• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ソフトウェアが合法的にライセンスされていないため、ptc ハード

  • Thread starter Thread starter MassiVonWeizen
  • Start date Start date

MassiVonWeizen

Guest
buonasera a tutti!
oggi in azienda è arrivata, tramite mail, una spiacevole quanto inaspettata comunicazione da ptc:

egregio xxxxxxxx

come è esposto attraverso il documento allegato, ptc ha motivo di credere che presso la xxxxxxxx vi siano copie in uso del nostro software creo (precedentemente pro/engineer) non coperte da regolare licenza di utilizzo. siamo a conoscenza che voi avete acquistato in passato licenze regolari da ptc, in questo caso però viene contestato l’utilizzo di licenze non regolari.

le ricordo che una copia non regolare di creo le dà la possibilità di accedere alla suite completa dei moduli disponibili (pacchettizzazione creo eng iv) il cui costo è di 36.300 euro più la relativa quota di manutenzione annuale 7.400 euro

ptc è membro della business software alliance (bsa), un’associazione a sostegno dei programmi antipirateria alla quale si affida per verificare l’attendibilità delle sue informazioni. le informazioni di cui ptc è in possesso sono pertanto attendibili e controllate e come può immaginare una loro divulgazione attraverso vie legali potrebbe risultare in severe sanzioni pecuniarie e penali per la società che lei rappresenta.

ecc ecc

per quanto ci riguarda nella nostra azienda, per una politica aziendale, non è mai stato istallato un software di qualsiasi genere in modo illegale...

io che sono l'utente utilizzatore dell'unica licenza esistente presso la nostra azienda, purtroppo da questo anno fuori manutenzione causa spending review...mi domando e dico ...ma come fanno a fare affermazioni del genere?

messa così sembra una delle tante truffe che si inventano ogni tanto.
qualcuno ha avuto accesso al database dei clienti della ptc e adesso sta sondando il terreno... stai sicuro che di uffici con la coda di paglia ce n'è in giro
 
Last edited by a moderator:
ciao,
credi sia una truffa?
questa comunicazione ci è stata girata da un compliance manager ptc con scritto ciò che ho indicato sopra ma nella mail c'è un allegato in lingua inglese su carta intestata ptc espana sa
...ma la ptc non è americana?

è una mia sensazione tutto qua.
ma la mail è una pec? in quel caso credo sia difficile che sia un falso, per quel poco che me ne intendo; altrimenti che valore ha una mail normale?
altro dubbio: essendo un reato fatto in italia non dovrebbe valere il codice italiano e quindi essere redatto da un avvocato competente in tale ambito e in lingua italiana oppure chi di competenza in spagna (?) conosce la giurisdizione delle centinaia di paesi che usano il software? perché anche se la pirateria è globale ognuno poi ha le sue sanzioni che possono andare dalla bacchettata sulle nocche dell'utilizzatore fino al confino in un eremo deserto con solo un computer a transistor

considerate l'idea di telefonare alla compliance per avere informazioni certe

che come cantava guzzanti/venditti nella splendida il grande raccordo anulare: so' boni tutti... a mettece na scritta...
 
Last edited by a moderator:
spesso i software cad telefonano a casa durante l'utilizzo, ad insaputa dell'utente ovviamente. il discorso dei 36.000 euro etc invece viene fuor dai moduli che suppostamente sono attivi sulla licenza pirata, che di solito sono tutti o quasi, per cui poi alla ptc fanno i conti di quanto costerebbe a listino e ti propongono il ravvedimento operoso: tu compri tutti i moduli che stavi usando e noi in cambio non ti denunciamo penalmente.

se pero' tu sei sicuro di non aver usato nessun software "aggiuntivo", e che nessun altro collega dentro l'azienda l'abbia fatto, allora penso che puoi serenamente cestinare la lettera che hai ricevuto.

