comunque non ho capito una cosa.
dato per scontato che si voglia utilizzare un dispositivo antideragliamento, perchè far svolgere il compito a due ruote inclinate ?
non si può utilizzare la ruota classica per lo scorrimento ed un dispositivo a parte che tenga agganciata la vettura, in modo da avere una sezione del canale di scorrimento molto più stretta ?
dopo vi posto un disegnino.
rispondendo anche a pica, è chiaro che la soluzione andrebbe trovata fra quelle che consentono di recuperare il tracciato attuale.
se ho ben capito il funzionamento ( aspetto di essere contraddetto altrimenti) le ruote di guida sono inclinate perchè devono fisicamente , in "presa diretta" , svolgere il lavoro di indirizzare le ruote del veicolo.
il deragliamento avverrebbe quindi nel caso le ruote inclinate fuoriescano dal tracciato , che si è verificato appunto perchè l'angolo di pressione inizialmente non si era dimostrato sufficiente.
l'antideragliamento non riguarda il mezzo dunque , ma solo il suo sistema di guida , che è stato migliorato o meglio reso più efficente creando però i due fossati sulla carreggiata.
ma allora , perchè era insufficiente ? io penso che sia per il fatto che le carrucole hanno troppa "reazione", dovendo fare un notevole sforzo per indirizzare il tram , e penso soprattutto nelle famose curve strette che sarebbero una delle prerogative positive del tipo di mezzo....
e' logico che così la ditta spende meno rispetto a costose idroguide, soldi che naturalmente qualcuno ha "risparmiato"ma chi ci rimette è il ciclista.
