• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セットへの材料配分

  • Thread starter Thread starter calacc
  • Start date Start date
ciao a tutti.
in casi analoghi mi comporto così:

assegno il materiale ai singoli componeti per avere tutte le caratteristiche fisiche giuste, peso, densità volume ecc., non credo che ci sia la possibilità di assegnare il materiale ai singoli particolari a partire dall' assieme.

nell' assieme creo un parametro materiale_ass che richiama il parametro materiale del primo componete del composto saldato, in questa maniera se cambio tipo di materiale del primo componente, si aggiorna anche il parametro del materiale dell' assieme. questo funziona solo se tutti i particolari hanno lo stesso tipo di materiale del primo componente.
spero di essere stato chiaro.

penso che sia un buon metodo, ti ringrazio per il suggerimento!
poi nel caso in cui dovesse variare il materiale, vai di model check, e che dio ce la mandi buona!!! :wink:
 
non ho ben capito che cosa vuoi ottenere; se vuoi il peso dell'assieme ci sono delle relazioni che ti calcolano i pesi dei componenti; se invece vuoi un riepilogo dei materiali nel drawing, devi usare una repeat region in una tabella, e così via

e qui casca l'asino, devo ancora sbatterci per bene la testolina in queste repeat region... ieri ho fatto alcuni esperimenti ed ho fallito, oggi farò qualche altro tentativo! mi è rimasto un po' di tempo perché ho finito i costruttivi...
 
corretto! in ambiente assieme ho fatto crea parte - crea feature ed ho iniziato a modellare i piatti che componevano il mio telaio (senza template).
siccome avevo una geometria simmetrica da comporre poi ho raggruppato alcune parti in un sottoassieme ed ho fatto crea sottoassime/specchio e me li ha sbattuti anche dall'altra parte.

ora mi è più chiaro!

siccome non avevo mai lavorato in questo modo, ho fatto delle prove seguendo la tua procedura: finito di creare qualche parte con "crea feature", ho riattivato l'assieme, ed al primo "rigenera", mi ha chiesto la densità da assegnare a ciascuna parte.
fatto questo, ho richiamato il parametro di proe pro_mp_mass (wildfire 3, non so se nelle versioni successive si chiama diversamente) e l'ho assegnato al mio parametro peso, tramite una relazione nell'assieme peso=pro_mp_mass.

forse sbaglio, ma ho provato a rifare la stessa cosa, seguendo una procedura diversa. tu hai detto che hai seguito questa strada per velocità di creazione: io ho seguito la tua procedura, ma anziché "crea feature" ho utilizzato l'opzione "copia da esistente", selezionando la mia start part; per ciascuna parte creata ho vincolato sempre la parte al sisco principale dell'assieme, e poi ho utilizzato come riferimenti le geometrie delle parti appena create....mi è sembrato veloce, ed al tempo stesso, sfrutto le mie start part, già configurate e pronte all'uso :biggrin:!

in ogni caso credo che il risultato non cambi: materiali, densità, e tutto ciò che ne consegue, sono da imputare alle parti. da come ho capito io la cosa, l'assieme funge solo da "raccoglitore" di informazioni, da visualizzare opportunamente nel drw!
 
in ogni caso credo che il risultato non cambi: materiali, densità, e tutto ciò che ne consegue, sono da imputare alle parti. da come ho capito io la cosa, l'assieme funge solo da "raccoglitore" di informazioni, da visualizzare opportunamente nel drw!

proprio così! esattamente come nella realtà...
 
ora mi è più chiaro!

siccome non avevo mai lavorato in questo modo, ho fatto delle prove seguendo la tua procedura: finito di creare qualche parte con "crea feature", ho riattivato l'assieme, ed al primo "rigenera", mi ha chiesto la densità da assegnare a ciascuna parte.
fatto questo, ho richiamato il parametro di proe pro_mp_mass (wildfire 3, non so se nelle versioni successive si chiama diversamente) e l'ho assegnato al mio parametro peso, tramite una relazione nell'assieme peso=pro_mp_mass.

