• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パッドごとのPCのveloce

  • Thread starter Thread starter sciurospiga
  • Start date Start date
i programmi a 32 bit girano su sistemi a 64 bit, di seguito estratto da wikipedia:

"benché le architetture a 64 bit rendano indiscutibilmente più semplice lavorare con quantitativi massicci di dati come per il video digitale, nell'elaborazione scientifica, e nei grossi database, ci sono state parecchie discussioni riguardo a quanto esse o le loro modalità 32 bit compatibili siano più veloci, in altri tipi di lavori, rispetto a sistemi a 32 bit di prezzo analogo.

teoricamente, alcuni programmi potrebbero essere più veloci in modalità a 32 bit. su certe architetture le istruzioni a 64 bit portano via più spazio di quelle a 32, per cui è possibile che certi programmi a 32 bit possano entrare nella velocissima memoria cache della cpu laddove quelli a 64 non ci riescano. in altri termini, usare 64 bit per effettuare operazioni che potrebbero essere gestite a 32, comporta un inutile spreco di risorse (memoria centrale, cache, ecc.). comunque, in applicazioni come quelle scientifiche, i dati elaborati spesso usano in maniera naturale blocchi di 64 bit, e saranno quindi più veloci su un'architettura a 64 bit in quanto la cpu è progettata per lavorare direttamente con queste dimensioni piuttosto che costringere il programmi ad eseguire più passi per ottenere lo stesso risultato. queste valutazioni sono complicate anche dal fatto che durante la definizione delle nuove architetture, i progettisti del set di istruzioni hanno colto l'opportunità per apportare modifiche che vanno a colmare lacune di quello vecchio, aggiungendo nuove caratteristiche tese a migliorare le prestazioni (come, ad esempio, i registri aggiuntivi nella architettura amd64)."



nb: la parte in grassetto e sottolineata può non verificarsi, dipende se l'architettura a 64 bit è stata fatta in modo intelligente o meno :rolleyes:
 
anche il ced mi conferma che applicativi 32 girano su 64 ma chiaramente non ne sfruttano le caratteristiche. va da se che a questo punto il so sarà xp x64. ho contattato il supporto autodesk per chiarimenti di istallazione, il quale mi conferma che con inv2009 c'è la certificazione completa per l'utilizzo a 64 bit. ottimo anche perchè ho l'upgrade programmato a settembre in coincidenza con l'arrivo della nuova workstation.
per 3dsmax e ptc non dovrebbero esserci problemi (ma a scanso di equivoci farò qualche indagine nel forum specifico).
per quando riguarda invece think3 e openmind (cam) a settembre verrà rilasciata una service pack proprio per l'ottimizzazione a 64.

pertanto vedrò di proporre all'uff. acquisti qualche configurazione di schede grafiche e disk per equilibrare prestazioni/prezzi.

ciao a tutti e buone ferie

ps: probabilmente al mio ritorno saremo in 5. (info aggiuntiva di un papà orgoglioso)
 
ooops ultima info

solo per curiosità è vero che xp64 è solo in inglese?

ciao grazie
andrea
 
boh uso linux a 64 bit quindi non lo so :p:d

comuque penso di si... ma non dovrebbe essere un problema, insomma se usi xp da tempo ormai penso tu sappia a memoria dove andare e cosa fare in caso di bisogno :cool:
 
ooops ultima info

solo per curiosità è vero che xp64 è solo in inglese?

ciao grazie
andrea

si, è vero, ma se dal sito microsoft, o con una ricerca su google, cerchi qualcosa tipo - xp 64 mui italiano - trovi la mui da installare per averlo competamente (o quasi) in italiano.
 
si, è vero, ma se dal sito microsoft, o con una ricerca su google, cerchi qualcosa tipo - xp 64 mui italiano - trovi la mui da installare per averlo competamente (o quasi) in italiano.

