ogni qual volta tu rigeneri una parte o un assieme, ma questo comunque vuol dire aprire singolarmente le parti e assiemi.
la verà potenza di mc invece la si esprime in modalità batch, quindii sostanzialmente l'esecuzione esterna senza dover aprire il cad ne tantoo meno gli oggetti interessati dall'aggiornamento, quindi se per ipotesi devi riqualificare un qualsiasi parametro o regola all'interno del tuo storico dei modelli questa è la modalità più adatta, un esempio?
vuoi aggiungere un materiale specifico a tutte le parti in cui non è stato assegnato ?
vuoi togliere un parametro che non ti serve più su tutti i modelli?
vuoi rinominare un parametro perchè è cambiato o perchè il tuo cliente lo vuole chiamare diversamente?
tutto questo è altro ancora lo fa mc in maniera automatica senza che tu debba aprirti ogni singola parte o assieme per aggiungere o togliere uno dei parametri degli esempi citati.
prendiamo l'esempio di una start_part:
do per scontato tu sappia che quando crei una start_part tutti i modelli generati da quest'ultima "ereditano" determinati parametri,materiali,livelli,ecc , bene ma se per un motivo o per un altro nel corso del tempo io devo aggiungere altri parametri , lo posso fare sempre nelle start_part e da questo momento in poi tutti i nuovi modelli ereditano queste caratterische, da questo momento in poi... non è retroattivo, mai!!! quindi... cosa fanno tutti? aprono e aggiornano manualmente i modelli vecchi con le nuove caratteristiche allineandole alla nuova start_part, fin che sono pochi va anche bene, ma quando il database cresce puoi tanto spararti...mc lo fa in automatico su tutto il tuo database devo aggiungere altro?
saluti