MauroTC
Guest
uso inventor 2008.
quando si crea una tubazione, va definito uno stile.
io nello stile indico, quella che in gergo si può definire la “classe tubazione”.
ad esempio, uno dei tanti stili è: vapore - dn150 sch.80 - astm a 106 gr.b
ho quindi, nello stile, la definizione di vari aspetti: il fluido trattato, diametro e spessore del tubo, il materiale.
ora, quando chiedo la distinta materiali, nella lista dei vari componenti che formano le varie linee di tubazioni, mi sembrerebbe insensato non avere riconducibilità, per ogni componente, allo stile da cui scaturiscono. io non sono riuscito ad inserire questo campo in distinta.
praticamente ho ad esempio una varietà di tubi da 2” di stesso spessore di varie lunghezze, di cui posso avere o solo il dettaglio dei singoli spezzoni o, raggruppando, il totale di questi.
ma non ho modo di sapere a quale stile appartengono, quindi quale quotaparte sono per vapore, quali per acqua, (che devono essere sottoposti a diverso trattamento); quali sono nati dallo stile vapore – dn50 sch.80 - astm a 106 gr.b e quali acqua raffreddamento - dn150 sch.80 - astm a 106 gr.b o quali condensa - dn150 sch.80 - astm a 335 p11.
capisco che le tubature sono un tema trattato da pochi, però se qualcuno ha qualche idea…
grazie anticipatamente.
quando si crea una tubazione, va definito uno stile.
io nello stile indico, quella che in gergo si può definire la “classe tubazione”.
ad esempio, uno dei tanti stili è: vapore - dn150 sch.80 - astm a 106 gr.b
ho quindi, nello stile, la definizione di vari aspetti: il fluido trattato, diametro e spessore del tubo, il materiale.
ora, quando chiedo la distinta materiali, nella lista dei vari componenti che formano le varie linee di tubazioni, mi sembrerebbe insensato non avere riconducibilità, per ogni componente, allo stile da cui scaturiscono. io non sono riuscito ad inserire questo campo in distinta.
praticamente ho ad esempio una varietà di tubi da 2” di stesso spessore di varie lunghezze, di cui posso avere o solo il dettaglio dei singoli spezzoni o, raggruppando, il totale di questi.
ma non ho modo di sapere a quale stile appartengono, quindi quale quotaparte sono per vapore, quali per acqua, (che devono essere sottoposti a diverso trattamento); quali sono nati dallo stile vapore – dn50 sch.80 - astm a 106 gr.b e quali acqua raffreddamento - dn150 sch.80 - astm a 106 gr.b o quali condensa - dn150 sch.80 - astm a 335 p11.
capisco che le tubature sono un tema trattato da pochi, però se qualcuno ha qualche idea…
grazie anticipatamente.