di lettere in cui mi si metteva in guardia delle conseguenze dell'uso di soft pirata ne ho ricevute anche io da siemens quando ero ancora loro cliente, ma le ho sempre buttate via tutte senza nessuna conseguenza (alla siemens plm sono maestri a farsi prendere in antipatia dai clienti, sia queli acquisiti che quelli potenziali).
 
ciao
l'anno scorso ne ho ricevuto una uguale.
dato che sono perfettamente in regola li ho contattati e nello stesso tempo ho informato il mio rivenditore.
dopo un po di emal mi hanno detto che ero in regola e tutto è finito li.
e' solo una scocciatura , nell'epoca dove tutti siamo schedati , che la ptc non abbia la lista dei propri clienti con i relativi moduli mi fa sorridere. forse hanno perso il disco che conteneva il database clienti :wink: , scherzo
ciao e dato che sei in regola stai tranquillo
 
abbiamo una sola licenza legale e abbiamo una sola postazione cad

di questo non puoi essere sicuro al 100%, perche' magari il commerciale ha una copia sul suo portatile per far vedere i progetti ai clienti, o il titolare ce l'ha sul suo pc per far fare le esercitazioni al figlio che studia alla uni. i casi sono parecchi, e girando se ne sentono spesso di cose del genere! :wink:
 
Last edited by a moderator:
salve a tutti,
io vi posso garantire che lo stanno facendo tutte le software house. c'è chi lo fa anche con studi legali direttamente.
io sconsiglio a tutti di lavorare con software pirata proprio perché le ultime versioni dei software comunicano con la casa madre in qualche modo e quindi possono capire come viene utilizzato il software, ne sono convinto anche se non ne ho le prove.
per chi mi chiede info sui "pirati" consiglio di utilizzare, se proprio vogliono, versioni un pochino più vecchiotte....
 
può essere anche questo.. ma conosco situazioni che invece hanno messo seriamente nei guai!
 
ciao "corregionale",
mi dispiace contraddirti, ma niente di tutto ciò
tra l'altro mi parli di copia quando le licenze sono legate ai mac address della scheda di rete

allora, uno scenario possibile e' questo (parlando ovviamente in via ipotetica):

1) su una workstation c'e' una licenza regolare (calcolata su una scheda di rete), che ogni volta che viene attivata manda i suoi dati alla software house, la quale tiene traccia dell'ip pubblico dietro il quale si trova la workstation.

2) su un secondo computer c'e' la licenza pirata, con license file farlocco calcolato sulla scheda di rete del computer pirata (che e' cio' che fanno i c r a c k di solito), la quale anche lei, ad insaputa del pirata, manda un segnalino alla software house ogni volta che viene avviata. anche di questa licenza fuori legge la software house traccia l'indirizzo ip.

negli uffici generali della software house, vedono che esiste una licenza in giro pirata, la 2), del quale conoscono l'indirizzo ip pubblico, dal quale pero' e' praticamente impossibile risalire all'utente con nome, cognome e indirizzo. pero' un giorno si accorgono che ip di 1), di cui conoscono i dati anagrafici, e' uguale a ip di 2), per cui capiscono che 1) e 2) sono nello stessa rete aziendale. a quel punto l'indagine e' finita e possono partire gli avvocati.

e' chiaro che e' uno scenario ipotetico, fatto solo come esempio divulgativo.
 
Last edited by a moderator:
ma sì (cut) vai tranquillo! se in ut siete in regola non c'è problema... magari han visto che sei fuori manutenzione e allora han voluto rompere un po' le p@@@e! e' solo una perdita di tempo e basta.
 
Last edited by a moderator:
buonasera a tutti, anche a me qualche giorno fà è arrivata una e-mail simili, voi alla fine come vi siete comportati? quali sono stati gli sviluppi della vicenda?
 
arrivata anche a me...addirittura il rivenditore ha fissato un appuntamnto con insieme un finanziere
 
buonasera a tutti, anche a me qualche giorno fà è arrivata una e-mail simili, voi alla fine come vi siete comportati? quali sono stati gli sviluppi della vicenda?
ciao francesco ma a te poi com'è andata a finire la storia con la plm?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top