• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パイプフレームの解析

  • Thread starter Thread starter zeus77
  • Start date Start date

zeus77

Guest
ciao a tutti,
sto cercando di far analizzare a pro mechanica un telaio a traliccio di tubi ma le ore passano e i risultati non arrivano.
per semplicita' allora ho provato a disegnare una griglia composta da tubi(creati per semplice estrusione) che si intrecciano tipo ""quadro inglese"" ma nulla.
ora mi chiedo: c'e' qualche parametro speciale da settare per l'analisi dei telai?
grazie a tutti.

p.s. telaio composto da tubi lunghezza
2 metri diametro 30mm e spessore 1,5 mm
che si incrociano con tubi :
1 metro diametro 35mm e spessore 1,5 mm
 
ciao, dov'è il problema che ti blocca? stai lavorando con beam o con shell (spero non elementi solidi)?

ps: brianza dove? io sono in zona :)
 
ehmmmm :confused:

con autogem(settaggio di defaut) ho creato una mesh di superfici e tutto ok , qualche secondo e la elabora ,la salvo e la ricarico. ora faccio partire l'analisi , trova la mesh e mi sta ore a ""pre-processing volume features"".
sta qui l'inghippo???

brianza.... ai piedi di montevecchia!

mmhhh...forse mi ci vorrebbe un bel manuale di mechanica. finora ho solo disegnato con proe ma mai fatto analisi !!!
 
ehmmmm :confused:

con autogem(settaggio di defaut) ho creato una mesh di superfici e tutto ok , qualche secondo e la elabora ,la salvo e la ricarico. ora faccio partire l'analisi , trova la mesh e mi sta ore a ""pre-processing volume features"".
sta qui l'inghippo???

sicuramente il problema sta qui: potrebbe essere un problema di "accuracy" (da settare in proe) o di meshatore.

se ti va (e se puoi) metti qualche immagine sul forum, o mandami il modello a questo indirizzo matteoatcaedevicepuntonet

brianza.... ai piedi di montevecchia!

bellissimi posti!

mmhhh...forse mi ci vorrebbe un bel manuale di mechanica. finora ho solo disegnato con proe ma mai fatto analisi !!!

beh si... che versione usi? l'ideale sarebbe un corso!
 
traggggggedia ""run completed with fatal error""

allego la foto del disegno e ti invio la mail con il .prt
brianza : la ridente e solare brianza :-ddddddd
la wf3 o wf4.
un corso ...magari !! ma qui in universita' non li tengono e da privato mi sa che costano un botto!! mi devo accontentare di qualche libro o tutorial!

thx !!!
 

Attachments

  • foto_proe.jpg
    foto_proe.jpg
    70.2 KB · Views: 87
Last edited by a moderator:
traggggggedia ""run completed with fatal error""

allego la foto del disegno e ti invio la mail con il .prt
brianza : la ridente e solare brianza :-ddddddd
la wf3 o wf4.
un corso ...magari !! ma qui in universita' non li tengono e da privato mi sa che costano un botto!! mi devo accontentare di qualche libro o tutorial!

thx !!!

ok, guardo il file e ti faccio sapere.

frequenti al poli di milano? se esiste ancora, ti consiglio il corso di "progettazione assistita dal calcolatore" (prof.miccoli): non vedrai (se non da lontano) il software, ma saprai quello che c'è dietro un calcolo fem cosi riuscirai a padroneggiare tutti i software.
 
traggggggedia ""run completed with fatal error""

allego la foto del disegno e ti invio la mail con il .prt
brianza : la ridente e solare brianza :-ddddddd
la wf3 o wf4.
un corso ...magari !! ma qui in universita' non li tengono e da privato mi sa che costano un botto!! mi devo accontentare di qualche libro o tutorial!

thx !!!

era un file wf4 (scommetto m020 o m040).

allora, di cosa da rivedere ce ne sono un po', partiamo dalle due più importanti:

1) carico: sono migliaia di newton... il telaio si accartoccia con questi carichi (ricordati che siamo nell'ipotesi di linearità sforzi/deformazioni). non è che c'è un errore nel modulo o nelle unità di misura?

2) mesh: massa da parte l'ìipotesi delle beam, ti sconsiglio di usare i solidi su un tubo lungo qualche metro con spessore 1,5mm!!! la teoria dice di usare gli elementi shell (meglio se partiamo da un modello di superfici) ma anche la pratica lo consiglia (pensa a che precisione, "accuracy" dovresti lavorare e quanti milgiaia di elementi dovresti usare per non avere elementi distorti).

faccio delle modifiche e ti rimando il modello (pubblicando un'immagine riassuntiva sul forum).
 
1) e si, era una prova per vedere se riuscivo a fare un analisi con prom e non ho proprio fatto caso al carico che mettevo...ho schiacciato a caso il tastierino numerico. ...forse anche milioni di newton!!!
2) partire da un modello di superfici? ...aspetto la tua soluzione e poi ti chiedo.
- a proposito, visto che il telaio reale e' simmetrico rispetto a un piano che uso per specchiare , e' possibile sfruttare questa specularita' e' per velocizzare l'analisi? (in teoria si, in prom boh !)

grazie per il tuo aiuto e spero che il topic sia utile a tanti !

sai anche consigliarmi un libro o tutorial?
 
... voila :smile:

confermo che il modello è stato fatto con elementi shell (sono tubi sottili (35mm di diametro esterno per 1.5mm di spessore).
 