forse sbaglio, ma ho provato a rifare la stessa cosa, seguendo una procedura diversa. tu hai detto che hai seguito questa strada per velocità di creazione: io ho seguito la tua procedura, ma anziché "crea feature" ho utilizzato l'opzione "copia da esistente", selezionando la mia start part; per ciascuna parte creata ho vincolato sempre la parte al sisco principale dell'assieme, e poi ho utilizzato come riferimenti le geometrie delle parti appena create....mi è sembrato veloce, ed al tempo stesso, sfrutto le mie start part, già configurate e pronte all'uso :biggrin:!

in ogni caso credo che il risultato non cambi: materiali, densità, e tutto ciò che ne consegue, sono da imputare alle parti. da come ho capito io la cosa, l'assieme funge solo da "raccoglitore" di informazioni, da visualizzare opportunamente nel drw!

bueno, quindi se invece di fare "crea features" faccio "copia da esistente", seleziono una start part ho subito tutto a disposizione (materiali, parametri, ecc...), proverò!!!
ad ogni modo ti consiglio di provare d'ora in avanti ad usare questo metodo, si tratta del principio della progettazione top-down, che ha il vantaggio di essere molto più flessibile in fase di studio iniziale
 
bueno, quindi se invece di fare "crea features" faccio "copia da esistente", seleziono una start part ho subito tutto a disposizione (materiali, parametri, ecc...), proverò!!!
ad ogni modo ti consiglio di provare d'ora in avanti ad usare questo metodo, si tratta del principio della progettazione top-down, che ha il vantaggio di essere molto più flessibile in fase di studio iniziale

si, nelle prove che ho fatto io, la mia start part viene caricata per default nel relativo campo, fermo restando la possibilità di cercarne un'altra! :wink:

nella fase di studio del prossimo progetto, cercherò di ricordarmi del tuo consiglio! grazie! :finger:
 
esistono varie modalità di lavoro in modelcheck , se prendo il tuo esempio sarebbe la modalità di rigenera che consiste nell'eseguire mc in modalità automatica ogni qual volta tu rigeneri una parte o un assieme, ma questo comunque vuol dire aprire singolarmente le parti e assiemi.
la verà potenza di mc invece la si esprime in modalità batch, quindii sostanzialmente l'esecuzione esterna senza dover aprire il cad ne tantoo meno gli oggetti interessati dall'aggiornamento, quindi se per ipotesi devi riqualificare un qualsiasi parametro o regola all'interno del tuo storico dei modelli questa è la modalità più adatta, un esempio?
vuoi aggiungere un materiale specifico a tutte le parti in cui non è stato assegnato ?
vuoi togliere un parametro che non ti serve più su tutti i modelli?
vuoi rinominare un parametro perchè è cambiato o perchè il tuo cliente lo vuole chiamare diversamente?
tutto questo è altro ancora lo fa mc in maniera automatica senza che tu debba aprirti ogni singola parte o assieme per aggiungere o togliere uno dei parametri degli esempi citati.
prendiamo l'esempio di una start_part:
do per scontato tu sappia che quando crei una start_part tutti i modelli generati da quest'ultima "ereditano" determinati parametri,materiali,livelli,ecc , bene ma se per un motivo o per un altro nel corso del tempo io devo aggiungere altri parametri , lo posso fare sempre nelle start_part e da questo momento in poi tutti i nuovi modelli ereditano queste caratterische, da questo momento in poi... non è retroattivo, mai!!! quindi... cosa fanno tutti? aprono e aggiornano manualmente i modelli vecchi con le nuove caratteristiche allineandole alla nuova start_part, fin che sono pochi va anche bene, ma quando il database cresce puoi tanto spararti...mc lo fa in automatico su tutto il tuo database devo aggiungere altro?:-)

saluti

ciao ozzy, collegandomi anche a questa discussione https://www.cad3d.it/forum1/threads/1959-descrizione-materiale ti chiedo aiuto: devo modificare una relazione in una lista infinita di file .prt
leggo dal tuo commento che si può fare con modelcheck, programma che purtroppo non ho mai utilizzato e non so proprio da dove iniziare.
riusciresti ad aiutarmi?

grazie infinite
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top