• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

デザイナーになるための新しい登録とアドバイス。 . . .

  • Thread starter Thread starter nerone
  • Start date Start date
cari signori mi son letto tutto e ho visto he pochi, forse solo uno, han sottolineato una differenza sostanziale :
una cosa è disegnare ed una cosa è progettare.

a nerone vorrei solo dire di stare molto attento a dove si muove il mercato, è giovane e tra 20/25 anni penso voglia lavorare ancora.
dalle mie parti molte aziende tendono a progettare in sede il prodotto, cioè ad avere un modello paremetrico completo sviluppato con cad 3d, e mandare tutto in bulgaria, romania, ucraina ecc.ecc. a fare la messa in tavola, cioè a disegnare il prodotto; nel mio caso stampi per materie plastiche.

meditate gente, meditate
 
prego

e poi vorrei dire al signorino che vede poche figure professionali valide che ognuno a modo suo, con i mezzi che gli da il datore e nel settore in cui e' finito (uno che fa pipening non inparerà mai a progettare una fusoliera dell'airbus) e col poco tempo libero che si puo' avere per istruirsi fa del proprio meglio

per non parlare della scuola che non ti prepara minimamente al lavoro perchè non è possibile che l'inglese e il cad 2d/3d me li sono dovuti imparare la sera dopo il lavoro

io vedo invece troppi maestrini qua dentro

lo scopo del forum è condividere informazioni al fine di crescere tutti
chi vede poche figure professionali valide è meglio che si sbatta al fine di contribuire a crearle

scusate lo sfogo:angry::angry:

fabio
 
io non ho offeso nessuno... e poi perchè del signorino?!?!?!?
sono alto 190cm e peso 115 kg, in caso signorone :36_1_28:
 
fabio, nn vorrai mica che si faccia come gli apostoli nell'ultima cena? "non sono io signore vero?..."
mi piace la gente che parla chiaro, e sono interessato a conoscere il tuo punto di vista in maniera più estesa.
se qualcosa che è stato detto non ti piace, quotalo e commentalo liberamente ed educatamente. chi non sarà daccordo con te ti quotera e ti commenterà liberamente ed educatamente ..... credo che questa sia la funzione di un forum.
tu cosa ne pensi?
 
per nerone

ti voglio raccontare la mia esperienza prima di essere diventato libero professionista e cosidetto "progettista meccanico"

io vivo e lavoro in una zona deve si mangia "pane e stampi" e quindi il mio destino, essendo appassionato di meccanica, era già scritto.
dopo i 5 anni di itis ho messo piede in una ditta di costruzione e progettazione stampi di pressofusione. ho iniziato come aiuto banchista cioè lucidavo gli stampi con la carta a vetro e le pietre, pulivo dal grasso, montavo e smontavo.. questo per circa 1 anno, e devo dirti che nonostante i 5 anni di itis perito meccanico, la prima volta che ho visto il disegno di uno stampo ho preso veramente paura!!!
poi sono passato all' uso della fresa manuale e delle elettroerosioni, fresando ed erodendo per altri 2 anni. finalmente il grande salto: l'ufficio tecnico. 2 anni di autocad
2d imparando con umiltà cosa significa progettare uno stampo. dopo 2 anni di autocad inizio anche la modellazione 3d e la generazione dei percorsi utensili, questo per altri 8 anni. oggi mi sono messo in proprio e progetto e faccio modellazioni 3d sempre per stampi.
ti ho raccontato la mia esperienza per farti capire che non si diventa progettisti da un giorno all' altro. io ho dovuto fare 12 anni di esperienza sul campo, imparando, osservando, facendo anche grandi caxxate (a chi non è capitato?) prima di sentirmi pronto ad affrontare da solo il mondo della meccanica. questo lavoro bisogna avercelo in testa e nel cuore, ci vuole passione e voglia di imparare sempre cose nuove. ricordati che i software sono solo uno strumento, puoi avere il sw più potente al mondo, lo puoi usare ad occhi chiusi ma se non sai cosa stai facendo, non puoi fare molta strada. il mio consiglio: fai un corso di autocad 2d e poi cerca di fare esperienza sul campo, il 3d verrà da sè: prima s' impara l' abc e la grammatica e poi si scrivono le poesie.
in bocca al lupo
 
progettisti da un giorno all' altro. io ho dovuto fare 12 anni di esperienza sul questo lavoro bisogna avercelo in testa e nel cuore, ci vuole passione e voglia di imparare sempre cose nuove. ricordati che i software sono solo uno strumento, puoi avere il sw più potente al mondo, lo puoi usare ad occhi chiusi ma se non sai cosa stai facendo, non puoi fare molta strada. il mio consiglio: fai un corso di autocad 2d e poi cerca di fare esperienza sul campo, il 3d verrà da sè: prima s' impara l' abc e la grammatica e poi si scrivono le poesie.
in bocca al lupo

:36_1_11::36_1_1::4406::4425:

non sai quanto ami leggerti
attivare in una azienda una figura professionale che non ha quel preciso tipo di esperienza
significa che chi e a capo di quell'azienda avra bisogno di continui(€-€-€) aggiornamenti sw e consulenze esterne
grazie mille
 
Last edited:
nn so quanto ringraziarvi delle dritte e delle vostre esperienze personali le quali mi servono x capire un poko di cose.....

cmq ho scelto di frequentare il corso privato... ho gia iniziato (ma nn il corso vero e proprio) xke vuole vedere cosa so fare e prepararmi decentemente x il programma ovvio queste sono ore nn contate nel corso vero e proprio...

dunque stiamo partendo da 0 (proezioni semplici e non, disegno in 3d a mano, quatatue...ecc) e andiamo avanti

anche io ho avuto esperienze in fabbrica alle presse ma due @@... volevo suicidarmi....

ora spero che mi riesco a lanciarmi su questo campo... ovvio farò la gavetta.. nn è un problema !!!! e giusto che sia così....
 
.......fai un corso di autocad 2d e poi cerca di fare esperienza sul campo, il 3d verrà da sè: prima s' impara l' abc e la grammatica e poi si scrivono le poesie.
in bocca al lupo

non mi sembra tanto calzante l'analogia (si dice così?) :smile:

ciao
 
secondo la mia umile esperienza è praticamente impossibile sapere che tipo di cad usa l'azienda in cui andremo a lavorare, quindi è praticamente impossibile conoscerli tutti.
autocad essendo il piu semplice e meno complesso consente un approccio soft al disegno ma al tempo stesso ti da le basi prima per il 2d e poi conoscendolo meglio anche il 3d, visto che i comandi estrudi/ rivoluziona/taglia solido sono uguali per tutti.
e infine un proggetista potrebbe essere anche l'ultima ruota del carro dell'officina se trova una soluzione al problema mentre un disegnatore da ufficio tecnico potrà rimanere tutta la vita monaci emanuensi costretti a copiare soluzioni di altri.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top