• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

セット内のオブジェクトを配置する

albe16

Guest
ciao a tutti,

sto muovendo i primi passi con inventor e mi trovo in difficoltà :confused:.
voglio inserire degli oggetti (ipt) in un assieme (iam) e posizionarli in determinate posizioni x,y ma non capisco come possa specificare questa posizione.

nello specifico ora voglio posizionare un cilindro su una faccia di un upn a una certa quota x,y ma non riesco a farlo, l'unica cosa che riesco a fare è mettere le 2 facce coincidenti con "vincola", ho provato a fare uno schizzo 2d sulla faccia dove voglio posizionare l'oggetto proiettando le geometrie ma le quote risultano un ipervincolo e non mi lasciano muovere l'oggetto.

qualcuno può gentilmente aiutarmi?

allego un immagine della mia situazione sperando che sia chiara.

grazie!
 

Attachments

  • Posizionare oggetto Inventor.jpg
    Posizionare oggetto Inventor.jpg
    69.6 KB · Views: 29
non vorrei sembrare scortese ma..... provato a leggere la finestra che appare quando si vuole inserire un vincolo?........


se non c'e' nessun foro per posizionare quel cilindro, ti servono 2 vincoli (3 contando la coincidenza delle facce se va a contatto)
devi vincolare l'asse del cilindro a due facce del profilo inserendo la distanza necessaria.
premi il comando per posizionare un vincolo(di base c'e' già' selezionato il vincolo di coincidenza), inserisci la distanza di offset necessaria, e selezioni l'asse del cilindro e la faccia di riferimento
probabilmente inserendo il primo vincolo il componente andra' nella direzione totalmente opposta a quella desiderata, per rimediare o imposti l'offset come valore negativo oppure inverti l'ordine di selezione tra faccia e asse
 
intanto grazie per la risposta!

non avevo chiaro il fatto che dovessi usare più vincoli, ora che me l'hai detto ci sono riuscito...ora devo farci un po di pratica!

scusa se la mia domanda era banale ma non lo uso per lavoro, al lavoro uso autocad ma ora sta venendo buono qualche volta inventor, così sto cercando di capire almeno le cose di base!...

grazie mille! :4425:
 
ciao puoi usare anche gli i-mate previncolando anche con i-mate di tipo combinato il tuo pezzo
io però a priori ti consiglio un minimo di corso anche perchè con le basi apprendi la logica del programma e con quella fai quasi tutto :finger:

ps.se impari bene ad usare inventor autocad lo abbandoni al 90% lo userai solo per aprire disegni dei clienti ioi
 
si hai ragione, avevo fatto un corso...ma mooolto generale, quando poi entri nello specifico capisce meglio cosa c'è dietro e cosa ci vuole!ora qualche progresso l'ho fatto dai! non sapresti aiutarmi sul discorso rotazione oggetto?mi spiego...
ho posizionato una flangia su un tubo nella posizione in cui desidero, la flangia non si muove ma può ruotare lungo l'asse...come faccio per dare un angolo alla posizione dei fori della flangia rispetto all'asse del tubo?

flangia.JPG
 
la cosa piu' veloce sarebbe vincolare l'asse di uno dei fori con uno dei piani del tubo se non devi regolare l'angolo.
se invece lo vuoi regolare devi vincolare un piano della flangia con uno dei piani del tubo una cosa cosi piu o meno
angolo piani.jpg

se i piani origine non ti vanno bene (dipende come hai costruito il pezzo) te ne devi creare uno, la cosa piu' rapida dovrebbe essere fare un'asse su due dei fori e poi usarle per farci un piano
 
...come faccio per dare un angolo alla posizione dei fori della flangia rispetto all'asse del tubo?
consiglio: quando fai lo schizzo, cerca sempre di disegnare in modo "simmetrico" rispetto il punto di origine, così quando andrai ad assemblare le parti potrai sfruttare i piani/assi di origine senza doverne creare millemila... :finger:
 
grazie per i preziosi suggerimenti che hanno dato i suoi frutti!!

ora mi trovo in una condizione in cui, volendo disegnare un tubo con una diramazione (tubo in tubo) non riesco a procedere.
quello che vorrei fare è all'interno di una assieme .iam creare i pezzi di tubo tagliati e lavorati come serve in modo che i vari solidi abbiano le proprietà dei tubi da sfruttare in seguito per estrazione materiali ecc...
ho provato in 3 modi,
partendo da superfici, sono riuscito a creare il pezzetto di tubo sagomato (qui però l'oggetto è un solido e non ha informazioni su cosa sia)
partendo da solidi, mi trovo nella condizione in cui non riesco a dividere il tubo tagliato, come si procede?
partendo da un assieme e inserendo da centro contenuti, è quello che vorrei fare in modo da avere anche le informazioni sugli oggetti, ma non capisco come poter lavorare i 2 solidi. :confused::confused::confused:

sapete aiutarmi?

grazie!:biggrin:
 