questa poi è ottima .... me la segno per il rientro.
ma quanto ne sapete :d .... (ma soprattutto: quante poche ne so io :rolleyes: sigh)

tanks
 
ho contattato il supporto autodesk per chiarimenti di istallazione, il quale mi conferma che con inv2009 c'è la certificazione completa per l'utilizzo a 64 bit.

e riguardo ad opengl e/o directx che dicono??

saluti
marco
 
e riguardo ad opengl e/o directx che dicono??

saluti
marco

non ne sono sicuro, ma ne deduco che essendo micorsoft => braccetto => autodesk ed essendo directx (o direct3d) originarie di casa microsoft e opengl originarie da terzi, penso che il supporto migliore ce l'abbia con directx (3d), se poi lo installi su vista le opengl te le scordi proprio :rolleyes:.
 
non ne sono sicuro, ma ne deduco che essendo micorsoft => braccetto => autodesk ed essendo directx (o direct3d) originarie di casa microsoft e opengl originarie da terzi, penso che il supporto migliore ce l'abbia con directx (3d), se poi lo installi su vista le opengl te le scordi proprio :rolleyes:.

appunto,
ed allora le nostre costosissime quadro (seppur supportano in nativo anche le dx.. ma risulterebbero "tarpate") avranno ancora un senso?

saluti
marco
 
se poi lo installi su vista le opengl te le scordi proprio :rolleyes:.

non e' cosi'....
gia' da tempo, dopo le prime proteste, ms ha chiarito che non fornira' il supporto alle librerie opengl nativo in windows, ma che chi vorra' potra' scrivere driver per le propie schede grafiche che sfruttino le suddette librerie. quindi penso che sia ati che nvidia continueranno a vendere le propie schede grafiche professionali con driver opengl.

ciao.
 
quindi penso che sia ati che nvidia continueranno a vendere le propie schede grafiche professionali con driver opengl.

ciao.

sì, ma con quali vantaggi per quei softwares che non li richiedono espressamente e/o che proprio non li useranno?

saluti
marco
 
ciao a tutti
mi chiamo gian luigi e sono nuovo del forum
mi allaccio a questa discussione in quanto dove lavoro stanno valutando
l'acquisto di un nuovo pc e si vorrebbe inserire una scheda grafica
adeguata ad inventor.
per il momento noi siamo fermi alla versione 10 nell'uso della quale abbiamo incontrato problemi nelle messe in tavola di grandi (per me..) assiemi (> 2000 pezzi)
in poche parole dopo aver creato una messa in tavola, alla successiva riapertura non era più possibile aggiungere nuovi dettagli o viste o anche semplici scitte o segni di lavorazione.
confrontandoci con autodesk è emerso che probabilmente il problema era causato dalla scheda video di cui adesso non ricordo le caratteristiche

chiedo dunque alla vostra esperienza un suggerimento per la scheda video.
pensavo ad una pny quadro fx 1700 512 mb pci-e 2xdvi considerando che per il momento continuiamo ad utilizzare inventor 10 su win xp pro sp2.
per il so scelto e per gli assiemi di cui sopra può essere una soluzione accettabile o è meglio fare un altra scelta?

e qualora decidessimo di fare l'aggiornamento alla versione 2009 di inventor?

grazie in anticipo e mi scuso delle imprecisioni
 
vista supporta ed utilizza opengl che è installato di serie nel computer.
una maggior qualità si ottiene installando i drivers corretti per la propria scheda video (per esempio nvidia). ogni produttore di schede video fornisce un driver opengl adatto. nel caso in cui windows vista non trovi in driver adatto utilizzaera l'ogl di base, quello installato di default. il driver di base su vista è ogl v. 1.1

3ds
http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/3dsmax-perf.html

sw

http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/sw-perf.html



http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/summary.html

pro/e

http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/proe-perf.html

ug

http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/ugnx-perf.html

catia
http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/catia-perf.html

maya
http://www.spec.org/gwpg/gpc.data/vp10/maya-perf.html



come si evince catia non ha bech su vista pertanto è chiaro che le performance dipendono anche dal software

insomma, i software che supportano vista non vanno poi così male
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top