• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ドラッグ&ドロップdxf su dft

Looz

Guest
salve a tutti,
vorrei fare una sorta di nesting su un file dft, ovvero combinare diversi file dxf in un nuovo file unico.
tuttavia quando vado a fare il drag and drop del file all'interno della finestra aperta del dft mi incolla sempre il primo file che ho usato, come se rimanesse in memoria solo quello.

ho provato anche a farlo nell'ambiente del "modello 2d" ma non cambia nulla, dopo il primo file mi rincolla sempre quello, qualsiasi sia il file che seleziono dalla cartella.

secondo voi come posso risolvere?

grazie in anticipo a tutti!:wink:
 
prova ad aprire gli altri file in file dft differenti e fai copia-incolla da li, dovrebbe funzionare
 
appena provato in diversi modi e diversi modelli.
mi tira dentro i dxf senza problemi. posso piazzare n pezzi finche non schiaccio esc sulla tastiera o vado a prendere un'atro dxf.
 
appena provato in diversi modi e diversi modelli.
mi tira dentro i dxf senza problemi. posso piazzare n pezzi finche non schiaccio esc sulla tastiera o vado a prendere un'atro dxf.
devo provare a chiamare l'assistenza allora.:confused:
 
prova ad aprire gli altri file in file dft differenti e fai copia-incolla da li, dovrebbe funzionare

si in quel modo giustamente riesco a farlo, e purtroppo è il metodo che sto usando al momento. :-/


grazie ragazzi!
 
devo provare a chiamare l'assistenza allora.:confused:

io sono sulla st6, tu? magari scrivilo nelle info sotto il tuo avatar.
sp installati? sei con quello più recente?
se sei aggiornato e la procedura che usi è corretta (a volte, per un clic in meno o di troppo, ci si perde) allora potresti chiedere in assistenza. magari aspetta qualche altro parere.
 
ciao.
prova a spiegare meglio, passo passo, qual'è la procedura che segui (i file di partenza sono dxf? con cosa li apri? con solid edge? fai realmente drag&drop o fai copia e incolla? cosa copi, la vista o il modello 2d?.....)

quella che seguirei io (e che funziona) è la seguente:
  • apro un nuovo draft (che sarà quello di destinazione)
  • apro il primo dxf con solid edge, seleziono tutto il disegno in modello 2d (non sul foglio) e lo copio
  • torno al nuovo draft e incollo in modello 2d
  • apro un altro dxf.... e così via
devo aggiungere però che in passato mi è capitato qualche caso isolato in cui effettivamente non riuscivo a copiare un disegno o una vista e se incollavo mi tornava fuori quello copiato in precedenza.
non sono mai riuscito a identificare con precisione cosa fosse, ma c'era qualcosa in alcune viste (di solito in porzioni di queste) che ne impediva la copiatura; di solito risolvevo copiandole a pezzi, tralasciavo la parte che non si copiava e poi la ridisegnavo.
spero di essere riuscito a spiegarmi.
 
i dxf sono blocchi o esplosi ? se sono blocchi con lo stesso nome tipo "st1" , succede come in autocad quando li importi che prima o li esplodi o li rinomini altrimenti se hanno lo stesso nome il collegamento rimane sempre al primo inserito
 
ciao.
prova a spiegare meglio, passo passo, qual'è la procedura che segui (i file di partenza sono dxf? con cosa li apri? con solid edge? fai realmente drag&drop o fai copia e incolla? cosa copi, la vista o il modello 2d?.....)

