• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セットへの材料配分

  • Thread starter Thread starter calacc
  • Start date Start date

calacc

Guest
buongiorno ragazzi!

una curiosità mi sta assalendo in mattinata: ho modellato un composto saldato come assieme, sono dei piatti per intenderci creati anche come sottoassieme_specchio per velocizzarne la creazione. ora sto facendo un drw dove eseguo la messa in tavola del composto saldato completo, esiste un modo per assegnare il materiale a tutto l'assieme in modo da far comparire anche la dicitura sul cartiglio?
facendo clic su prepara_proprietà modello mi fa aggiungere i materiali ma l'opzione assegna non è presente. mi sapreste dare qualche suggerimento?

vi ringrazio in anticipo
 
.........ho modellato un composto saldato come assieme, sono dei piatti per intenderci creati anche come sottoassieme_specchio per velocizzarne la creazione...........

ciao, scusa ma non ho capito. hai realizzato feature in ambiente assembly?
 
no, sono parti create in ambiente assembly e raggruppate anche in sottoassiemi. quello che voglio fare è associare un materiale a tutto l'assieme composto di saldatura, visto che la messa in tavola la faccio del composto e non delle singole parti.
 
non ho mai lavorato creando parti in ambiente assembly, quindi non saprei consigliarti al riguardo, ma quello che so è che non è possibile assegnare materiale ad un assieme. ma potrei anche essere smentito da qualcuno.
se non ricordo c'era una discussione dove ozzy accennava a questa considerazione.....vedo se la trovo, magari c'è qualcos'altro che può servirti!


forse ricordavo male: ho trovato solo questa, ma si parla solo del fatto che non è possibile aggiungere materiale in ambiente assembly....
 
la guida dice a proposito che non è possibile assegnare il materiale al modello in ambiente assieme.
ma non dice che non si può dare un indicazione di materiale ad un assieme...

1045_28022013.jpg
 
beh, se è solo su questo assieme che devi usare questa indicazione, io penserei di creare un parametro ad hoc che richiamerei sul drw....
 
beh, se è solo su questo assieme che devi usare questa indicazione, io penserei di creare un parametro ad hoc che richiamerei sul drw....

beh, per il momento ho fatto già così :smile: il problema è che un parametro di tipo stringa che recita "s235jr_en10027-1" non mi dice nulla riguardo ai parametri numerici intrinsechi nell'assegnazione del materiale quali densità, aspetto ecc... e' solo una scritta e basta, il limite è quello
 
non ho ben capito che cosa vuoi ottenere; se vuoi il peso dell'assieme ci sono delle relazioni che ti calcolano i pesi dei componenti; se invece vuoi un riepilogo dei materiali nel drawing, devi usare una repeat region in una tabella, e così via
 
non so se ho capito giusto nemmeno io ma se tu hai detto che hai creato una parte a livello di assieme mi viene da pensare che hai usato un modello vuoto, quindi non un template di parte con dentro già tutti i materiali settati, se quando crei la parte in modalità assieme usi una start_part classica dovresti poter assegnare qualsiasi materiale, altrimenti te li devi caricare ogni volta, è corretto il mio pensiero o mi sono fumato un baobab?:d
 
ciao a tutti.
in casi analoghi mi comporto così:

assegno il materiale ai singoli componeti per avere tutte le caratteristiche fisiche giuste, peso, densità volume ecc., non credo che ci sia la possibilità di assegnare il materiale ai singoli particolari a partire dall' assieme.

nell' assieme creo un parametro materiale_ass che richiama il parametro materiale del primo componete del composto saldato, in questa maniera se cambio tipo di materiale del primo componente, si aggiorna anche il parametro del materiale dell' assieme. questo funziona solo se tutti i particolari hanno lo stesso tipo di materiale del primo componente.
spero di essere stato chiaro.
 
ciao a tutti.
in casi analoghi mi comporto così:

assegno il materiale ai singoli componeti per avere tutte le caratteristiche fisiche giuste, peso, densità volume ecc., non credo che ci sia la possibilità di assegnare il materiale ai singoli particolari a partire dall' assieme.

nell' assieme creo un parametro materiale_ass che richiama il parametro materiale del primo componete del composto saldato, in questa maniera se cambio tipo di materiale del primo componente, si aggiorna anche il parametro del materiale dell' assieme. questo funziona solo se tutti i particolari hanno lo stesso tipo di materiale del primo componente.
spero di essere stato chiaro.

si è possibile ma bisogna passare da modelcheck... :-)
 
purtroppo è un argomento che non ho mai affrontato con convinzione, ma mi interessa e spero di poterlo studiare quanto prima, compatibilmente con il poco tempo libero.
 
