• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ツールの折り目

  • Thread starter Thread starter justablink
  • Start date Start date

justablink

Guest
buongiorno a tutti,
ho degli sviluppi di lamiera da cui devo ricavare i modelli piegati.
nell'immagine che posto ho inserito la linea di piega nella zona evidenziata in blu, (nello schizzo) ; poi con il comando piega realizzo il modello piegato.
il problema è che mi piega anche il bordo dx e sx ,evidenziati in rosso (che devono rimanere dritti).
se sposto la posizione della piega con gli appositi comandi non tornano le misure finite.
esiste un modo per dire di non estendere la linea di piega, ma di mantenerla solo nella zona interessata?

grazie a tutti coloro che risponderanno.
 

Attachments

  • STALED10.jpg
    STALED10.jpg
    59.1 KB · Views: 61
ma quelle incisioni tra la zona blu e quelle rosse le fai prima o dopo la piega?
sarebbe utilile capire l'ordine delle lavorazioni.
se puoi posta il file.
tarkus:smile:
 
il pezzo è concettualmente sbagliato .... a parte le pieghe laterali ... non ti verrà mai così.
la zona di piega non può essere fatta in quel modo.
 
il pezzo è concettualmente sbagliato .... a parte le pieghe laterali ... non ti verrà mai così.
la zona di piega non può essere fatta in quel modo.
vuoi dire che non puo' essere realizzato cosi' con un sw o fisicamente?
 
fisicamente non ti uscirà mai così, a meno che tu lo faccia di pressofusione
a parte le pieghe molto piccole il problema sono anche le lavorazioni molto vicine, fori e scantonature, si slabbrerebbero sicuramente
 
io credo che il suo problema ( e a volte anche il mio ) sia quello di piegare solo nella zona blu, infatti mi sembra che nella zona rossa non voglia pieghe che invece gli escono. chiaro che i fori immediatamente vicini alla zona rossa di piegatura non possono in ogni caso rimanere inalterati, ma ripeto mi sembra che non sia questo il problema.
 
lo strumento piega consente di piegare una faccia in lamiera esistente agendo lungo una linea di schizzo che termina in corrispondenza degli spigoli della faccia.
...proietta la geometria del bordo e taglia la linea di piega alle proiezioni..
 
vuoi dire che non puo' essere realizzato cosi' con un sw o fisicamente?

vale la risposta di lollo ... un pezzo di lamiera così pensato darà sicuramente dei problemi ... a meno che poi non vada bene il montaggio con la mazzetta da 5 kg.
 
tralasciando i probblemi di fattibilita, nella 2009 piega mi piega solo la parte dove ho lo schizzo.
puoi dire che versione usi?
 
scusate + che altro è che non dovrebbe usare piega ma flangia....

partendo dal rettangolo con i fori grandi, usa flangia e fai la prima piega , poi usi faccia e disegni il secondo rettangolo..

il tuo problema è che usi il comando sbagliato...

v
 
vale la risposta di lollo ... un pezzo di lamiera così pensato darà sicuramente dei problemi ... a meno che poi non vada bene il montaggio con la mazzetta da 5 kg.

no, lo puoi fare prima piegando e poi tagliando quei fori che vanno a copiare vicino alle pieghe.
se poi il gioco valga la candela, questo e' un altro discorso...:3559:
tarkus
 
se parti da un pezzo sviluppato , e vuoi eseguira la piega senza andare a fare le pieghette forza il raggio di piega prova 0.8 , e indica in tavola di usare una cava piu stretta possibile

ciao
 
ciao a tutti,

mi date un aiuto??
devo fare delle incisioni circolari sulla base del piegato, in
modo da fermare un cilindro trasversale, solo che i tagli cadono vicinissimo
alle zone di piega, ora chiedo: è possibile eseguire i tagli circolari dopo la
piega?? o di solito si eseguono prima con la lamiera sviluppata?? perchè ho
idea che subiranno delle slabbrature in questo caso?? tu che ne pensi??
purtroppo non mi è possibile farli di un raggio inferiore a questo.. (l'ideale sarebbe che allegasi delle immagini.. ma non so come e se si può allegarle qui...)
auguro a tutti un buon 2009...
di nuovo buon anno anche..:-) e grazie ancora.
 
il taglio va fatto sempre prima della piega, altrimenti cosa fai, ripassi i pezzi al trapano ?se il taglio è fatto al laser anzichè di punzonatura, puoi lasciare dei microgiunti nelle vicinanze della zona di piega e poi togliere il pezzo circolare dopo la piegatura.
non mi lasciare messaggi in privato, te l'ho già segnalato una volta, basta che posti le tue richieste qui.
auguri anche a te.
 
ciao a tutti,

mi date un aiuto??
devo fare delle incisioni circolari sulla base del piegato, in
modo da fermare un cilindro trasversale, solo che i tagli cadono vicinissimo
alle zone di piega, ora chiedo: è possibile eseguire i tagli circolari dopo la
piega?? o di solito si eseguono prima con la lamiera sviluppata?? perchè ho
idea che subiranno delle slabbrature in questo caso?? tu che ne pensi??
purtroppo non mi è possibile farli di un raggio inferiore a questo.. (l'ideale sarebbe che allegasi delle immagini.. ma non so come e se si può allegarle qui...)
auguro a tutti un buon 2009...
di nuovo buon anno anche..:-) e grazie ancora.

allora deep70, se hai un problema particolare ti consiglio di aprire una discussione apposita , su una sezione del forum appropriata.

in questo caso il tuo problema riguarda la progettazione meccanica in generale , perciò apri la discussione in quella sezione.

dai un titolo pertinente al problema,in modo che chiunque possa capire se ha la possibilità di intervenire.

le immagini chiarificatrici sono chiaramente bene accette e le puoi allegare cliccando sull'icona con la graffetta e rispettando solo il peso delle immagini..ciao.:smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top