Attachments

  • risultati.jpg
    risultati.jpg
    92.9 KB · Views: 67
ma i tubi li crei in estruzione solida e poi li svuoti con la shell o estrudi la superficie esterna del tubo e poi gli dai lo spessore?

curiosita': inquanto tempo hai elaborato l'analisi?

p.s. passare dalla versione 2001 alla wf4 con qualche anno di "poca attivita' " e' una mazzata ;-)
 
scusa, hai ragione! non posso inviarti il file perchè sono 30mb (inclusa la mesh). provo a descrivere le modifiche:

1) ho sostituito i "tubi" con cilindri pieni basati sul diametro medio
2) ho copiato e reincollato le superfici esterne (ctrl + c / +v)
3) ho definito una shell sulle superfici copiate assegnando lo spessore corretto (1.5)
4) ho creato una mesh "shell" sulle superfici (5min circa, 5000elementi)
5) ho lanciato l'analisi con i carichi corretti (15-30min in relazione alla risuluzione richiesta per l'output)

ciao
 
ok!!
cieo, ora sto provando ma ...
1) fai il copia incolla come ""trucchetto"" perhce' non si puo' creare direttamente una shell su una estrusione di superficie?
2)quando definisci la shell , la dai su tutti i tubi o generi la shell su un solo tubo e poi col pattern la applichi a tutti i tubi?? ( nel secondo caso mi da errore quando patternizzo la secodna shell sui tubi nella seconda direzione... problemi sugli incroci ma penso che sia semplicemente una selezione o meno delle superfici che si incrociano.)
e ora a pro mechanica:
l'autogem come lo setti?? ora ho fatto partire una mesh senza autogem , non so se tiene in mente i parametri di defaul. cmq mesh superficie selezione solo il guscio ( racchiudo tutto nella finestra ma ho nascosto le estrusioni) , crea 7300 elementi
alanisi: run setting -> usa elemeni della mesh esistente ... ma poi la faccio partire , poi si perde nei secoli per il pre-processing volume features.
boh!!
se hai ancora il disegno dei tubi, potresti spedirmi una mail con solo due tubi incrociati? , anche di lunghezza ridotta...giusto per capire cos'hai fatto.
grazie !!!!
 
ciao, ti risponedo di seguito, in rosso.

ok!!
cieo, ora sto provando ma ...
1) fai il copia incolla come ""trucchetto"" perhce' non si puo' creare direttamente una shell su una estrusione di superficie? no, è solo per semplicità di modellazione (cosi evito di fare tanti tagli/merge)
2)quando definisci la shell , la dai su tutti i tubi o generi la shell su un solo tubo e poi col pattern la applichi a tutti i tubi?? ( nel secondo caso mi da errore quando patternizzo la secodna shell sui tubi nella seconda direzione... problemi sugli incroci ma penso che sia semplicemente una selezione o meno delle superfici che si incrociano.) una shell per tutti i tutbi con lo stesso spessore (cioè tutti). non so se è possibile fare il pattern di una shell: in wf2 no di sicuro, in wf4 devo verificare.
e ora a pro mechanica:
l'autogem come lo setti?? ora ho fatto partire una mesh senza autogem , non so se tiene in mente i parametri di defaul. cmq mesh superficie selezione solo il guscio ( racchiudo tutto nella finestra ma ho nascosto le estrusioni) , crea 7300 elementi lascio sempre i valori di default (al limite tolgo "detaild fillet")
alanisi: run setting -> usa elemeni della mesh esistente ... ma poi la faccio partire , poi si perde nei secoli per il pre-processing volume features.
boh!!
se hai ancora il disegno dei tubi, potresti spedirmi una mail con solo due tubi incrociati? , anche di lunghezza ridotta...giusto per capire cos'hai fatto.
grazie !!!! ok, ti spedisco il file cancellando la mesh che pesa moltissimo. ultima cosa: ho cambiato accuracy, portandola a 1.5/2000/3, il 5 è un coefficiente di sicurezza mio personale

buon fine settimana!

il link per il file è: www.caedevice.net/server/caedevice.zip

avvisami quando hai scaricato cosi lo tolgo dal server.
 
Last edited by a moderator:
boh, ora non mi fa scaricare il file: page not found.
magari sono le limitazioni dei filtri web in universita'.... provvero' stasera a casa .
thxxxxxxx
 
azz,
fine settimana non un gran che ! prom non mi funziona( io che non lo so usare??? puo' essere! ) e mi son preso pure un raffreddore da paura!!!

adesso riparto con una nuova analisi ...
 
azz,
fine settimana non un gran che ! prom non mi funziona( io che non lo so usare??? puo' essere! ) e mi son preso pure un raffreddore da paura!!!

adesso riparto con una nuova analisi ...

ho messo a posto il link, almeno qualcosa funziona :)
 
ok, l'analisi riesco a farla abbastanza velocemente (15 minuti) solo che quando mi visualizza il l'immagine del telaio con con la distribuzione degli sforzi i tubi risultano pieni. (nella schermata cmq c'e' scritto "maximum of shel top/botton")
e' tutto nella norma???
 
ok, l'analisi riesco a farla abbastanza velocemente (15 minuti) solo che quando mi visualizza il l'immagine del telaio con con la distribuzione degli sforzi i tubi risultano pieni. (nella schermata cmq c'e' scritto "maximum of shel top/botton")
e' tutto nella norma???

ciao, la dicitura "maximum of shell top/bottom" è ok (nel tuo caso hai un solo strato). non mi psiego invece la visualizzazione con tubo pieno :confused:

metti un immagine di dettaglio!
 
scusate la mia assenza dal forum questi gg ma ..il lavoro e' il lavoro!!
ecco la foto.
 

Attachments

  • foto_2.jpg
    foto_2.jpg
    79.9 KB · Views: 18

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top