Attachments

  • assieme.JPG
    assieme.JPG
    33.7 KB · Views: 10
  • SOLIDO.JPG
    SOLIDO.JPG
    25.7 KB · Views: 11
  • SUPERFICI.JPG
    SUPERFICI.JPG
    30.3 KB · Views: 9
sinceramente non credo di aver compreso realmente il problema,
se è semplicemente come fare a fare il taglio sagomato sul tubo piccolo..... una volta posizionato dove serve io proietterei il profilo del tubo piu' grande su uno schizzo realizzato su un piano del pezzo da tagliare e una bella estrusione per asportazione di materiale

se invece hai bisogno di simulare il taglio dell'utensile ed avere utilizzabile anche il mozzicone di tubo tagliato via..... apparte il segnarsi le misure e ricrearsi il pezzetto non mi viene in mente altro, non ho mai avuto necessità di disegnare i pezzi di scarto
 
vai in assieme , apri un componente , poi copia oggetto , selezioni le superfici che ti interessano , poi col dividi parte ,
lavori il tutto a piacere !!
 
mi trovo nella condizione di dover posizionare una flangia orientata rispetto all'asse con una certa distanza dalla virola.
con autocad molto semplice spostare la flangia e poi fare ruota rispetto al centro, ma con inventor stò impazzendo.

qualcuno sa indicarmi come devo vincolare la flangia per far si che sia a una certa distanza e a un certo angolo?:confused:
 

Attachments

  • Flangia.JPG
    Flangia.JPG
    29.9 KB · Views: 42
dando per scontato che i piani di origine delle parti ne siano anche i piani di simmetria:

piano di origine flangia vincolato coincidente a asse virola
piano di origine flangia vincolato angolare a piano di origine virola (x-x)
piano di origine flangia vincolato concidente con distanza boh! a piano di origine virola (y-y)
faccia flangia vincolata coincidente con distanza l da asse virola


questo è quello che farei io, ci sono comunque altre opzioni.

saluti!
 
grazie per la risposta, ma non mi è molto chiara.
piano di origine flangia quale?
i piani di origine virola sono xy - xz - yz, x-x e y-y non li vedo tra le opzioni.:confused:
 
grazie per la risposta, ma non mi è molto chiara.
piano di origine flangia quale?
i piani di origine virola sono xy - xz - yz, x-x e y-y non li vedo tra le opzioni.:confused:

sì, ho scritto x-x in fretta senza guardare... comunque non so come sia fatta la tua roba e quindi non posso spiegarti in dettaglio, quando passi sopra ai piani nel browser si illuminano e scegli quello giusto. come dicevo perchè il giochino funzioni come descritto piani di origine e di simmetria devono coincidere.
 
a me non è chiaro il procedimento, perché provando a orientare la flangia essa ruota su se stessa e non su un arco rispetto al centro virola.
la mia richiesta è solo un esempio per capire il procedimento, provo ad allegare un'immagine per spiegarmi meglio cosa vorrei fare.
quello che farei con autocad e di dare prima le coordinare lineari e poi l'angolo, ma con inventor ovviamente non è così.
 

Attachments

  • vista.JPG
    vista.JPG
    22.2 KB · Views: 34
quello che farei con autocad e di dare prima le coordinare lineari e poi l'angolo, ma con inventor ovviamente non è così.

apputo, devi usare inventor e non pensare ad autocad altrimenti perdi solo del tempo visto che l'uno con l'altro non hanno da spartire.
usa i comandi per l'accoppiamento scegliendo le entità geometriche che ti servono in modo da orientare la flangia come vuoi, visto he sai come deve andare. piani-piani, facce-piani, assi-piani, assi-bordi ecc hai solo l'imbarazzo della scelta. funziona così con qualsiasi cad3d
 
sacrosanto quanto detto da marcof: il sistema di accoppiamento di inventor non ha nulla a che vedere con autocad. in autocad posizioni i disegni nello spazio partendo dal presupposto che poi lì restano finchè non li sposti volontariamente; in inventor colleghi mediante vincoli i vari componenti in modo che abbiano i gradi di libertà desiderati. per mia esperienza vincolare bene è un'arte che si impara con tempo e tentativi. prova con il tutorial di inventor così ti fai un'idea più precisa.
 
si avete totalmente ragione, autocad con inventor non centra nulla!...solo che una cosa così banale mi sta risultando un impresa impossibile!
qualcuno non potrebbe gentilmente disegnarmi quello che ho postato sopra in modo da poter capire i vincoli?
ho fatto diversi tutorial ma non ho mai riscontrato questa problematica....
 
si avete totalmente ragione, autocad con inventor non centra nulla!...solo che una cosa così banale mi sta risultando un impresa impossibile!
qualcuno non potrebbe gentilmente disegnarmi quello che ho postato sopra in modo da poter capire i vincoli?
ho fatto diversi tutorial ma non ho mai riscontrato questa problematica....


  1. faccia posteriore flangia- asse virola: vincolo di distanza impostato a 355 mm
  2. un piano della virola-un piano in asse con la flangi: vincolo angolare pari a 30°
  3. asse flangia-faccia di testa virola: vincolo distanza pari a 400 mm

non capisco quali difficoltà tu stia incontrando. guarda la geometria della virola, guarda la geometria della flangia e scegli quali entità devono avere distanze e angoli che ti servono. il resto lo fa il cad.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top