beh certo capisco naturalmente, ma considerato che è in licenza base è un "investimento" che sicuramente vale la pena fare, perchè può risolvere un sacco di problemi ricorsivi,ripetitivi,noiosi.
so che non è evidente approcciarlo, fatti aiutare da qualcuno ci impieghi la metà del tempo e capisci tutte le sue vaste sfaccettature.:finger:
 
ciao ozzy, approfitto di questa discussione per farti una domanda:
con modelcheck come si gestiscono le modifiche ? mettiamo di avere assegnato il materiale ai particolari partendo dall' assieme, come descritto sopra, se in seguito viene cambiato il parametro principale che identifica il materiale, automaticamente si aggiornano anche le caratteristiche dei particolari, semplicemente rigenerando, oppure occorre ripetere la procetura modelcheck.
ti sarei grato se tu potessi spiegare il funzionamento, perchè ho una mezza idea in testa per risolvere un problema analogo.
grazie
 
esistono varie modalità di lavoro in modelcheck , se prendo il tuo esempio sarebbe la modalità di rigenera che consiste nell'eseguire mc in modalità automatica ogni qual volta tu rigeneri una parte o un assieme, ma questo comunque vuol dire aprire singolarmente le parti e assiemi.
la verà potenza di mc invece la si esprime in modalità batch, quindii sostanzialmente l'esecuzione esterna senza dover aprire il cad ne tantoo meno gli oggetti interessati dall'aggiornamento, quindi se per ipotesi devi riqualificare un qualsiasi parametro o regola all'interno del tuo storico dei modelli questa è la modalità più adatta, un esempio?
vuoi aggiungere un materiale specifico a tutte le parti in cui non è stato assegnato ?
vuoi togliere un parametro che non ti serve più su tutti i modelli?
vuoi rinominare un parametro perchè è cambiato o perchè il tuo cliente lo vuole chiamare diversamente?
tutto questo è altro ancora lo fa mc in maniera automatica senza che tu debba aprirti ogni singola parte o assieme per aggiungere o togliere uno dei parametri degli esempi citati.
prendiamo l'esempio di una start_part:
do per scontato tu sappia che quando crei una start_part tutti i modelli generati da quest'ultima "ereditano" determinati parametri,materiali,livelli,ecc , bene ma se per un motivo o per un altro nel corso del tempo io devo aggiungere altri parametri , lo posso fare sempre nelle start_part e da questo momento in poi tutti i nuovi modelli ereditano queste caratterische, da questo momento in poi... non è retroattivo, mai!!! quindi... cosa fanno tutti? aprono e aggiornano manualmente i modelli vecchi con le nuove caratteristiche allineandole alla nuova start_part, fin che sono pochi va anche bene, ma quando il database cresce puoi tanto spararti...mc lo fa in automatico su tutto il tuo database devo aggiungere altro?:-)

saluti
 
grazie del chiarimento, comincio ad apprezzare le potenzialità di mc e la cosa mi stimola molto, molto la fantasia. nei prossimi giorni vedrò di analizzarlo meglio. :finger:
 
non so se ho capito giusto nemmeno io ma se tu hai detto che hai creato una parte a livello di assieme mi viene da pensare che hai usato un modello vuoto, quindi non un template di parte con dentro già tutti i materiali settati, se quando crei la parte in modalità assieme usi una start_part classica dovresti poter assegnare qualsiasi materiale, altrimenti te li devi caricare ogni volta, è corretto il mio pensiero o mi sono fumato un baobab?:d

corretto! in ambiente assieme ho fatto crea parte - crea feature ed ho iniziato a modellare i piatti che componevano il mio telaio (senza template).
siccome avevo una geometria simmetrica da comporre poi ho raggruppato alcune parti in un sottoassieme ed ho fatto crea sottoassime/specchio e me li ha sbattuti anche dall'altra parte.
 
grazie del chiarimento, comincio ad apprezzare le potenzialità di mc e la cosa mi stimola molto, molto la fantasia. nei prossimi giorni vedrò di analizzarlo meglio. :finger:
di nulla, immagino che la tua fantasia sta galoppando, lo capisco perchè quando ho iniziato a capire le potenzialità di questo strumento mi si è aperto un mondo nuovo. :-)
corretto! in ambiente assieme ho fatto crea parte - crea feature ed ho iniziato a modellare i piatti che componevano il mio telaio (senza template).
siccome avevo una geometria simmetrica da comporre poi ho raggruppato alcune parti in un sottoassieme ed ho fatto crea sottoassime/specchio e me li ha sbattuti anche dall'altra parte.
ottimo, quindi adesso è ok hai capito?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top