quella che seguirei io (e che funziona) è la seguente:
  • apro un nuovo draft (che sarà quello di destinazione)
  • apro il primo dxf con solid edge, seleziono tutto il disegno in modello 2d (non sul foglio) e lo copio
  • torno al nuovo draft e incollo in modello 2d
  • apro un altro dxf.... e così via
devo aggiungere però che in passato mi è capitato qualche caso isolato in cui effettivamente non riuscivo a copiare un disegno o una vista e se incollavo mi tornava fuori quello copiato in precedenza.
non sono mai riuscito a identificare con precisione cosa fosse, ma c'era qualcosa in alcune viste (di solito in porzioni di queste) che ne impediva la copiatura; di solito risolvevo copiandole a pezzi, tralasciavo la parte che non si copiava e poi la ridisegnavo.
spero di essere riuscito a spiegarmi.

ciao,
uso la versione st7 mp2, il file sono dxf con nomi diversi.
in pratica apro la cartella con i file su un lato dello schermo , seleziono il file e lo trascino dentro un dft vuoto appena aperto; appena rilascio il pulsante mi appare il disegno in blocco che poi provvedo a sbloccare e modificare.

se provo a ripetere l'operazione sullo stesso dft aperto, anche selezionando un altro file dalla cartella, quando rilascio il pulsante mi incolla sempre lo stesso file di prima.


tuttavia ho notato che se li salvo singolarmente come dxf da solid edge e poi faccio il drag and drop come descritto in precedenza, effettivamente mi fa inserire i file come vorrei, anche se non capisco perché!....sono pur sempre file dxf con nomi diversi come prima!:-/


altra cosa, se cambio colore ad un wireframe in 2d e poi salvo in dwg o dxf non mantiene il colore sul file di destinazione.

grazie
 
ho simulato quello che fai ed ho capito il problema.

nei tuoi dxf le geometrie sono in blocchi che hanno lo stesso nome ( se sono generate con solid edge esempio si chiamano se se1 se2 ecc) , attento che non c'entra il nome del file dxf ma solo il nome del blocco all'interno del dxf. quindi non devi trascinare l'intero file dxf all'interno del dft ma devi aprire il dxf esplodere il blocco , selezionare le geometrie e poi copiare e incollare nel nuovo file.
 
si posso prendere i blocchi da file dxf e dwg direttamente dall'interno di solid edge senza dove fare conversioni o altre cose.

nel pathfinder si va nella scheda "libreria", scorrere e selezionare il file dwg\dxf che contiene i blocchi (selezionare il pulsante "mostra blocchi" se non lo è già) e nella parte bassa verrano mostrati i blocchi del dft correntemente aperto e del dwg\dxf selezionate.

da qui potete inserire tutto ciò che volete.

aggiungo che già da qualche versione è possibile creare blocchi "intelligenti" ovvero ad ogni inserimento andare a compilare alcune proprietà del blocco. queste proprietà potranno poi essere utilizzate per creare distinte base.

nello specifico lo utilizzo per creare diagrammi idraulici, ho per esempio il blocco "valvola a saracinesca" che quando lo inserisco mi chiede la dimensione. creando la distinta dei simboli avrò queste valvole raggruppate per dimensione con le quantità opportune.

ciao
 
ciao,

altra cosa, se cambio colore ad un wireframe in 2d e poi salvo in dwg o dxf non mantiene il colore sul file di destinazione.

penso che questo dipenda da come è impostata la conversione dei colori dft --> dxf/dwg nel file seacad.ini.
lo modifichi semplicemente premendo il tasto opzioni nella finestra salva con nome, dopo aver selezionato il formato dxf/dwg.

ti conviene verificare le anche le opzioni della conversione opposta (dxf/dwg --> dft) con lo stesso tasto opzioni, ma al momento dell'apertura di un dxf (con la funzione apri, non facendoci doppio clic).
 
ho provato con il metodo di be_on_edge ed è decisamente più rapido che andare ad aprire su singoli dft tutti i file, esploderli, copiarli ed incollarli.
basta cercare la cartella desiderata con tutti i file sulla scheda libreria nel dft aperto e selezionare da "blocchi" la parte del disegno desiderata.

ho risolto anche con il colore grazie alle indicazioni di apegana.

grazie a tutti per l'aiuto!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top