• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パイプフレームの解析

  • Thread starter Thread starter zeus77
  • Start date Start date
1) ma quando seleziono le superfici come posso effettivamente esser certo di prendere quelle della shell e non quelle della estruzione? nella 2001 c'e'ra "sel by menu" e cliccando mi faceva vedere tutte le entita' possibili dalla selezione e poi io sceglievo quella che desideravo... qui non trovo questa opzione.
2) dato che io ottengo una mesh 2d , l'analisi cmq tiene conto dello spessore??
3)proe l'accuratezza assoluta e' quella che si imposta in modifica-imposta-precisione- 2/(2000*2)=0.0005 .... non e' un po' troppo?
4)per le curiosita' sulla fjunior scrivimi pure una mail o se vuoi apri un topic !!!

5)ora provo a creare una shell in proe e poi far l'analisi selezionando solo le superfici esterne dei tubi.
 
ti rispondo di seguito in rosso :smile:

1) ma quando seleziono le superfici come posso effettivamente esser certo di prendere quelle della shell e non quelle della estruzione? nella 2001 c'e'ra "sel by menu" e cliccando mi faceva vedere tutte le entita' possibili dalla selezione e poi io sceglievo quella che desideravo... qui non trovo questa opzione.
esiste ancora qualcosa di simile (mi sembra tenendo premuto il tasto dx). comunque come ti dicevo lascia stare la copy geomtry e quindi le sup della shell sono le stesse del solido.
2) dato che io ottengo una mesh 2d , l'analisi cmq tiene conto dello spessore?? ehm... hai studiato le lamine a costruzione di macchine/tecnicadellecostruzioni/scienzadellecostruzioni?
3)proe l'accuratezza assoluta e' quella che si imposta in modifica-imposta-precisione- 2/(2000*2)=0.0005 .... non e' un po' troppo? scusami, è un mio errore, il valore che ti ho indicato vale per la relativa, per l'assoluta metti pure 0.001/0.01
4)per le curiosita' sulla fjunior scrivimi pure una mail o se vuoi apri un topic !!! ok!

5)ora provo a creare una shell in proe e poi far l'analisi selezionando solo le superfici esterne dei tubi.
facci sapere!
 
ok, shell in proe e poi mesh e analisi delle superfici funziona;
se seleziono volume invece di superficie funziona con tempi piu' o meno uguali, tranne se scendo troppo con lo spessore perche' mi da errore e non mi genera elementi. le dimensioni degli elementi le setto con autogem giusto? di default quali valori assume???

""2)..ho fatto solo costruzioni di macchine , tecnica non era nel mio piano di studi. cmq sara' che sulla superficie esterna c'e' lo sforzo massimo e quindi se e' verificato in quella zona e' verificato ovunque?""
 
ok, shell in proe e poi mesh e analisi delle superfici funziona;
se seleziono volume invece di superficie funziona con tempi piu' o meno uguali, tranne se scendo troppo con lo spessore perche' mi da errore e non mi genera elementi. le dimensioni degli elementi le setto con autogem giusto? di default quali valori assume???

""2)..ho fatto solo costruzioni di macchine , tecnica non era nel mio piano di studi. cmq sara' che sulla superficie esterna c'e' lo sforzo massimo e quindi se e' verificato in quella zona e' verificato ovunque?""

1) i settaggi più che le dimensioni, servono a controllare la distorsione (chiaro che con parametri più "controllati" si tendono ad avere elementi più piccoli). ho il sospetto che con "volume" tu non crei elementi shell, ma elementi solidi, per questo al decrescere delle spessore hai problemi di mesh. io ti consiglio gli elementi shell per un caso come questo.

2) basta anche sdc :) comunque si, nei materiali omogenei (sottoposti a flessione, ma anche per la torsione) la superfice esterna è quella più sollecitata. http://it.wikipedia.org/wiki/piastra
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top