• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パドヴァ:モノロタニアキラー

  • Thread starter Thread starter myface
  • Start date Start date
comunque qualche sistema di guida per il trasporto di grandi carichi senza conduttore esiste.

container.jpg
 
oddio caccia, forse i giapponesi lo hanno fatto ancora peggio ... con i treni a levitazione magnetica e non mi sembra che abbiano più incidenti di prima.

si ma il treno a levitazione magnetica ha sempre dei contenimenti meccanici. ok, finche va tutto bene non lavorano, ma ci sono.....
 
non ho capito una cosa: l'idea è quella di migliorare la guida utilizzata attualmente (magari cambiando l'inclinazione dei piani inclinati laterali, come fa il tipo del video, mantenendo la parte centrale) oppure c'è la possibilità di intervenire drasticamente sul layout?
 
comunque non ho capito una cosa.
dato per scontato che si voglia utilizzare un dispositivo antideragliamento, perchè far svolgere il compito a due ruote inclinate ?
non si può utilizzare la ruota classica per lo scorrimento ed un dispositivo a parte che tenga agganciata la vettura, in modo da avere una sezione del canale di scorrimento molto più stretta ?
dopo vi posto un disegnino.
 
sistema con una scanalatura larga un paio di cm e dentro un rullino che tramite un sistema comanda l'idroguida.

in pratica intendevo questo ...:smile:

non dimentichiamoci che "aggeggi" ben più capienti e pesanti affidano la loro funzionalità all'elettronica , e se ogni tanto succede qualcosa la si mette nel conto.. nessuno è perfetto.

teniamo anche conto che 50 km/h non è velocità folle e un sistema di sicurezza che azioni i freni in caso di "perdita di contatto" non mi sembra futuribile.

pensiamo anche che adesso il sistema è complessivamente meno evoluto e funzionale.
 
comunque non ho capito una cosa.
dato per scontato che si voglia utilizzare un dispositivo antideragliamento, perchè far svolgere il compito a due ruote inclinate ?
non si può utilizzare la ruota classica per lo scorrimento ed un dispositivo a parte che tenga agganciata la vettura, in modo da avere una sezione del canale di scorrimento molto più stretta ?
dopo vi posto un disegnino.

rispondendo anche a pica, è chiaro che la soluzione andrebbe trovata fra quelle che consentono di recuperare il tracciato attuale.

se ho ben capito il funzionamento ( aspetto di essere contraddetto altrimenti) le ruote di guida sono inclinate perchè devono fisicamente , in "presa diretta" , svolgere il lavoro di indirizzare le ruote del veicolo.

il deragliamento avverrebbe quindi nel caso le ruote inclinate fuoriescano dal tracciato , che si è verificato appunto perchè l'angolo di pressione inizialmente non si era dimostrato sufficiente.

l'antideragliamento non riguarda il mezzo dunque , ma solo il suo sistema di guida , che è stato migliorato o meglio reso più efficente creando però i due fossati sulla carreggiata.:eek:

ma allora , perchè era insufficiente ? io penso che sia per il fatto che le carrucole hanno troppa "reazione", dovendo fare un notevole sforzo per indirizzare il tram , e penso soprattutto nelle famose curve strette che sarebbero una delle prerogative positive del tipo di mezzo....:rolleyes:

e' logico che così la ditta spende meno rispetto a costose idroguide, soldi che naturalmente qualcuno ha "risparmiato"ma chi ci rimette è il ciclista.:cool:
 
nel sito ufficiale del produttore ci sono queste foto dove si può vedere ( poco) che ogni coppia di ruote di gomma è comandata da due carrelli che insistono sulla rotaia , quindi in totale 4 ruote metalliche , con l'intento(:tongue:) antideragliamento che è evidente dalla sezione di lavoro.
 
anzi :smile: , mettiamole qui:
 

Attachments

  • trans.jpg
    trans.jpg
    34.4 KB · Views: 9
  • trans 1.jpg
    trans 1.jpg
    25.8 KB · Views: 15
quello che si vede nel filmato linkato dal blog di grillo non è come la foto che hai allegato.
se la sezione fosse rimasta quella della foto, non saremmo qui a parlare del problema bici/cadute.

ciao.
 
ho raccolto del materiale sulla rete.:smile:

mi sembra che il concetto tecnico coincide , guardando foto e filmato , però per avere la sezione attuale , visto che è stata modificata , bisognerà andare sul posto oppure contattare l'ufficio tecnico comunale.

anzi approfitto se c'è qualche utente di padova potrebbe scendere in strada col calibro...:biggrin:

penso però che non conoscere l'esatta geometria al millimetro non pregiudichi la possibilità di sviluppare un ragionamento.:finger:
 
ho comunicato al comitato "vittime del metrobus a padova" che abbiamo aperto questa discussione , mi hanno ringraziato ( perciò giro i ringraziamenti a tutti i partecipanti alla discussione) e sperano in una soluzione...:smile:
 
penso ci sia un problema di trasparenza dell'ente appaltante.
affidare il sistema di trasporti ad una tecnologia in regime di monopolio non penso sia una scelta oculata che fa gli interessi dei cittadini.
di questi casi in italia ce ne sono tanti ... e se non teniamo gli occhi aperti i nostri amministratori spendono soldi a vanvera e ci danno un pessimo servizio.
un altro esempio (che conosco molto bene) è quello delle barriere di sicurezza stradale ... ne vogliamo parlare ?
 
in questo caso poi ci si è affidati ad una ditta francese...
la ditta italiana che li importa ha dismesso l'attività produttiva di carrozze e ora commercializza solo pezzi di ricambio.

se è così che i nostri amministratori cercano di rilanciare l'occupazione italica stiamo freschi:mad:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top